Curiosità











Ormai nel mondo si produce tanti chili, se non quintali, di carne.

Il problema è l’acqua. Perché? Per produrre un chilo di carne serve 15.415 litri di acqua.

E come ho detto prima l’acqua è un enorme problema perché non è mai abbastanza per produrre carne.

15.415 litri d’acqua sono una bella e grande cifra.

Ma come siamo riusciti a raggiungerla? Facciamo un esempio: immaginiamo di allevare una mucca per tre anni prima di doverla trasformare in una gustosa bistecca.

Ci servono:

  • 1300 chili di mangime composto da cereali e soia

  • 7200 chili di fieno ed erba fresca

  • 24.000 litri di acqua per dissetarlo e pulirlo.

E fate un conto di una masseria che per produrre un chilo di cereali ci vogliono 1.644 litri di acqua, 2.000 chili di soia, e dai 500 a mille litri d’acqua per il fieno.

Ora provate a sommare queste cifre… tornano i conti?

Ora facciamo un altro esempio moltiplicando le cifre delle vasche da bagno per 140 litri:

Immaginiamo che una vasca da bagno che contenga 140 litri.

  • Per allevare un pollo servono 33 vasche da bagno.

  • Per allevare un maiale servono 45 vasche da bagno.

  • Per allevare una mucca servono 108 vasche da bagno.

Fatto la somma? Quindi per allevare un pollo servono 4.620 litri d’acqua, per allevare un maiale servono 6.300 litri d’acqua e infine per allevare una mucca servono 15.120 litri d’acqua. Ed ecco perché ora l’acqua è scarsa e si fanno i cartelloni, manifestazioni e altre cose del genere per aumentare l’acqua.




Dal 2011 ad oggi il numero delle persone sulla Terra è aumentato di circa un miliardo! Alcuni dati stimano che nel 2030 ci saranno nove miliardi di persone sulla Terra. Come si riuscirà a garantire a tutte queste persone la giusta dose di Proteine?


Il consumo di carne nel mondo

Il paese per eccellenza, che consuma molte tonnellate di carne all’anno è l’America. Anche in Cina, il fabbisogno di grandi quantità di carne è aumentato; seguono l’Italia e la Germania, infine i paesi più poveri come l’Africa. Questo consumo di carne porta a una serie di conseguenze problematiche per lo sviluppo della società a livello mondiale. Il 14% delle emissioni di gas serra è prodotto dall’industria della carne; oltre ad avere un terribile effetto sull'inquinamento, il consumo di carne ha effetti gravosi anche sulla nostra salute. L’Istituto Nazionale per il cancro statunitense, dopo aver studiato bene gli effetti della carne rossa sulle persone, ha affermato che: su un campione di 500.000 di persone, più del 20% è la probabilità di morire di cancro, più del 27% di morire d’infarto. Le conseguenze sono molto gravi; per questo è meglio limitarsi ad un alimentazione consapevole e salutare, diminuendo così le grosse quantità di carne.

Gli animali hanno un costo che influisce sulla società

Una mucca può costare dai 500 ai 1000 dollari all’anno, basti pensare a questo dato moltiplicato per centinaia di animali. Il 70% della produzione mondiale di cereali è destinato a sfamare gli animali, di questo, un 10% equivale ai cereali di cui si nutre la popolazione. Le spese del fieno sono aumentate; una sola mucca riesce a mangiare al giorno circa 40 chili di fieno, producendo così, più di 300 emissioni di gas metano al giorno. Le spese degli Stati sono alte perché il cibo che serve per nutrire gli animali è in costante aumento. Bisogna pensare, non solo a quanto lavoro e alle spese che ci sono per nutrire e allevare un animale, ma anche a tutto quello che può produrre, sia i lati negativi che quelli positivi.

Se la popolazione continuerà ad aumentare, il tasso di consumo di proteine salirà esponenzialmente, questo diventerà un grave danno per la salute delle persone e della Terra stessa!