PERCORSI IN FASE DI AGGIORNAMENTO PER L'ANNO SCOLASTICO 2024/25
PERCORSI IN FASE DI AGGIORNAMENTO PER L'ANNO SCOLASTICO 2024/25
Il progetto prevede un periodo di formazione e tirocinio in presenza presso asili nido/scuole dell'infanzia/scuole primarie/secondarie di primo grado. Le attività sono basate sull'osservazione e la partecipazione guidata alle attività pedagogiche della struttura prescelta, da svolgersi in un periodo concordato secondo gli obiettivi e le disponibilità dell'ente ospitante.
Gli scopi delle attività di osservazione e tirocinio ruotano attorno all'apprendimento sul campo di conoscenze, abilità, competenze e buone prassi. La presenza delle studentesse e degli studenti si configurerà, infatti, come una prima esperienza di ricerca-azione in ambito pedagogico direttamente correlata ad ambienti reali di lavoro.
Per studentesse e studenti si auspica un'attenta osservazione di ambienti autentici di lavoro pedagogico per l'infanzia, una verifica delle competenze teoriche acquisite a scuola e la prima acquisizione di tecniche e approcci concreti da apprendere direttamente sul campo.
Per le iscrizioni i docenti tutor devono inviare una mail a donati.erica@liceocarducci.edu.it.
CONVENZIONI ATTIVE
IC Borsellino di Casciavola
IC Galilei di Pisa
Scuola Materna Cottolengo di Vecchiano
IC Settesoldi di Vecchiano
IC Toniolo
Infanzia Santa Lucia di San Benedetto a Settimo
Immacolatine di Pisa
Scuola Materna di Arena Metato
Istituto Santa Caterina di Pisa
IC F. De Andrè San Frediano a Settimo Cascina
IC G. Gamerra di Pisa
I.C. “G.B. Niccolini” San giuliano Terme
Asilo Nido Piccolo Blu San giuliano Terme
I.C. Statale Livia Gereschi Pontasserchio
Istituto Comprensivo “D. Settesoldi” Vecchiano
Per le iscrizioni i docenti tutor devono inviare una mail a donati.erica@liceocarducci.edu.it.
http://www.ilnuovofontanile.it/
Le attività si svolgeranno dal lunedì al venerdì, al massimo due studenti/studentesse ogni pomeriggio in via Palazzi, 40/B a Coltano.
A Giugno le attività si svolgeranno il pomeriggio, a Luglio i Campi Solari dalle 9:00 alle 15:00.
Per le iscrizioni i docenti tutor devono inviare una mail a donati.erica@liceocarducci.edu.it
Le attività ludico-ricreative dei campi estivi si svolgeranno tutti i giorni dalle 8:30 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 16:30 presso il Centro Educativo Oratorio Don Bosco in via Don Mander a Marina di Pisa.
Per le iscrizioni i docenti tutor devono inviare una mail a donati.erica@liceocarducci.edu.it
Attività di autonomia, propedeutica all'abitare autonomo degli adolescenti con diagnosi di autismo.
Descrizione: l'attività si svolgerà in appartamento e comprende attività di cucina e condivisione di interessi di un gruppo di sei adolescenti e tre educatrici.
Scopi ed obiettivi: arricchimento personale attraverso la formazione di un gruppo amicale di adolescenti che in maniera guidata e spontanea propongono ed attuano attività di tempo libero, con particolare attenzione per la cucina.
Obiettivo a lungo termine : acquisizione di prerequisiti di autonomia in vista "dell'abitare autonomo in età adulta".
Dove: appartamento sede di un'associazione presso zona le Cascine a Pisa
Quando: sabato pomeriggio dalle 15:30 alle 16:30.
Attività motoria propedeutica all'insegnamento della pallacanestro.
Descrizione: l'attività si svolgerà in gruppi e comprenderà attività di gioco, percorsi motori e attività motoria e sportiva propedeutica al gioco di squadra.
Scopi ed obiettivi: offrire agli adolescenti dell'associazione la possibilità di praticare un'attività motoria in gruppo per migliorare le abilità funzionali, motorie, cognitive e sociali .
Dove: palestra Concetto Marchesi a Pisa
Quando: martedì e giovedì dalle 15:30 alle 16:30.
Campi solari estivi per adolescenti a Coltano.
Comunicare alla professoressa Erica Donati il numero degli studenti interessati a frequentare il percorso presso l'associazione Casa della donna in Via Galli Tassi, 8 a Pisa.
I periodi interessati saranno novembre/dicembre o febbraio/marzo.
