Per trovare supporto e cercare di risolvere le nostre difficoltà è opportuno rivolgersi a:
-PSICOTERAPEUTI: sono professionisti che utilizzano tecniche psicologiche per trattare e gestire i disturbi emotivi e comportamentali. Possono essere psicologi, psichiatri o altri professionisti con formazione specifica in psicoterapia. Le tecniche variano a seconda dell'approccio.
-PSICOLOGO: offre un supporto emotivo a chi sta affrontando difficoltà psicologiche o emotive, come ansia, depressione, stress, traumi o conflitti interpersonali, aiutando le persone a comprendere meglio i loro pensieri, emozioni e comportamenti e a gestire situazioni difficili.
-PSICHIATRI: sono medici specializzati in psichiatria, una branca della medicina che si occupa della diagnosi, trattamento e prevenzione dei disturbi mentali. Sono in grado di prescrivere farmaci per trattare disturbi come la depressione grave, l'ansia, i disturbi psichiatrici più complessi (come la schizofrenia) e altri problemi psicologici che richiedono un intervento farmacologico.
-NEUROPSICHIATRI INFANTILI: sono medici specializzati nella diagnosi e nel trattamento dei disturbi psicologici nei bambini e negli adolescenti. Possono trattare una vasta gamma di problemi, tra cui disturbi dell'umore, ansia, depressione, ADHD (disturbo da deficit di attenzione e iperattività), disturbi del comportamento e difficoltà scolastiche.
-LAVORATORI SOCIALI: hanno formazione specifica in ambito psicologico possono offrire supporto alle persone in difficoltà emotiva o sociale. Possono anche collaborare con altri professionisti per coordinare l'accesso a servizi sanitari e sociali.
-COUNSELOR: sono professionisti che offrono supporto a persone che affrontano difficoltà emotive, relazionali o di adattamento. Non sono sempre formati per diagnosi cliniche approfondite, ma si concentrano sul supporto a breve termine e sulla guida pratica.
-GRUPPI DI SUPPORTO: offrono uno spazio in cui le persone con esperienze simili si incontrano per condividere le proprie storie e ricevere sostegno reciproco. Questi gruppi possono essere guidati da un professionista o essere auto-organizzati.
-MEDICI DI MEDICINA GENERALE: sebbene non siano specialisti in psichiatria o psicologia, sono spesso il primo punto di contatto per chi sta affrontando difficoltà psicologiche. Possono diagnosticare disturbi psicologici di base, offrire supporto iniziale e indirizzare i pazienti verso specialisti appropriati.