Il MimesisLab dell'Università Roma Tre nasce nel 2008, presso il Dipartimento di Progettazione Educativa e Didattica diretto da Benedetto Vertecchi, ed è coordinato da Gilberto Scaramuzzo, professore associato e docente di Pedagogia dell’espressione. Il Laboratorio ha sviluppato la sua ricerca sulle dinamiche che riguardano l’espressione umana e la sua educabilità seguendo tre direttrici: filosofico-educativa, artistica e applicativa. Questa tridimensionalità, che ha caratterizzato e continua a caratterizzare l’attività del MimesisLab, costituisce un elemento di innovazione nel panorama della ricerca pedagogica, sia nazionale sia internazionale.
Una ricerca impegnata a rivalutare la dimensione poetica ed estetica nella pratica pedagogica, anche attraverso la riscoperta e l'esercizio della mimesis. Numerosissime esperienze proposte dal Laboratorio hanno fatto sì che la rivalutazione della facoltà mimesica umana penetrasse in diverse realtà educative e in particolare nel mondo della scuola, informando di sé tecniche, approcci e sensibilità di insegnanti di ogni ordine e grado, strutturati e in formazione.
Nei suoi oltre quindici anni di intensa ed estesa attività, il MimesisLab ha infatti continuato a misurarsi nei luoghi della cultura pedagogica e artistica nazionale, curando la diffusione sul territorio della Pedagogia dell’espressione attraverso molteplici progetti e percorsi di formazione, ed è stato in grado di estendere il proprio raggio di azione e di influenza a livello europeo.
Gilberto Scaramuzzo | Responsabile scientifico
Gilberto Scaramuzzo è professore ordinario di Pedagogia Generale e Sociale all’Università Roma Tre. Insegna Teorie moderne dell’educazione e Pedagogia dell’espressione presso il Dipartimento di Scienze della formazione, e Pedagogia e Metodo mimico all’Accademia nazionale di danza. È stato direttore del Master in "Pedagogia dell'Espressione. Teatro Danza Musica Arte Sport”; visiting professor all’Università di Valencia e visiting scholar all’Università di Cambridge; membro del consiglio di amministrazione dell’Istituto di studi pirandelliani e sul teatro contemporaneo. È direttore artistico di “Roma Tre Mimesis” la Compagnia di arti sceniche del Dipartimento di Scienze della formazione. È membro della Philosophy of Education Society of Great Britain.
Milena Gammaitoni | Membro del MimesisLab
Milena Gammaitoni, sociologa, è professoressa associata di Sociologia Generale, presso l’Università di Roma Tre, Dipartimento di Scienze della Formazione. I temi di studio riguardano la questione dell’identità, il ruolo sociale delle artiste e degli artisti, le migrazioni, la metodologia della ricerca sociale di tipo qualitativo e complementare. Ha svolto il dottorato di ricerca in Teoria e Ricerca Sociale presso l’Università "La Sapienza" di Roma e un post-dottorato presso la "Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales" di Parigi; si è perfezionata su "La Ricerca qualitativa nelle scienze sociali" presso l’Università "La Sapienza" e su "Pari opportunità e storia del pensiero femminile" presso l’Università di Roma Tre. Da molti anni insegna Sociologia delle arti all’Università Roma Tre, alla "Università Jagellonica" di Cracovia, e presso l'"Université d’Évry" di Parigi. Nel 2021 è stata eletta nel bureau dell’AISLF (Association Internationale des sociologues de langue française).
Andrea Lombardinilo | Membro del MimesisLab
Andrea Lombardinilo è professore associato di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università degli Studi Roma Tre, Dipartimento di Scienze della Formazione, dove insegna Sociologia dell’educazione e Sociologia dei processi culturali. Ha ricoperto diversi incarichi presso il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (Miur), tra cui quello di responsabile della Segreteria tecnica del Direttore generale per l’Università e del Capo Dipartimento per l’Università, l’alta formazione artistica e per la ricerca. Si dedica allo studio dei processi di riforma del sistema universitario, con particolare riferimento alla sociologia dello spazio accademico e alle strategie di comunicazione istituzionale. Svolge altresì attività di ricerca nel campo della sociologia dei media, del giornalismo e della letteratura. È presidente della Fondazione Michetti, consigliere dell’Ordine dei giornalisti d’Abruzzo e presidente della Quadriennale di Roma.
Chiara Massullo | Comitato editoriale, progettazione, organizzazione eventi, comunicazione, produzione di materiale digitale
Educatrice e Pedagogista, è dottore di ricerca in Cultura, Educazione, Comunicazione e attualmente titolare di un assegno di ricerca presso il dipartimento di Scienze della formazione dell'Università Roma Tre per un progetto che mira a valorizzare e diffondere, a livello nazionale e internazionale, gli assunti teorici della Pedagogia dell'Espressione e le buone pratiche del MimesisLab di Roma Tre. È Cultrice della Materia in Teorie Moderne dell'Educazione e Pedagogia dell'Espressione presso Roma Tre. Gli ambiti della sua attività di studio e ricerca sono l'educazione estetica e poetica, la filosofia dell'educazione di Edda Ducci, l'approccio sistemico di Gregory Bateson e l'epistemologia della complessità di Edgar Morin.
