Informazioni
Informazioni
I DISTURBI D’ANSIA
I disturbi d'ansia sono condizioni psicologiche caratterizzate da un'eccessiva sensazione di paura, preoccupazione o nervosismo che può interferire con la vita quotidiana. Le persone che li vivono sperimentano sintomi fisici e mentali come battito cardiaco accelerato, sudorazione, difficoltà a respirare, pensieri incessanti di preoccupazione e una costante sensazione di inquietudine. possono manifestarsi in vari modi, come attacchi di panico, fobie specifiche o ansia generalizzata.
DEPRESSIONE
La depressione è un disturbo dell'umore caratterizzato da sentimenti persistenti di tristezza, perdita di interesse o piacere nelle attività quotidiane, e una serie di sintomi fisici e psicologici. Chi ci soffre può sentirsi demotivato, privo di energia, avere difficoltà a concentrarsi o a prendere decisioni, e spesso prova una sensazione di inutilità o colpa. Può anche manifestarsi con cambiamenti nell'appetito e nel sonno. È una condizione che può influire notevolmente sulla qualità della vita, ma con il giusto supporto e trattamento, come la terapia o i farmaci, è possibile gestirla.
DISTURBO BIPOLARE
Il disturbo bipolare è una condizione mentale caratterizzata da alternanze di umore estremo, che oscillano tra periodi di euforia (mania) e depressione. Durante la mania, la persona può sentirsi sopraffatta da un'energia euforia e avere comportamenti impulsivi. Durante la depressione, può sperimentare tristezza intensa, perdita di interesse e mancanza di energia. Questi sbalzi d'umore influenzano significativamente la vita quotidiana e richiedono trattamento medico e psicoterapico.
SCHIZOFRENIA
La schizofrenia è un disturbo mentale grave che altera il pensiero, le emozioni e il comportamento di una persona. Chi ne soffre può avere difficoltà a distinguere ciò che è reale da ciò che non lo è, a causa di sintomi come allucinazioni (sentire o vedere cose che non esistono) e deliri (credenze false, come pensare di essere perseguitati o avere poteri speciali). Altri sintomi possono includere pensieri confusi, difficoltà nelle relazioni sociali, e un isolamento crescente. La schizofrenia è una condizione cronica che richiede trattamento a lungo termine, solitamente con farmaci antipsicotici e supporto psicoterapico.
DIPENDENZE
Le dipendenze sono condizioni in cui una persona sviluppa un bisogno compulsivo e incontrollabile di un comportamento o di una sostanza, nonostante le conseguenze negative. Possono riguardare sia sostanze come alcol, droghe o nicotina, sia comportamenti come il gioco d'azzardo, il cibo o l'uso eccessivo di internet. La dipendenza comporta spesso tolleranza (la necessità di quantità sempre maggiori per ottenere lo stesso effetto) e sintomi di astinenza quando non si ha accesso alla sostanza o al comportamento. È una condizione che può avere un impatto significativo sulla vita quotidiana e richiede trattamenti specifici, come terapia psicologica o interventi medici.
DISTURBI DELL'ALIMENTAZIONE
Si riferiscono a disordini legati all'alimentazione, come l'anoressia nervosa (rifiuto di mangiare per paura di ingrassare), la bulimia nervosa (episodi di abbuffate seguiti da comportamenti per evitare l'aumento di peso, come il vomito), e il disturbo da alimentazione incontrollata (abbuffate senza comportamenti di compensazione). Questi disturbi influenzano la salute fisica e psicologica.
DISTURBO DELLA PERSONALITA' BORDERLINE
È un disturbo caratterizzato da instabilità nelle emozioni, nelle relazioni interpersonali e nell'immagine di sé. Le persone con questo disturbo spesso vivono intense emozioni, hanno difficoltà a mantenere relazioni stabili e possono comportarsi impulsivamente. Possono
anche essere soggette a pensieri suicidi o autolesionismo.
DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE E IPERATTIVITA'
È un disturbo neuropsichico che porta a difficoltà nell'attenzione, nell'autocontrollo e nell'iperattività. Le persone con ADHD possono essere facilmente distratte, hanno difficoltà a restare ferme o a concentrarsi per lunghi periodi, e spesso mostrano impulsività.
DISTURBO POST-TRAUMATICO DA STRESS
Si sviluppa dopo l'esperienza di un evento traumatico e può portare a sintomi come flashback, incubi, ansia, e difficoltà a controllare le emozioni. Le persone con PTSD possono rivivere costantemente l'evento traumatico e avere difficoltà a sentirsi al sicuro.
DISTURBI OSSESSIVO-COMPULSIVO
Caratterizzato dalla presenza di pensieri ossessivi (pensieri intrusivi e indesiderati) e compulsioni (comportamenti ripetitivi che la persona sente di dover fare per ridurre l'ansia). Ad esempio, una persona con OCD potrebbe avere il pensiero ossessivo di essere contaminata e sentirsi costretta a lavarsi continuamente le mani.