Per le iscrizioni i docenti tutor devono inviare una mail a ascoltosanmarco@gmail.com oppure a
donati.erica@liceocarducci.edu.it
Il Centro San Marco si trova a Pisa in via Cattaneo 22 è un'associazione di volontariato che nasce nel 2007 all'interno delle attività parrocchiali di San Marco alle Cappelle. La sua azione comprende servizi che vanno dal doposcuola per i più piccoli fino a attività per i meno giovani (giochi di società, maglia e uncinetto, pranzi sociali), senza tralasciare alcuna fascia d'età e alcuna tematica tipica della vita nelle famiglie.
Le attività di doposcuola per i bambini e le bambine si svolgeranno:
doposcuola primaria, martedì e venerdì 16:30-18:00 in Via Cattaneo;
doposcuola primaria, giovedì 15:00-17:00 Circolo Balalaica Via Montanelli;
doposcuola secondaria primo grado, mercoledì e giovedì 15:00-17:00 Via Cattaneo;
L'ASD EPPURsiMUOVE si propone di:
promuovere e sviluppare attività sportive dilettantistiche, psicomotorie ed espressive volte a favorire l'integrazione fra bambini e adolescenti disabili e/o con problemi di comportamento e sociali;
promuovere e gestire attività culturali, ricreative, ludiche, turistiche, assistenziali, ambientalistiche, educative, di prevenzione sanitaria;
indire corsi di formazione, di qualificazione e di perfezionamento per educatori e tecnici della psicomotricità;
ricercare momenti di confronto con le forze presenti nella Società, nella valorizzazione dei diversi ruoli, con le istituzioni pubbliche, con la scuola, gli enti locali ed enti culturali, turistici e sportivi per contribuire alla realizzazione di progetti che si collocano nel quadro di una programmazione territoriale delle attività dello sport e del tempo libero a vantaggio dell’integrazione delle diversità.
ISCRIZIONI
I docenti tutor devono inviare una mail a donati.erica@liceocarducci.edu.it
Martedì e Giovedì dalle 17.00 alle 19.00 attività di ludo-spazio nella sede in via Sterpulino 11.
ISCRIZIONI
I docenti tutor devono inviare una mail alla professoressa Maria D'Ascanio
Ci saranno due sessioni con 30 posti disponibili per ognuna.
FINALITA’ DEL PROGETTO:
Conoscenze nel campo dell’etologia degli animali da affezione e delle loro più frequenti patologie comportamentali
Conoscenze generali in ambito professionale veterinario, burocrazia, norme di legge e deontologia.
Sensibilizzazione alle cure e consapevolezza della metodologia applicata, apprendimento di minimo linguaggio medico
Sviluppo di rapporti di collaborazione con lo staff della clinica e con la clientela, rispetto dell’organizzazione medico-sanitaria, condivisione e responsabilità.
FASI DEL PROGETTO
1. Incontri on line (10 ore, massimo 50 studenti tra tutte le scuole) proposti da specialisti del settore del Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa su temi del tipo: conoscenze base del comportamento di animali d’affezione, come trattare gli animali “impegnativi”, norme di base per il proprietario di un animale, norme di base per l’educazione di un animale d’affezione, conoscenze base della deontologia professionale veterinaria e del rapporto con i proprietari dei pazienti, ecc.
2. Tirocinio attivo in presenza (10 ore, massimo 10 studenti tra tutte le scuole) da svolgere presso l’Ospedale Didattico Veterinario (ODV) di San Piero a Grado: gli studenti del Liceo frequenteranno il reparto di Pronto Soccorso e Terapia Intensiva dell’ODV e svolgeranno mansioni di aiuto secondo le esigenze dettate dal medico responsabile (rapporto con i proprietari degli animali, affiancamento ai veterinari secondo le esigenze, raccolta e/o archiviazione dati, ecc.)
CALENDARIO PRIMA SESSIONE
I incontro 10 gennaio ore 14.30-16.30
II incontro 17 gennaio ore 14.30-16.30
III incontro 24 gennaio ore 14.30-16.30
IV incontro 7 febbraio ore 14.30-16.30
V incontro 14 febbraio ore 14.30-16.30
CALENDARIO SECONDA SESSIONE (date da confermare)
I incontro 8 aprile ore 14.30-16.30
II incontro 15 aprile ore 14.30-16.30
III incontro 22 aprile ore 14.30-16.30
IV incontro 29 aprile ore 14.30-16.30
V incontro 6 maggio ore 14.30-16.30
Attività formativa organizzata dall’area sanitaria della Misericordia, la quale terrà un corso teorico e pratico di Primo Soccorso BLS e BLSD, con simulazioni di episodi emergenziali, nozioni sull’attrezzatura dell’ambulanza e supporto emotivo al paziente/familiare. La frequenza e il superamento del corso permetterà il rilascio di Attestato BLSD agli studenti.
