Statistiche socio economiche

Le dinamiche demografiche del Comune di Oliena sono state caratterizzate, nell'ultimo secolo e mezzo, da un costante incremento della popolazione residente, originato dalla combinazione tra l’aumento della natalità e dalla propensione dei cittadini a rimanere nel proprio paese, generando un’economia paesana diversificata e sufficientemente stabile che ha frenato il processo migratorio.

Nel 1861, anno dell’unificazione del Regno d'Italia, Oliena contava 3.138 abitanti. Da tale periodo in poi la crescita dei residenti è stata lenta ma costante fino al 1961 con 7.008 abitanti censiti. Il successivo intervallo temporale dal ’61 al ’91 è caratterizzato sì da una crescita, ma meno consistente dei periodi precedenti, per arrivare al massimo demografico registrato (nel censimento del 91’ si è arrivati a 7.724 abitanti residenti). Dal 1991 inizia un lento e poco rilevante calo della popolazione olianese che non si arresta, passando per i 7.355 abitanti censiti nel 2011, fino ad arrivare all’ultimo censimento del 2019 nel quale vengono rilevati 6.850 abitanti residenti.


Il presente grafico completa l’esposizione dei dati demografici associando le classi di popolazione ai rilevamenti puntuali anno per anno, dal 2001 al 2019. L’arco temporale si caratterizza per un decremento di popolazione che porta i 7608 abitanti del 2001 a circa 6850 del 2019.

I dati mostrano un decremento della curva demografica le cui cause si possono in parte attribuire a due motivi principali: il fenomeno della disoccupazione e la mancanza di prospettive di sviluppo sufficienti.

La tendenza generale decrescente nella struttura della popolazione è associata ad un aumento dell’età media, che passa da 40 nel 2002 a 46,9 nel 2021.

È calata soprattutto la popolazione giovanile al di sotto dei 14 anni, un andamento a cui ha corrisposto un aumento della popolazione anziana grazie al miglioramento delle condizioni di vita e alla diversificata struttura economica che ha consentito un graduale incremento della durata media della vita, condizione questa che non differisce da quella di tutte le realtà sociali occidentali.

A questa tendenza non ha però corrisposto un incremento delle nascite che anzi sono diminuite