La compagnia di arti sceniche del dipartimento di Scienze della formazione
La Compagnia del dipartimento di Scienze della formazione viene istituita nel 2019 presso l’Università degli Studi Roma Tre e nel 2023 diventa “Roma Tre Mimesis – Compagnia di arti sceniche del dipartimento di scienze della formazione”. È coordinata dal professor Gilberto Scaramuzzo e al suo interno studenti in corso, ex-studenti, docenti, dottorandi e personale dell’area amministrativa del dipartimento cooperano con professionisti dello spettacolo. Le attività di Roma Tre Mimesis sono strettamente connesse alle attività di Ricerca sviluppate dal MimesisLab.
Si tratta di un’esperienza di lavoro collettivo che vuole, attraverso i modi dell’arte e della poesia, contribuire ad estendere la proposta culturale dell’Ateneo sul territorio. La compagnia ha dato vita a una serie di progetti artistici di educazione poetica, basati sulla Pedagogia dell’Espressione, che hanno portato alla realizzazione di numerosi eventi nel territorio laziale.
Dal 2021 si è dedicata anche all’ambito dell’educazione sessuale e da questo impegno è nato Stanze di Eros, un progetto sperimentale di educazione poetica alla sessualità che comprende uno spettacolo teatrale e attività laboratoriali.
Incontri di corpi in viaggio
Incontri.
Di corpi e, quindi, di anime.
In un altrove intimo, che fonde passato, presente e futuro.
Un viaggio, anzi il Viaggio, quello della Vita.
Drammaturgia corale, dialoghi corporei, coreografie e paesaggi sonori accompagnano, in modo tenero ed evocativo, lo spettatore nelle profondità del proprio vivere, scuotendole e riaccendendole.
Stanze di Eros
Una sperimentazione poetica sulle tematiche dell'educazione alla sessualità
Una formula inedita e partecipata di sperimentazione teatrale per ripensare la complessità di Eros e per assaporarne la sacralità nell’incontro fisico e spirituale dei corpi, oltre la solitudine legata all’uso esclusivo della rete. Momenti di drammaturgia corale, monologhi e coreografie si alternano alla lettura delle domande degli spettatori raccolte in forma anonima prima dell’inizio dello spettacolo.
Arriva così alla condivisione pubblica un percorso di ricerca condotto dalla Compagnia Roma Tre Mimesis e coordinato dal professor Gilberto Scaramuzzo. Durante il lavoro di sperimentazione sono emersi nella loro drammaticità e complessità significati e aspetti che la sessualità può assumere nella vita di ciascuno e si è deciso di darne rappresentazione in forma poetico-teatrale.
Quel che Stanze di Eros vuole offrire al pubblico è uno spazio/tempo in cui riflettere e partecipare a quel “difficile che ci è stato assegnato” (come scriveva il poeta Rainer Maria Rilke a proposito del sesso) e per il quale, forse, dobbiamo ancora trovare le forme e i modi per parlarne in maniera bella e autentica.
Prima dello spettacolo è possibile partecipare a un laboratorio di Educazione poetica alla sessualità che consente ai partecipanti di rivivere le fasi di preparazione dello spettacolo e di sperimentare da protagonisti il percorso di ricerca, assieme agli attori e alle danzatrici della Compagnia Roma Tre Mimesis.
La sperimentazione teatrale prevede l’uso di un linguaggio esplicito e non accoglie minori se non accompagnati.
Trailer di Stanze di Eros
Ossi di danza
Concerto poetico per parole e corpi su testi di Eugenio Montale
Lo spettacolo propone al pubblico un’esperienza estetica immersiva nella poesia di Eugenio Montale. Le parole del poeta verranno ascoltate nella loro nudità e interpretate da sei danzatrici che si faranno poesia aitante, e da un compositore che crea nel vivo della scena rielaborazioni musicali. Uno spettacolo dell’anima che si presenta scabro ed essenziale per rendere pulsante e vibrante nella sua autenticità umana la ricerca che gli otto artisti realizzano in sinergia sul palcoscenico.
Ossi di danza è una proposta di educazione estetica, in cui allo spettacolo si affianca un laboratorio formativo che consente ai partecipanti di vivere dall’interno la creazione dello spettacolo e di sperimentare in prima persona il Metodo mimico di Orazio Costa come via per approfondire l’esperienza estetica della poesia fino a cogliere la possibilità di farsene interpreti, sia attraverso la propria voce sia attraverso il proprio corpo.
