Crescita dei disturbi mentali: In Italia, si stima che circa 16 milioni di persone soffrano di problemi di salute mentale nel 2024, con un aumento del 50% rispetto al 2019. I disturbi più comuni sono ansia e depressione, con un aumento del 26-28% negli ultimi anni, particolarmente tra i giovani e le donne. Inoltre, si registra un forte incremento nell’uso di farmaci psicotropi come ansiolitici e antidepressivi .
Richiesta di supporto psicologico tra i giovani: In Europa, 11,2 milioni di bambini e adolescenti soffrono di disturbi mentali. Tra i giovani italiani, il 75% ha espresso il bisogno di sostegno psicologico negli ultimi cinque anni, con punte dell’87% tra le giovani donne. Tuttavia, l’accesso a cure adeguate è limitato, con pochi psicologi operanti nel settore pubblico .
Impatto di fattori globali: La pandemia di COVID-19, il cambiamento climatico e l’instabilità geopolitica (es. guerra in Ucraina) hanno avuto un effetto significativo sulla salute mentale, in particolare tra i giovani. L’uso della tecnologia, sebbene utile per il supporto psicologico remoto, può anche influire negativamente sul benessere emotivo .
Queste informazioni mettono in evidenza la necessità di un maggiore supporto alla salute mentale, investimenti nei servizi pubblici e promozione della consapevolezza per ridurre lo stigma associato ai disturbi psichici.