Premio AICCRE FVG per Scuole Superiori
“L’Europa che vorrei”
Anno Scolastico 2022/2023
P rogettare
A gire
C omunicare
E ducare
Ad ognuno di noi queste azioni suonano familiari.
Ogni giorno i cittadini, lo Stato, l’UE progettano, agiscono, comunicano ed educano in vista di un comune obiettivo: la pace.
P – La pace non si improvvisa, si costruisce giorno dopo giorno, anche attraverso gli accordi tra Stati. Nel nostro percorso abbiamo preso in esame la rilevanza della tematica prescelta nella normativa comunitaria e internazionale. Se vuoi saperne di più, clicca su: Unione Europea/Promozione della pace nel menu in alto.
A - Abbiamo provato a rispondere al quesito: Come la UE e i cittadini possono efficacemente “promuovere la pace e i suoi valori” e come possono “contribuire” alla pace a livello internazionale? Scopri se ci siamo riusciti visitando la sezione "Cittadini UE".
C - Attraverso la metodologia debate stiamo imparando a comunicare nel rispetto delle opinioni altrui, a cercare davvero di comprendere il punto di vista dell’altro e a formarci un’opinione informandoci attraverso fonti autorevoli e verificate. Se vuoi conoscere meglio questa pratica didattica, puoi consultare il sito dell’INDIRE:
https://innovazione.indire.it/avanguardieeducative/debate
E – Scuola e famiglia giocano un ruolo fondamentale nell’educare alla pace. Il debate è solo un esempio di ciò che si può fare a livello educativo. Puoi trovare qualche altro spunto nella sezione "Best practice".
Buona navigazione!
La 3^E del Liceo Scientifico "N. Copernico" di Udine