Elisabetta Proietti | Comitato editoriale, progettazione, organizzazione eventi, comunicazione e promozione
Laureata in Lettere classiche all'Università degli Studi di Perugia e diplomata presso il "Master in Pedagogia dell’Espressione" dell’Università Roma Tre, è giornalista professionista e editor. È Cultrice della Materia in Teorie Moderne dell'Educazione e Pedagogia dell'Espressione presso il dipartimento di Scienze della formazione dell'Università Roma Tre. La sua ricerca tocca negli ultimi anni con particolare interesse l'educazione alla lettura come pratica civica e richiamo alla presenza: in questo ambito ha ideato il progetto di Pedagogia dell'espressione "Il sasso nello stagno" che promuove la lettura espressiva nelle scuole in diversi territori. Si occupa di editoria e di educazione all'impegno civile anche attraverso lo strumento del reading, costruisce progetti culturali e di formazione per enti e associazioni.
Flavia Gallo | Collaboratrice
Drammaturga, linguista e pedagoga teatrale, è fondatrice di Humanitas Mundi Teatro, ensemble di ricerca teatrale e cooperazione artistica (Roma), e membro del Comitato Artistico del Teatro del Lido di Ostia di Roma per la sezione Formazione e Territorio. Si occupa di educazione poetica pubblica e di riscrittura drammatica del mito classico. È stata ricercatrice nell’ambito della pedagogia teatrale europea per l'Università Roma Tre ed educatrice alla visione teatrale per la Casa dello Spettatore. È autrice di diverse pièces per il teatro ed è stata selezionata al College Autori della Biennale Teatro di Venezia 2022, Premio Tragos Teatro Ragazzi 2022 e Premio Sipario 2022.
Laura Bartoletti | Collaboratrice
Diplomata nel 2001 presso il Laboratorio di Teatro Corporeo e di Parola “Le Trasformazioni di Pictor” e nel 2014 presso il "Master in Pedagogia dell’Espressione" dell’Università Roma Tre. Laureata in filosofia a indirizzo pedagogico, da anni è impegnata professionalmente presso L’Albero della Vita Onlus e da sempre si dedica a integrare metodologie espressive e linguaggi artistici in azioni sociali volte a favorire processi di consapevolezza, partecipazione e cambiamento. Coltiva in modo continuativo una personale ricerca espressiva attraverso movimento e teatro corporeo, vocalità e canto, scrittura e disegno. È una delle fondatrici, del Centro di Pedagogia dell’Espressione "L'Arca nel Bosco", di cui è presidente.
Valentina Tinelli | Collaboratrice
Dirigente di comunità infantili, si occupa della creazione e dell’animazione di laboratori ludici, espressivi e didattici per bambini e adulti di tutte le fasce di età dal 2001. È attrice, formatrice teatrale specializzata nel metodo mimico di Orazio Costa Giovangigli e Clown terapeuta. Ha portato avanti la ricerca sull’espressività in ambito pedagogico attraverso la costruzione di laboratori sulla Pedagogia dell’Espressione nelle scuole di ogni ordine e grado e con gruppi di docenti e adulti, in Italia e all'estero. È una delle fondatrici dell’Associazione Culturale Centro di Pedagogia dell’Espressione - Arca nel Bosco, con sede a Nemi (RM), che si occupa di divulgare e promuovere la ricerca in tale ambito attraverso formazioni e laboratori.
Giovanni Boano | Progettazione, produzione di materiale digitale
Laureato in Economia e diplomato nel 2016 presso il "Master in Pedagogia dell’Espressione" dell’Università Roma Tre, Giovanni Boano è personal coach, formatore e consulente aziendale. È Cultore della Materia in Teorie Moderne dell'Educazione e Pedagogia dell'Espressione presso il dipartimento di Scienze della formazione di Roma Tre. Nel 2006 ha fondato Hic et Nunc, società di consulenza che offre soluzioni di executive coaching e formazione, di cui è CEO. Lavora con le persone all'interno delle multinazionali e attualmente si prende cura anche di piccole e medie imprese, imprenditori, professionisti, sportivi e privati.
Martina Acerbo | Progettazione, comunicazione e promozione
Laureata in Scienze della formazione primaria, è Pedagogista e insegnante di sostegno nella scuola primaria, in cui promuove attività incentrate sulla Pedagogia dell'Espressione. È Cultrice della Materia in Teorie Moderne dell'Educazione e Pedagogia dell'Espressione presso il dipartimento di Scienze della formazione dell'università Roma Tre. Ha partecipato con successo a due edizioni del Convegno formativo sulla Pedagogia dell'Espressione e il Metodo mimico di Orazio Costa. Da anni si dedica ad attività teatrali e ha partecipato a numerosi spettacoli come attrice.