L’obiettivo è creare consapevolezza e informazione sul mondo delle dipendenze, con particolare focus sulle nuove tipologie quali dipendenza da smartphone, social network, gioco d’azzardo online et similia. A tale scopo verranno organizzati degli incontri divulgativi sulla tematica, tenuti dai volontari dell’associazione, all’interno dei quali saranno affrontati i meccanismi neurofisiologici e sociali alla base del funzionamento delle dipendenze, i rischi e le conseguenze negative legate alle diverse sostanze psicotrope e l’importanza della prevenzione/riduzione del danno.
Obiettivi generali:
Incrementare le conoscenze di Primo Soccorso e pronto intervento in situazioni di emergenza.
Ottenere la certificazione base finale
Sensibilizzare gli studenti del secondo biennio e del quinto anno sulle dipendenze da sostanze, nuove tecnologie e gioco d’azzardo patologico.
Modalità di svolgimento:
Gli incontri prevedono un massimo di 30 studenti per volta, ma si possono prevedere più turni. Verranno somministrati questionari anonimi elaborati ad hoc per rilevare la conoscenza di base degli studenti sull’argomento, sia a inizio progetto che al suo termine per valutare se ci sia stato un incremento nella consapevolezza.
Saranno riconosciute 30 ore di pcto.
Date
Lunedì 8/01/2024 ore 15:00-18:00 Organizzazione soccorso in Toscana
Lunedì 15/01/2024 ore 15:00-18:00 Cenni primo soccorso
Lunedì 22/01/2024 ore 15:00-18:00 BLSD adulto teoria e pratica
Lunedì 29/01/2024 ore 15:00-18:00 BLSD adulto pratica
Lunedì 05/02/2024 ore 15:00-18:00 PBLS bambino teoria e pratica
Lunedì 12/02/2024 ore 15:00-17:30 Patologie tempo dipendenti
Lunedì 19/02/2024 ore 15:00-17:30 Codice rosa e approccio al paziente sotto effetto di alcool o droghe
I docenti tutor devono inviare una mail alla professoressa Maria d'Ascanio
Referenti del progetto: professoresse Maria Rosaria Carotenuto, Maria d'Ascanio, Franca Settembrini
Cat calling e altre molestie
Alcune studentesse, precedentemente formate, incontreranno gli studenti peer e approfondiranno la riflessione sul tema delle molestie subite dalle giovani donne
Educazione alla cittadinanza
Formazione dei nuovi rappresentanti di classe e di Istituto con il contributo di studenti più grandi ed esperti, appositamente formati.
Per un efficace metodo di studio
Gli esperti esterni guideranno gli alunni a migliorare l’approccio allo studio, favorendo la programmazione efficace del tempo, l’apprendimento di strategie ottimali per prendere appunti e altre abilità e competenze metacognitive utili al successo scolastico.
Sportello di ascolto psicologico
Formazione permanente per gli studenti peer
Imparare a gestire l'ansia
Gli alunni interessati, guidati da un esperto, potranno apprendere tecniche di gestione dell'ansia legata alla vita scolastica
Referente di istituto: prof.sa d'Ascanio
Attivazione del percorso soggetta all'approvazione del tutor di classe
Periodo: novembre 2022 - maggio 2023
Alcuni studenti (studenti tutor) svolgeranno la funzione di supporto ad altri studenti (studenti utenti). L’idea nasce dalla difficoltà incontrata da alcuni ragazzi nell’organizzazione dello studio di determinate materie. Ciascuno studente tutor darà la disponibilità per un pacchetto di 8/15 ore per supportare un altro studente nello studio e nella ripetizione degli argomenti trattati in classe (tutoraggio one to one). Tale progetto può essere attuato anche da parte di alcuni alunni a un’intera classe o a gruppi di studenti.
Gruppo Interdisciplinare di Neuroriabilitazione
Gruppo Interdisciplinare di Neuroriabilitazione Memento a Pisa in via Ferraris 19.
Il centro nasce con lo scopo di fornire un servizio di riabilitazione motoria e cognitiva specialistica con approccio interdisciplinare per tutte le patologie neurologiche del bambino e dell'adulto.
Per le iscrizioni i docenti tutor devono inviare una mail a donati.erica@liceocarducci.edu.it
Le attività si svolgeranno dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 19, due studenti/studentesse ogni pomeriggio.
