Caratteri socio-economici

Dall’unità d’Italia sino a oggi il paese di Oliena è cresciuto; dai 3.138 abitanti residenti nel 1861 si è passati ai 7724 nel 1991, per poi subire un leggero calo negli ultimi decenni. È calata soprattutto la popolazione giovanile al di sotto dei 14 anni, un andamento a cui ha corrisposto un aumento della popolazione anziana grazie al miglioramento delle condizioni di vita e alla diversificata struttura economica che ha consentito un graduale incremento della durata media della vita, condizione questa che non differisce da quella di tutte le realtà sociali occidentali. Dal punto di vista economico e occupazionale si è passati da un’economia prevalentemente agro-pastorale a forme di economia che interessano anche i settori industriale, commerciale e amministrativo

Le attività produttive

Nel centro abitato le attività produttive sono diversificate e comprendono per lo più esercizi al dettaglio di piccole e medie dimensioni volti maggiormente al mercato interno quali negozi di alimentari, negozi di abbigliamento, negozi di materiale edile, elettrodomestici e mobilio, ma anche attività artigianali di servizio (officine, negozi di attrezzatura agricola, gommisti ecc) che si distribuiscono per lo più lungo Via Nuoro, Via Deledda, Viale Italia, Corso Vittorio Emanuele e sugli altri assi viari importanti. Sono inoltre presenti varie attività di tipo artigianale, quali pasticcerie, barbieri, sartorie e parrucchieri, attività artigianali di trasformazione dei prodotti locali come frantoi, caseifici, cantine di vinificazione e attività manifatturiere la cui produzione è destinata anche al mercato esterno. Lungo le vie principali ci sono numerosi bar mentre le attività alberghiere e di ristorazione si distribuiscono sia all'interno che all'esterno dell'abitato. il settore agro-pastorale resta tuttavia quello trainante. La pastorizia è basata sull’allevamento di pecore, capre e piccole mandrie di bovini.