Lea Giamattei | Comitato artistico, progettazione
Laureata presso la Codarts Hogeschool voor de Kunsten di Rotterdam, ha potuto lavorare per compagnie di fama internazionale quali Norrdans (SE), GrossDanceCompany (NL), Sally dansgezelschap Maastricht (NL), Stephen Shropshire foundation (NL) e NoGravity dance company (IT). Ha danzato per prestigiosi coreografi, tra cui Jiří Kylián, Itzik Galili, Martin Harriague e Roy Assaf. Lea ha recentemente conseguito il Diploma di II livello in Didattica delle Discipline Coreutiche presso L’Accademia Nazionale di Danza di Roma, grazie al quale oggi affianca alla sua carriera di danzatrice freelance quella di docente di tecnica della danza contemporanea
Denise Abate | Collaboratrice, produzione di materiale digitale, promozione, gestione dei social media
Laureata in Scienze dell'educazione, si è formata presso la cattedra di Pedagogia dell'Espressione diretta dal prof. Gilberto Scaramuzzo presso il dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre e ha collaborato in qualità di tutor presso i corsi blended “Progettazione Didattica per la Formazione in Rete” e “Digital Storylearning. Narrazione e apprendimento” diretti dal prof. Alberto Quagliata. Le sue attività di studio e ricerca la hanno vista impegnata nell'approfondimento della Filosofia dell'educazione di Edda Ducci, in particolare della sua ermeneutica dell'educativo, e nell'indagine sulla valenza educativa e il portato umanante dell'opera cinematografica di Krzysztof Kieślowski, nello specifico del "Decalogo". Coltiva la propria capacità e ricerca espressiva scrivendo, soprattutto poesie, e recitando.
Greta D'Antonio | Collaboratrice, gestione dei social media
Laureata in Lingue e Letterature per la Comunicazione Interculturale presso l'università Roma Tre e diplomata presso l’INDA (Istituto Nazionale del Dramma Antico) di Siracusa, dove ha svolto la sua formazione teatrale dal 2015 al 2018, Greta D’Antonio è attrice. Alcuni degli spettacoli che la hanno vista interprete: nel 2016 l’"Elettra" di Sofocle con la regia di Gabriele Lavia, nel 2017 "Le Rane" di Aristofane con Ficarra e Picone con la regia di Giorgio Barberio Corsetti, nel 2018 "I Cavalieri" di Aristofane con la regia di Gianpiero Solari, e molti altri. Come filmografia menzioniamo l’uscita, nel 2019, del film "TuttAPPosto" con Roberto Lipari.
Nel corso del Novecento la riflessione su una rivalutazione della mimesis ha ricevuto impulso in più ambiti: filosofico (H. G. Gadamer, J. L. Nancy), estetico (S. Halliwell), antropologico (M. Jousse), sociologico (E. Morin), della formazione artistica (O. Costa), pedagogico (C. Wulf); più recentemente, anche in quello delle neuroscienze (G. Rizzolatti et al.).
A livello internazionale nel 2016 è stato attivato il progetto ERC The Homo Mimeticus: Theory and Criticism (HOM) del programma Horizon 2020. Il progetto, partendo dalla rivalutazione di mimesis come centro del dibattito teorico nelle scienze umane e sociali e nelle neuroscienze, fa dialogare sul tema una varietà di discipline (filosofia, critica letteraria e filmica, studi politici e femministi, etc.) con l’obiettivo generale di promuovere “una svolta mimetica, o ritorno [re-turn] della mimesis”, che sposti il paradigma del pensiero sulla mimesis dalla rappresentazione realistica verso una concezione affettiva, incarnata e relazionale, costitutiva dell'homo mimeticus.
Sul territorio nazionale sono presenti realtà i cui campi di ricerca sono affini all’ambito della Pedagogia dell’Espressione, realtà impegnate nell’investigazioni delle interconnessioni tra processi educativi individuali e comunitari ed espressione estetica e artistica, intesa come attività olistica ed integrale.
Per esempio, il PEPAlab dell’Università di Milano-Bicocca e le attività promosse dall’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna sulla Pedagogia dell’Espressione Artistica.
I principali riferimenti teorici della Pedagogia dell’Espressione, fondata sulla centralità del paradigma poetico ed estetico in ambito educativo, sono:
La definizione di essere umano come homo mimeticus, formulata da Aristotele nella Poetica
Il filosofare sull’educativo e l’ermeneutica dell’educativo di Edda Ducci
La ricerca pedagogica in ambito teatrale di Orazio Costa
La riflessione sull’umano di Luigi Pirandello
La riflessione antropologica sul mimismo di Marcel Jousse
Le immagini di una ricerca
15 anni di attività del MimesisLab