In una città di straordinaria bellezza e storia, il rischio di perdere preziose tradizioni artigianali e artistiche è concreto. La maestria della ceramica e della stampa artistica, simboli del nostro patrimonio, rischia di svanire. Per contrastare costruttivamente questa tendenza, proponiamo di rivitalizzare spazi urbani inutilizzati, trasformandoli in vetrine permanenti per le opere dei giovani con i maestri artigiani, custodi di un sapere antico, pronti a trasmetterlo alle nuove generazioni.
Il progetto si articola in diverse aree:
• Spazio Ludico-Educativo: Un ambiente accogliente e attrezzato per il gioco (di ruolo e da tavolo), lo studio e il supporto scolastico pomeridiano, con l'aiuto di volontari e studenti universitari. Una piccola biblioteca e cineteca arricchiranno l'offerta culturale. Aperto tutto l’inverno diventerà un punto di riferimento per i giovani cittadini.
• Laboratori Artistici: Cuore pulsante del centro, i laboratori offriranno corsi gratuiti di ceramica, acquerello, lavorazione del cuoio e altre discipline artistiche, con particolare attenzione alla salvaguardia delle tradizioni locali. Nel periodo estivo, da maggio a settembre, i laboratori saranno aperti a pieno regime, ospitando mostre, esposizioni e iniziative di intrattenimento.
• Area Counseling: Uno spazio, come uno sportello, dedicato all’ascolto ed al supporto psicologico per minori, con la presenza di professionisti qualificati, per promuovere il benessere psico-fisico e affrontare il disagio giovanile.Il progetto si fonda sul volontariato, coinvolgendo attivamente le associazioni del territorio e l'Università di Urbino, con la possibilità di riconoscimento di crediti formativi per gli studenti.
• Creazione di uno spazio polivalente e multifunzionale “Il Sogno"
• Attività ludico-educative e supporto scolastico.
• Laboratori artistici gratuiti per la salvaguardia delle tradizioni locali.
• Servizio di ascolto e counseling psicologico per minori.
• Coinvolgimento attivo di volontari e studenti universitari.
• Promozione di eventi culturali e mostre.
• Valorizzazione del patrimonio artistico locale.
• Favorire il dialogo intergenerazionale.
“Il Sogno" rappresenta un'opportunità unica per Urbino, un progetto che mira a valorizzare le
tradizioni locali, promuovere la socializzazione e la creatività, elementi fondamentali per la crescita
e lo sviluppo della nostra comunità. Un vero e proprio rinascimento culturale, che parte dal
recupero di spazi inutilizzati e dalla sinergia tra generazioni. Un luogo dove l'arte, la cultura e il
supporto sociale si fondono per creare un futuro migliore per la nostra comunità, contrastando al
contempo il disagio giovanile.