Sartori Victoria: Project Leader
Vittorio Barazzotto: Project Manager
Edoardo Raggi: Documentatore
Perla Riviera: Documentatore
Pietro Bettelini: Documentatore (Video e Foto)
Benedetta Modena: Documentatore (Daily Report)
In questa prima fase tramite l'ascolto attivo bisogna cercare di raccogliere più informazioni possibili per capire:
Che cosa vuole il committente
Chi è e di che cosa ha bisogno l'utente finale
Documentazione da caricare:
Elenco puntato con richieste del committente (Che cosa vuole il committente?) - Google Doc
Ricerca su "Che cosa si intende per sicurezza sul lavoro?" (500 parole)
Elenco domande per intervista con potenziale utente finale (Le domande vanno strutturate in modo da riuscire a completare il profiling dell'utente finale)
Video test intervista (Almeno 1 soggetto)
Completare la scheda "Template: user map" (creare una scheda per ogni soggetto intervistato)
Final user map
Final user empathy map
3. Ideate
In questa terza fase bisogna affrontare un processo creativo che prevede:
Brainstorming delle idee
Selezione dell'idea
Affinamento dell'idea
Documentazione da caricare:
Brainstorming (elenco idee)
How-Now-Wow Table (classificazione delle idee)
Abstract idea (250 parole - Non specificare solo il prodotto, ma anche il target)
Feedback ricevuti (elenco feedback e come è stata aggiornata l'idea sulla base dei feedback)
In questa quarta fase bisogna rendere tangibile l'idea astratta prescelta per riuscire a testarla prima di passare all'implementazione.
Ci sono due tipi di prototipi che si possono realizzare:
Low-fidelity prototypes
High- fidelity prototypes
Documentazione da caricare:
Schizzo prototipo da presentare il giorno della Celebration
Elenco materiale (Template)
Presentation (Slideshow + testo presentazione)