RIMEDI
Il modo in ci pensiamo e agiamo dipende dalla nostra salute mentale, un aspetto spesso trascurato ma che ha in realtà un ruolo molto significativo riguardo tutti gli ambiti della vita
COSA INFLUENZA LA SALUTE MENTALE?
AMBIENTE: risultati di molti studi hanno mostrato che l’esposizione a livelli elevati di inquinamento atmosferico può contribuire all’aumento di disturbi psicologici come depressione, ansia e stress. Inoltre le condizioni meteorologiche aumetano casi di suicidio, come l’esperienza diretta di disastri naturali può causare stress post-traumatico. Le persone più suscettibili all’influenza ambientale possono variare in base a diversi fattori come la genetica o la propria esperienza, in particolare i bambini sono più suscettibili, essendo in fase di sviluppo, ma anche persone che vivono un disagio sociale come la povertà, oppure gli anziani;
SOCIAL: La dipendenza digitale ha un forte impatto nella salute mentale, in particolare dei giovani, spinti costantemente a confrontarsi con ideali irrealistici e una finta realtà, aumentando ansia e depressione. Contribuisce anche il cyberbullismo, una minaccia online che colpisce sempre più ragazzi portandoli ad isolarsi.
AMBIENTE FAMILIARE: La famiglia può rappresentare un ambiente tossico causando solo sofferenze, in questo caso i genitori influiscono negativamente sui propri figli che potrebbero avvertire questo peso persino in età adulta. Infatti, secondo molti studi, il forte impatto di un’infanzia infelice e i conseguenti danni psicologici, possono durare nel tempo e possono anche alterare lo sviluppo cerebrale.
CONDIZIONE ECONOMICA: Le difficoltà economiche possono ridurre le opportunità di interazione sociale, portando il soggetto ad isolarsi e intensificare, di conseguenza, sentimenti di solitudine, tristezza e impotenza. Inoltre il soggetto è anche limitato riguardo all’accesso ai servizi di salute mentale.
RIMEDI: Uno dei benefici per la salute mentale è sicuramente l’esercizio fisico, infatti il corpo rilascia endorfine, sostanze chimiche naturali che agiscono nell’umore migliorandolo. Inoltre migliora anche la qualità del sonno che stabilizza l’umore, migliora la concentrazione e riduce la stanchezza mentale. Può aumentare l’autostima e la fiducia in se stessi, infatti sentirsi più in forma porta anche ad una percezione migliore di sé sul piano emotivo.
Oppure si può ricorrere alla meditazione, che aiuta ad allenare la mente, ridurre i livelli di stress ed avere una concentrazione più profonda. Inoltre può portare ad avere una visione positiva della vita e una migliore immagine di sé.
Inoltre, può generare un senso di ricompensa a livello neurochimico, l’aiuto prossimo. Infatti quando facciamo qualcosa per aiutare un’altra persona, il nostro corpo produce ormoni della felicità ed endorfine che alimentano sensazioni positive.