I principali progetti PTOF

I principali progetti PTOF

Limitando l’esposizione ad alcuni progetti particolarmente significativi, si citano:

Il Liceo ha aderito ad una sperimentazione nazionale di potenziamento della biologia finalizzato ad appassionare agli studi di Medicina. Il progetto è riservato agli studenti delle classi del secondo biennio e dell'ultimo anno (iniziando con le classi terze), ha una durata di 150 ore nell'arco del triennio, con un monte ore annuale di 50 ore: 20 ore tenute dai docenti di scienze, 20 ore dai medici indicati dagli ordini provinciali, 10 ore “sul campo”, presso strutture sanitarie, ospedali, laboratori di analisi individuati dall’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Ravenna. Con cadenza bimestrale, a conclusione di ogni nucleo tematico di apprendimento, è prevista la somministrazione di un test: 45 quesiti a risposta multipla condivisi online dal Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Reggio Calabria, scuola capofila di rete, che avrà inoltre predisposto la piattaforma web (www.miurbiomedicalproject.net), per la condivisione, con i licei aderenti alla rete, del modello organizzativo e dei contenuti didattici del percorso.

BioLab in English presso Opificio Golinelli

Il progetto, che fa parte delle iniziative proposte dall'Opificio Golinelli di Bologna, si propone di far conoscere e sperimentare le principali tecniche di Biologia Molecolare: estrazione, amplificazione e confronto di sequenze di DNA e di effettuare una esperienza Clil in quanto si tiene in lingua inglese. Scopo di tale esperienza è il potenziamento delle pratiche laboratoriali nello studio della Biologia Molecolare e acquisizione di nuove competenze specifiche.

Debate

Il progetto ha la finalità di potenziare alcune competenze trasversali in particolare il saper pensare in modo autonomo fondando le argomentazioni sostenute, l’acquisizione di tecniche di comunicazione verbale e la conoscenza delle regole del dibattito. Gli obiettivi principali risultano legati alla promozione di competenze in ambito logico-argomentativo-espressivo in particolare: saper esprimere in modo fondato e coerente le proprie opinioni; -saper controbattere; saper interagire in una discussione di gruppo; saper selezionare le fonti anche quelle online; saper approfondire le tematiche di cultura generale e di attualità

Il progetto poi fondandosi sulla interdisciplinarietà fra italiano e filosofia ha la finalità di favorire gli incontri con scambio di idee e progettazione di percorsi fra i docenti delle due discipline.

I docenti affronteranno gli argomenti della logica argomentativa e della retorica nelle classi e poi avvieranno una serie di laboratori con gli alunni sul debate in classroom affiancati anche da docenti di filosofia esterni al consiglio di classe. Il percorso si concluderà con un debate finale che vedrà contrapposti gli alunni delle due classi a gruppi di fronte a una giuria esterna che li valuterà

Wikimediani si diventa

Il progetto si pone in prosecuzione del percorso sviluppato nel precedente anno scolastico sul tema della divulgazione scientifica, e si propone di educare allo sviluppo di un pensiero critico nei confronti delle fonti informative. Attraverso un primo approccio a Wikipedia ne verranno valutati punti di forza e di debolezza, gli alunni saranno poi coinvolti nella revisione di alcune voci. Particolare interesse verrà posto all’approfondimento della storia della ricerca scientifica locale e al ruolo delle donne scienziate ravennati. Il percorso si articola secondo i seguenti argomenti: introduzione a Wikipedia; ricerca, valutazione e utilizzo delle fonti; esercitazioni pratiche: creazione o revisione di voci relative a donne scienziate ravennati. Alle attività collaborano l’Alma Mater Studiorum Università di Bologna Biblioteca Centrale del Campus di Ravenna e la Biblioteca Classense.

Linguaggio della ricerca

Il progetto combina l'esperienza di ricercatori che lavorano al CNR, le competenze specialistiche di giornalisti scientifici nella stesura di articoli divulgativi e la capacità didattica ed il desiderio di aggiornamento innovativo degli insegnanti degli istituti di istruzione superiore.

