ENERGIA
Zoe Vezzoli, Alessia Valsecchi, Hajar Mansouri, Matilde Costioli
Zoe Vezzoli, Alessia Valsecchi, Hajar Mansouri, Matilde Costioli
Per poter sensibilizzare le nuove generazioni alla sostenibilità è stata realizzata per i docenti l'agenda 2030, uno strumento didattico basato su 17 obiettivi (SDG) mediante cui gli alunni vengono indirizzati lungo un percorso educativo allo sviluppo sostenibile.
Per sapere di più sugli obiettivi dell'agenda 2030 https://sites.google.com/d/1ND-04vZC8voZqYQv6qE95_Q8ER6EA4z6/p/13HblKL4kPnk-QN99gCmgmov7Z3oVc3Jy/edit?pli=1&authuser=3
La parola energia deriva dal greco "energheia" che significa 'azione intensiva'.
Per quanto sia difficile dare una definizione precisa di energia, in quanto si tratta di una grandezza fisica astratta, questa si identifica come la capacità di un corpo di compiere lavoro, a prescindere dal fatto che tale lavoro sia o possa essere svolto.
L'energia, misurata in joule ( J ), è regolata da una legge detta "principio di conservazione" : essa infatti non si crea ne si distrugge, ma si trasforma.
→ Energia cinetica: energia associata ad un corpo in movimento;
→ Energia potenziale: energia che un corpo possiede a causa della sua posizione rispetto ad un campo di forze;
→ Energia meccanica: somma tra l’energia potenziale e l’energia cinetica di uno stesso sistema;
→ Energia termica: somma dell’energia cinetica generata dal moto degli atomi, delle particelle e delle molecole all’interno della materia;
→ Energia elettrica: forma di energia derivante dal moto delle cariche elettriche;
→ Energia chimica: energia che viene rilasciata durante le reazioni chimiche, spesso sotto forma di calore;
→ Energia atomica: energia prodotta in seguito ai fenomeni fisici in cui si hanno delle trasformazioni dei nuclei degli atomi, detti reazioni nucleari;
→ Energia radiante: energia emessa dai corpi sotto forma di onde elettromagnetiche.
Come prevede l'obiettivo 7 dell'agenda 2030 è necessario garantire a tutti l'accesso a un'energia sostenibile e pulita, quindi a fonti di energia rinnovabili.
Le energie rinnovabili sono inesauribili in natura poiché dopo ogni utilizzo si rigenerano e perché non vengono sfruttate direttamente, ma solo la loro forza.
Le fonti non rinnovabili sono presenti in una quantità limitata sulla Terra e una volta finite non ne avremo più a disposizione; inoltre devono essere bruciate per ricavarne dell'energia.
Le energie rinnovabili dal punto di vista ambientale sono molto più vantaggiose rispetto alle non rinnovabili, limitare l'uso di petrolio e carbone per la produzione di energia significa limitare il riscaldamento globale e l'emissione di gas serra.
Però queste fonti energetiche hanno anche degli svantaggi. Le risorse rinnovabili sono discontinue, le persone devono avere accesso all'energia in qualsiasi momento e sole e vento non sono certo sotto il nostro controllo. Queste risorse, inoltre, hanno bisogno di molto spazio per produrre energia in grande quantità, quindi è necessaria una porzione di territorio molto più ampia di quella di una centrale a carbone per produrre la stessa quantità di energia.
La Val Seriana, in provincia di Bergamo, ha una storia legata da sempre all'energia idroelettrica.
Nel 2019 i tre chimici Stanley Whittingham, John B. Goodenough e Akira Yoshino hanno vinto il Nobel per aver ideato delle pile in grado di immagazzinare energia proveniente da fonti sostenibili.
Il comparto produttivo tessile è caratterizzato da un elevato fabbisogno di energia, sia elettrica che termica, per la realizzazione e il trattamento dei tessuti.
Fabbisogno Termico
vapore per fissaggio colori, stiratura, e acqua calda lavaggi
Fabbisogno elettrico
aria compressa e motori
pompe processo e impianto trattamento acque reflue
illuminazione
Il settore tessile è un settore di grande rilievo per l'economia italiana, rappresentando circa il 10% del valore aggiunto del manifatturiero italiano.
Il tessile-abbigliamento rappresenta la sesta attività produttiva che più incide sulle emissioni di gas serra, con consumi di:
1,074 milioni di kWh di elettricità
132 milioni di tonnellate di carbone
6-9 miliardi di litri di acqua
6 milioni di tonnellate di prodotti chimici
COS'È EKOENERGY?
EKOenergy è un Marchio ecologico, supportato da 40 organizzazioni ambientaliste con sede a Helsinki. Questo marchio promuove la diffusione dell'utilizzo di fonti di energia rinnovabile in Europa e la protezione del clima e dell'ambiente.
OBIETTIVI:
stimolare lo sviluppo dell'elettricità proveniente da fonti rinnovabili;
contribuire alla protezione della biodiversità, degli habitat e degli ecosistemi;
fornire ai consumatori informazioni sull'elettricità che stanno acquistando e sull'impatto ambientale del loro acquisto;
unire l'impegno di migliaia di individui, associazioni e aziende che condividono la stessa ambizione, coinvolgendoli in un importante progetto;
favorire il dialogo tra i vari portatori di interessi presenti sul mercato energetico: produttori di energia, ONG, organizzazioni ambientaliste, associazioni di consumatori e autorità politiche.
...SULL'ENERGIA RINNOVABILE NELL'INDUSTRIA TESSILE
La casa di moda "Gucci" ha aderito al "Fashion Pact", secondo cui l'azienda deve impegnarsi a ridurre l'impatto ambientale. "Gucci" si impegna a utilizzare solo energia proveniente da fonti rinnovabili entro il 2020.
fonte immagine http://www.brand-identikit.it/articoli/gucci-presenta-il-logo-eco-friendly...SULL'UTILIZZO DEI RIFIUTI TESSILI COME COMBUSTIBILE PER PRODURRE ENERGIA
Al fine di ridurre la quantità di rifiuti tessili prodotti dalle grandi marche del fast fashion, una centrale elettrica svedese ha deciso di utilizzarli in sostituzione alle fonti non rinnovabili.