Moduli
(pagina per docenti)
(pagina per docenti)
Moduli è una applicazione per creare questionari, quiz, sondaggi, test.
I moduli prodotti vengono salvati in Drive e possono essere condivisi, pubblicati o integrati con Classroom, per somministrare test alle classi.
Un modulo è composto da vari tipi di domande che si possono aggiungere con l'icona + alla destra del modulo. I più comuni tipi di domanda:
Risposta multipla: la scelta è autoescludente
Casella di controllo: sono selezionabili più risposte contemporaneamente
Risposta breve/Paragrafo: risposte aperte, brevi o più lunghe
Scala lineare: una scala di valori, ad esempio da 1 a 5
Caricamento di file: è possibile dare la possibilità a chi sta svolgendo il quiz di inviare dei file (anche foto, o documenti tipo temi svolti a casa)
Sempre con il menù alla destra del modulo (icone sotto il +), è possibile importare domande da altri moduli, inserire titoli, immagini, video e dividere il test in sezioni.
Cliccando sul pulsante "Invia" in alto (viola nell'esempio) si può inviare per email il modulo oppure condividerlo con altri utenti, oppure ottenere un collegamento che può essere copiato e, ad esempio, inserito nel registro elettronico.
Per le singole domande si può decidere se devono essere obbligatorie, in basso a destra di ogni domanda selezionata (la prima domanda Nome e Cognome è bene metterla sempre obbligatoria) e si può scegliere eventualmente la risposta corretta ("Chiave di risposta") e il punteggio (di base è 1 punto).
Nella sezione "Risposte", (in alto al centro) compariranno tutte le risposte al modulo, in modalità riepilogo complessivo, riepilogo per ciascuna domanda (scheda "Domanda") ed individuali.
Nella modalità riepilogo, nel caso in cui si siano assegnati dei punti alle domande, si trova anche il riepilogo con la distribuzione del punteggio ed un elenco delle risposte più frequentemente sbagliate.
Cliccando sull'icona rotellina ingranaggio ("Impostazioni") in alto a destra è possibile configurare il modulo in modo che possa funzionare come quiz per una verifica o per una esercitazione. Le impostazioni sono varie e divise in tre schede:
Qui è possibile decidere se il modulo è completamente libero, oppure limitarlo in vario modo, fino ai soli utenti del Liceo, dopo accesso: spuntando le opzioni "Raccogli indirizzi email", "Limita agli utenti in Liceo..." e "Limita ad 1 risposta", ad esempio, gli studenti dovranno usare il loro account G Suite e potranno rispondere solo una volta (utile per verifiche). In questo caso si suggerisce di NON spuntare le opzioni "Apportare modifiche dopo invio" e "Visualizzare grafici..." in modo che la correzione avvenga dopo che hanno finito tutti.
L'opzione "Ordina le domande in modo causale" naturalmente deve essere usata solo se in fase di progettazione del quiz non ci sono domande che si legano alla precedente.
Eventualmente è comunque possibile dividere il modulo in sezioni separate.
"Mostra link per inviare un'altra risposta" è invece utile per eventuali esercitazioni da svolgere più volte, non per test da valutare.
"Trasforma in un quiz" serve a dare un punteggio complessivo per ogni risposta: il valore di ciascuna risposta è quello di default (1 punto) a meno che non venga impostato con "Chiave di risposta" in fase di creazione della domanda.
E' possibile far vedere o meno il punteggio finale e anche le risposte corrette: per un test da valutare , vale sempre la regola di non dare informazioni se non dopo che abbiano finito tutti.