IL progetto offre: lezioni su argomenti scientifici curricolari di rilevanza internazionale, svolte utilizzando una TERMINOLOGIA SCIENTIFICA che fa uso di termini tecnici e "parole chiave" in lingua inglese oltre che italiana. Una delle principali finalità del progetto è quella di fornire agli studenti informazioni corrette e un orientamento scolastico attraverso l'individuazione di interessanti sbocchi professionali (ricerca, giornalismo scientifico, divulgazione) che possono avvicinare i giovani alla realtà dell’Unione Europea. Il progetto prevede un incontro fra gli studenti della classe ed un ricercatore, presso la propria scuola o presso l'Area della Ricerca, è possibile unire anche una dimostrazione pratica in laboratorio e/o una visita all'istituto e una lezione con un esperto in divulgazione. Le attività sono finanziate dal CNR.

Biblioteca digitale

La Biblioteca centrale del CAMPUS universitario di Ravenna ha proposto un progetto finalizzato ad acquisire una prima competenze di ricerca su cataloghi online, di documentazione di fonte pubblica in rete (DFP), di editoria elettronica, di Open Access. L’argomento su cui fare ricerca può essere proposto dal docente.

Sono state realizzate attività di laboratorio in collaborazione con Alma Mater Studiorum Università di Bologna Biblioteca Centrale del Campus di Ravenna, con Marialaura Vignocchi, Responsabile settore e sviluppo della biblioteca digitale d'Ateneo, su come reperire e utilizzare fonti attendibili sul web.

CAD 2 e CAD 3

Gli obiettivi del progetto didattico sono: acquisizione delle conoscenze e delle abilità di base per l’utilizzo del software Autodesk Autocad nell’ambito della rappresentazione bidimensionale, acquisizione delle competenze di base valide per l’ingresso alle facoltà universitarie tecniche e per l’ingresso in ambiti lavorativi progettuali. Il progetto didattico “CAD 2D” si propone di introdurre gli studenti all’utilizzo del disegno informatico e di far acquisire le competenze di base per la elaborazione e la gestione della rappresentazione bidimensionale in ambiente CAD. Tali competenze sono necessarie per la preparazione agli esami delle discipline di Disegno e Progettazione nelle Facoltà di Ingegneria, di Architettura e di Design. Il progetto didattico “CAD 3D” si propone di introdurre gli studenti alla modellazione tridimensionale e all’acquisizione dell’operatività all’interno dello spazio virtuale tridimensionale. Il percorso didattico vuole far acquisire agli studenti le competenze di base per la creazione e la gestione della modellazione tridimensionale in ambiente CAD. Tali competenze sono di rilievo per i corsi universitari di Disegno e Composizione delle Facoltà Universitarie Tecnico-progettuali come Ingegneria, Architettura e Design.

Balkan Kaleidoscope

Il liceo Oriani, insieme alla cittá di Ravenna, partecipa, negli aa. ss. 2017/18 e 2018/19, al progetto europeo denominato: Balkan Kaleidoscope.

Il progetto Balkan Kaleidoscope è indirizzato alla promozione della conoscenza di uno dei più sanguinosi conflitti della contemporaneitá, quello della ex Jugoslavia, allo scopo di costruire nei giovani una cultura di pace fondata su una coscienza condivisa, cioè multiculturale e interetnica, di uno degli eventi più complessi e controversi della storia europea.

Il progetto, finanziato dalla Comunità Europea, prevede fasi di incontro e programmazione tra i 22 docenti rappresentanti di altrettante istituzioni e cittá europee ed extraeuropee, allo scopo di implementare una didattica laboratoriale che si realizzerà con i giovani, i quali saranno coinvolti in percorsi di produzione di materiale documentario e informativo sulla storia della guerra. I lavori prodotti verranno infine pubblicati e condivisi in un sito dedicato.

Il nostro liceo partecipa al progetto in continuitá con un percorso durato tre anni che ci ha visti impegnati in altrettanti viaggi di conoscenza della storia del '900 nell’area balcanica.