Per festeggiare adeguatamente il ventesimo anno del progetto Incontrare i Classici e per onorare la memoria del Professore Fausto Fiumi, scomparso un anno fa, presentiamo un percorso incentrato sul senso stesso del progetto, proprio come accadde in occasione della X edizione 2015/16, Il tema sarà infatti “Classico, cos’è”, a partire dai classici greci e latini per giungere ai classici contemporanei della letteratura e dell’arte.
Gli INCONTRI saranno aperti nella nostra Aula Magna “Primo Levi” la mattina di sabato 25 ottobre 2025 alle ore 10.00 con diversi interventi dedicati alla memoria del Prof. Fiumi, ineguagliabile interprete dei classici e del loro insegnamento. Sono previsti un ricordo del Prof. Fabio Resnati e contributi del Prof. Franco Bulega su T.S. Eliot e del Prof. Pietro Cappelletto su G. Seferis, seguiti dall’intervento della Dirigente Scolastica Rosalia Natalizi Baldi per l’inaugurazione del Fondo Fausto Fiumi nella Biblioteca del Liceo.
Seguiranno due momenti serali dedicati alla presentazione dell’esperienza personale di incontro con i classici greci e latini (Prof. Gabriele Galeotto, 29 ottobre) e con i classici italiani contemporanei (Prof.ssa Daniela Bini, su Grazia Deledda, 20 novembre).
Per partecipare agli INCONTRI
Modulo di iscrizione all’incontro in onore di Fausto Fiumi del 25 ottobre 2025
Modulo di iscrizione agli incontri del 29 ottobre e del 20 novembre 2025
Nel mese di novembre avrà inizio anche il LABORATORIO per studenti, nel quale si riprenderanno gli spunti emersi negli incontri e, anche con l’aiuto dei libri del Fondo Fiumi, si daranno indicazioni per la riflessione personale sul classico e sui propri classici, in vista di una presentazione del proprio unico percorso di letture. Saranno messe a disposizione, tra le altre cose, le esperienze degli studenti di IiC 10, Che cosa resta del classico, raccolte nel volume omonimo dei Quaderni di incontrare i classici.
Nell’àmbito del Laboratorio è prevista anche una visita alla Fondazione Luigi Rovati , in occasione della mostra “I Giochi Olimpici, una storia lunga tremila anni”, spunto significativo di consapevolezza della persistenza dell’antico. Sarà anche possibile visitare la collezione permanente e percepire il dialogo continuo tra l’arte greca, etrusca e romana e l’arte contemporanea.
Ciascuno studente o gruppo di studenti avrà la possibilità di esporre il proprio percorso di letture negli appuntamenti di CLASSICI AL TRAMONTO, che si svolgeranno a febbraio tra la settimana di rallentamento e la didattica alternativa, in un periodo di studio meno faticoso.
Modulo di iscrizione a CLASSICI AL TRAMONTO (in preparazione)