Pianificazione

Il comune di Oliena è dotato di un Piano Urbanistico Comunale, approvato con Determinazione del D.G. della Pianificazione Urbanistica Regionale n 576 del 19/05/2005. Il PUC prevede norme volte a:

  • favorire il recupero funzionale e paesaggistico del patrimonio edilizio extraurbano

  • valorizzare la presenza dei torrenti che attraversano il centro urbano

  • salvaguardare e qualificare il sistema ambientale composto dai fiumi, dalle sorgenti, dalle aree boschive e dalla zona montana che costituisce, insieme al patrimonio archeologico e culturale, una risorsa turistica sempre più importante nell’economia del paese

P.P.R. Piano Paesaggistico Regionale

Attualmente il territorio comunale di Oliena sottoposto a regime di tutela del PPR ricade nell’ambito N°21 – Baronia. Nel territorio di Oliena costituiscono caratteri ambientali del sistema paesaggistico:

  • la piana alluvionale-costiera del Fiume Cedrino che si articola verso l’interno, lungo il medio corso, attraverso profonde incisioni vallive che si insinuano tra i pianori basaltici (Gollei) sovrastate dagli alti bastioni calcarei del complesso carsico del Supramonte di Dorgali e di Oliena;

  • la dorsale calcarea di Monte Gutturgios-Monte Omene confinante la valle strutturale di Lanaitto, con i suoi importanti elementi storici, archeologici e geoambientali;

Costituiscono caratteri del sistema paesaggistico rurale:

  • il paesaggio dell’agro che è caratterizzato da seminativi ed aree pascolative in cui l’attività agricola prioritaria è quella zootecnica;

  • le vaste superfici coperte da formazioni arbustive e a macchia in prossimità dei rilievi con importante vegetazione riparia.

Costituiscono caratteri del sistema del paesaggio storico-culturale:

  • le emergenze nuragiche e di Sa Sedda ‘e sos Carros di Oliena;

  • il sistema diffuso delle domus de janas (quali quella pluricellulare di Conca e Janas e le Domus di Pirischè e di Isportana) e, presenza qualitativamente e quantitativamente rilevante, dei dolmen interni e costieri (ad esempio quelli di Motoria e Monte Longu) nei territori di Dorgali e Orosei.

Area Sic - “Supramonte di Oliena, Orgosolo e Urzulei - su Sercone”

Parte del territorio di Oliena ricade nell’area Sic “Supramonte di Oliena, Orgosolo e Urzulei - su Sercone”. Il Piano di Gestione del SIC individua quale suo obiettivo generale quello di innescare i processi di recupero spontaneo della naturalità del Sito, a beneficio dello stato di conservazione degli habitat e delle specie faunistiche e floristiche di Interesse Comunitario, assicurando la tutela del territorio, realizzando interventi di gestione attiva volti a rimuovere i fattori di degrado e rendendo il patrimonio naturalistico una risorsa economica per lo sviluppo sostenibile della comunità locale.

All’obiettivo generale seguono quattro obiettivi specifici:

  • Migliorare lo stato di conservazione degli habitat Natura 2000, degli habitat di specie e delle popolazioni delle specie di interesse comunitario presenti nel SIC.

  • Contenere i fattori di pressione causati dalle attività antropiche che hanno un’incidenza negativa sul territorio del Sito Natura 2000.

  • Incrementare il livello delle conoscenze su habitat e specie di interesse comunitario

  • Rendere il SIC una risorsa economica per lo sviluppo sostenibile della comunità locale, rafforzando la gestione del sito, promuovendo modelli di turismo sostenibile, anche attraverso attività di sensibilizzazione della popolazione, valorizzando le risorse presenti e creando opportunità di sviluppo economico e di occupazione per la popolazione.