Centro Interuniversitario di documentazione sul Pensiero Economico Italiano
Il Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Pisa, in collaborazione con il CIPEI – Centro Interuniversitario di Documentazione sul Pensiero Economico Italiano, offre a studenti delle scuole superiori toscane un PCTO finalizzato alla creazione di un database bibliografico e di un corpus multilingue di testi digitali di economia politica pubblicati tra il XVIII e il XX secolo.
Luogo di svolgimento: modalità mista (in presenza e su Microsoft Teams)
Università di Pisa, Dipartimento di Economia e Management, in collaborazione con CIPEI – Centro Interuniversitario di Documentazione sul Pensiero Economico Italiano, Via Cosimo Ridolfi 10, 56124 Pisa. Il lunedì e il mercoledì dalle 15 alle 18.
Contenuti del percorso:
Il percorso è finalizzato a inserire i/le partecipanti nel vivo di un progetto di ricerca denominato “LEXECON. The Economic Teacher: A transnational and diachronic study of treatises and textbooks of economics (18th to 20th century). Intra- and interlingual corpus-driven and corpus-based analysis with a focus on lexicon and argumentation”. Il progetto mira alla creazione di un database bibliografico e di un corpus di testi digitali di economia politica pubblicati tra il XVIII e il XX secolo, composti in una delle seguenti lingue:
italiano;
inglese;
francese;
tedesco;
spagnolo;
portoghese.
I/le partecipanti godranno dell’opportunità di sperimentare una vivace atmosfera multidisciplinare di ricerca universitaria, che combina competenze di economia, storia e linguistica. Sotto la guida dei ricercatori del Dipartimento e delle documentariste del CIPEI, e in collaborazione con studenti universitari di scambio provenienti da tutti i paesi europei, seguiranno l’intera filiera di costruzione di un corpus digitale di testi e impareranno le tecniche di:
produzione di un record bibliografico e dei suoi metadati;
elaborazione di testi digitali annotati: scansione, riconoscimento OCR, pulizia degli errori, mark-up e annotazione linguistica;
analisi dei testi con l’uso di software linguistici.
Anche se le attività si concentrano su testi economici, le competenze acquisite sono trasferibili a tutte le scienze umane e sociali.
Ore previste: circa 40.
Per le iscrizioni i docenti tutor devono scrivere a donati.erica@liceocarducci.edu.it
Laboratorio di Lettura as 23/24
Per le iscrizioni i docenti tutor devono scrivere a cristiano.luca@liceocarducci.edu.it
Associazione "La vita oltre lo specchio-OdV"
L’Associazione “La Vita Oltre Lo Specchio Onlus”, nata a Pisa su iniziativa di ex pazienti, operatori e familiari di soggetti affetti da Disturbi dell’Alimentazione e della Nutrizione (DAN), si occupa di promuovere sensibilità e realizzare azioni volte a favorire la prevenzione e le possibilità di cura rispetto ad anoressia, bulimia, obesità ed altri disagi, soprattutto in ambito giovanile. Il disagio psicologico e relazionale può arrivare ad esprimersi in forme patologiche diverse, tra cui, soprattutto in età giovanile, i Disturbi dell’Alimentazione e della Nutrizione. Attualmente in Italia, circa tre milioni di persone sono affette da un DAN, di cui le persone comprese tra la fascia di età 12-25 anni, ricoprono il 10% di questa popolazione. Sono in aumento i casi ad insorgenza in età prepubere. Negli ultimi anni si è poi assistito ad un incremento di queste patologie, con un aumento di circa il 40% nel primo semestre del 2020, rispetto al primo semestre del 2019.
Il progetto “Fare futuro - #instabeauty e adolescenti: il peso dell’immagine tra cibo, corpo e realtà social” si svolgerà:
presso la Sede dell’Associazione “La Vita Oltre Lo Specchio-Odv” Via T. Rook, n.13 a Pisa 1°piano.
L'obiettivo è il supporto nell’organizzazione di eventi di sensibilizzazione e di promozione di conoscenze relative ai DAN e al disagio giovanile in generale, lavoro in team, sviluppo di competenze relazionali e di comunicazione sul web.
Le Attività che verranno svolte a gruppi di massimo 4 alunni/e riguardano l'organizzazione e la partecipazione a incontri divulgativi organizzati dall’Associazione, la partecipazione alla creazione di contenuti da pubblicare sulle pagine social dell’Associazione e di materiale informativo per la cittadinanza; la formazione e la sensibilizzazione rispetto alla prevenzione dei Disturbi Alimentari e dell’obesità; l'utilizzo delle piattaforme social e di strumenti digitali (Pc, tablet, smartphone).