Trailer di Ossi di danza
Produzioni
2019 – 28 maggio | Antigone. Atto I
Una presentazione di lavoro dall’Antigone di Sofocle
Dipartimento di Scienze della Formazione Roma Tre
Roma
2019 – 21 ottobre | Rainer Maria Rilke. Lettere a un giovane poeta
Lettura aperta al pubblico
Dipartimento di Scienze della Formazione Roma Tre
Roma
2019 – 16 dicembre | Konstantinos Kavafis. Poesie erotiche e altre poesie
Lettura aperta al pubblico
Dipartimento di Scienze della Formazione Roma Tre
Roma
2021 – 31 maggio | Sei personaggi in cerca d’autore
Una lettura esplorativa
Teatro Palladium
Roma
2021 – 7 ottobre | Omaggio a Eugenio Montale. Da ossi di seppia e altre raccolte
Concerto per parole e corpi
Teatro Palladium
Roma
2022 – 22 dicembre | Tutto quello che avreste voluto sapere sul sesso ma non avete mai osato chiedere a un essere umano (ma soltato a Internet)
Una sperimentazione poetica sulle tematiche dell'educazione alla sessualità
Teatro Palladium
Roma
Ph Simona Altieri
2023 – 19 marzo | Stanze di Eros
Una sperimentazione poetica sulle tematiche dell'educazione alla sessualità
Spazio Teatro Faber
Frascati (RM)
2023 – 2 aprile | Ossi di danza
Concerto poetico per parole e corpi su testi di Eugenio Montale
Spazio Teatro Faber
Frascati (RM)
2024 – 23 febbraio | Stanze di Eros
Una sperimentazione poetica sulle tematiche dell'educazione alla sessualità
Teatro del Lido
Ostia (RM)
2024 – 10 marzo | Stanze di Eros
Una sperimentazione poetica sulle tematiche dell'educazione alla sessualità
Teatro Palladium
Roma
Partecipazioni
2021 – Ricominciamo, insieme
Stagione teatrale 2021 del Teatro Palladium di Roma.
2021 – Infiniti mondi
Stagione teatrale 2021/2022 del Teatro Palladium di Roma.
2021 – Mimesis corporea e musica
Intervento-performance nell’ambito della V giornata di studio “Le Musiciste. Creatività e Didattica” presso il dipartimento di Scienze della formazione dell’Università Roma Tre.
2021-2023 – Eventi performativi per la Giornata di Accoglienza delle Matricole
Eventi performativi in occasione della "Giornata di Accoglienza delle Matricole" del dipartimento di Scienze della formazione dell’Università Roma Tre.
2022 – Mimesis corporea e musica. Una proposta per drammatizzare l’ascolto di brani musicali
Intervento-performance nell’ambito della VI giornata di studio “Le Musiciste. Compositrici e Interpreti. Culture a confronto” presso il dipartimento di Scienze della formazione dell’Università Roma Tre.
2022 – Materia prima
Stagione teatrale 2022/2023 del Teatro Palladium di Roma.
2023 – Variazioni Faber. Voci e corpi del Contemporaneo
Stagione teatrale 2023 dello Spazio Teatro Faber di Frascati (RM).
2024 – Educazione Poetica Pubblica
Teatro del Lido di Ostia (Teatri in Comune), Ostia (RM).
2024 – Vent'anni nel presente
Stagione teatrale 2023/2024 del Teatro Palladium di Roma.
Denise Abate
Attrice
Martina Acerbo
Attrice
Simona Altieri
Fotografa
Eleonora Aprilini
Attrice
Federica Ancarani
Attrice
Emanuela Arvi
Danzatrice
Paolo Bellomo
Attore
Giovanni Boano
Attore
Carla Boselli
Attrice
Federica Buscatti
Attrice
Silvia Campofiloni
Attrice
Maddalena Capobianco
Ufficio Stampa
Beatrice Cutrupi
Attrice
Greta D'Antonio
Attrice
Gaia Della Rossa
Attrice
Angelica Dini
Danzatrice
Tiziana Esecuzione
Attrice
Lea Giamattei
Danzatrice
Chiara Massullo
Attrice
Alessandra Messina
Danzatrice e Attrice
Lucia Monaco
Attrice
Paola Montuori
Attrice
Anna Rita Ronchini
Attrice
Roberta Tell
Attrice
Alice Tenaglia
Danzatrice
Eleonora Torelli
Attrice
Federica Tucci
Attrice
Luca Virgili
Scenografo
Gilberto Scaramuzzo
Direttore