In questa sezione sono presenti i percorsi relativi all'anno scolastico 2022/2023. Per inserire un nuovo percorso/progetto, o per iscrivere una classe o un gruppo di studenti ai percorsi presenti, scrivere a pcto@liceocarducci.edu.it
In questa sezione sono presenti i percorsi relativi all'anno scolastico 2022/2023. Per inserire un nuovo percorso/progetto, o per iscrivere una classe o un gruppo di studenti ai percorsi presenti, scrivere a pcto@liceocarducci.edu.it
Villa Medicea di Coltano in collaborazione dell'associazione Fanny Mendelsshon - 30 settembre
San Michele degli Scalzi
RESTART Livorno (due concerti, musica jazz e classica)
Festa della Toscana in collaborazione con il Comune di Pisa - Stazione Leopolda di Pisa
Concerto di Natale
Obiettivo dei PCTO di Alma Pisarum è quello di avvicinare i ragazzi al Terzo Settore attraverso lo svolgimento di attività di natura prettamente artistica (con particolare riferimento a quella musicale-canora) secondo modalità molto “pragmatiche”, ovvero modulando l’iniziativa intorno a specifici eventi (tendenzialmente a tournée di gemellaggi estive, a rassegne e/o all’accoglienza sul territorio con la concomitante presentazione e valorizzazione del suo patrimonio storico, letterario, artistico, monumentale, etc.) in occasione dei quali eseguire un determinato repertorio.
L’inserimento nei PCTO di Alma Pisarum dello studente gli consentirà:
nel caso di chi non si ritenga idoneo all’attività musicale e corale nello specifico, di acquisire e/o consolidare competenze nell’ambito dell’organizzazione di eventi non grandi ma di media complessità (come un gemellaggio con un’altra struttura analoga), di approfondire la conoscenza del nostro territorio - e di tutti quelli in qualche modo collegati alla sua storia - da diverse prospettive;
nel caso di invece si ritenga idoneo all’attività canora (per quanto riguarda la presenza maschile, oltre ad una buona intonazione è necessario anche che la “muta” vocale sia giunta a buon punto, onde evitare rischi di interventi inopportuni sulla voce), di acquisire e/o consolidare l’esperienza musicale di insieme, di maturare consapevolezza individuale nell’ambito del gruppo, di padroneggiare meglio il proprio strumento e di iniziare a trasferire il proprio bagaglio formativo sul “palcoscenico” senza particolari ansie o timori;
nel caso di chi possieda abilità artistiche di natura figurativa, di acquisire e/o consolidare un’esperienza di produzione tematica (come nel caso della realizzazione di opere destinate a suggellare un patto di amicizia tra gruppi e/o località, tipo palii, bandiere o labari di cortesia) e/o di progettazione di oggetti rappresentativi del coro e/o dell’associazione nel suo complesso (come t-shirt, tazze, spille, libretti di sala, flyer etc.), nonché costumi, scene o complementi di arredo.
Iscrizioni: scrivere a pcto@liceocarducci.edu.it
14 dicembre 2021: presentazione di Siena Jazz
Percorso proposto agli studenti dell'indirizzo musicale e agli studenti degli altri indirizzi che sappiano suonare uno strumento musicale
Referente del progetto: prof.ssa Lucia Neri
Il progetto intende introdurre gli studenti a nuovi linguaggi espressivi, offrendo una formazione ampia e complementare al corso di studi, fornendo strumenti teorico-pratici, improvvisativi e tecnologici per esprimere al massimo la propria creatività. Il progetto si compone di diverse attività extracurricolari, corsi, Masterclass e laboratori pratici, finalizzati alla produzione di opere musicali artistico-figurative e multimediali. Il progetto culminerà in alcune performances nelle quali la musica Jazz autoprodotta si materializza in elaborati grafico-pittorici e multimediali ispirati alla musica stessa.
Il percorso formativo è così articolato:
Lezioni-concerto di Storia del jazz, a cura di Francesco Martinelli (Siena Jazz University - AFAM Mascagni)
Lezioni di armonia, a cura di Mauro Grossi (AFAM Mascagni)
Masterclass di strumento e tecniche improvvisative scelti sulla base dei bisogni delle classi
Orchestra Laboratorio di Conduction, linguaggio basato su un vocabolario di segni ideografici e gesti usati dal direttore per modificare e costruire in tempo reale arrangiamenti o brani musicali, è condotto da Silvia Bolognesi (Siena Jazz University).
Laboratorio grafico-pittorico, a cura di Giuseppina Iracà, docente interna, collaborerà con il laboratorio di Conduction nella produzione spontanea ed estemporanea di musica e arti visive, sulle orme di Kandinsky e Pollock
Laboratorio di Tecnologie, a cura di Dario Ferrante, docente interno, per la produzione di prodotti multimediali audio e video relativi al jazz e ai nuovi linguaggi.
Concerti finali in collaborazione con il Pisa Jazz Festival, realtà consolidata nella diffusione e promozione della musica jazz, membro direttivo di I-Jazz e Europe Jazz Network.
Percorso proposto agli studenti dell'indirizzo musicale e agli studenti degli altri indirizzi che sappiano suonare uno strumento musicale
Referente: prof. Ciro Cetara
Il Progetto ha lo scopo di realizzare nella pratica i vari processi che portano ad ottenere una produzione video professionale (direzione artistica, divulgazione della Storia dell'Arte e della cultura, traduzione in lingua inglese degli argomenti trattati, riprese video, registrazione audio video, montaggio e post produzione audio video).
Per le iscrizioni i docenti tutor devono inviare una mail a licalzi.anna@liceocarducci.edu.it.
http://www.ilnuovofontanile.it/
Le attività si svolgeranno dal lunedì al venerdì, al massimo due studenti/studentesse ogni pomeriggio in via Palazzi, 40/B a Coltano.
ISCRIZIONI
I docenti tutor devono inviare una mail alla professoressa Maria d'Ascanio
Ci saranno due sessioni con 30 posti disponibili per ognuna.
FINALITA’ DEL PROGETTO:
Conoscenze nel campo dell’etologia degli animali da affezione e delle loro più frequenti patologie comportamentali
Conoscenze generali in ambito professionale veterinario, burocrazia, norme di legge e deontologia.
Sensibilizzazione alle cure e consapevolezza della metodologia applicata, apprendimento di minimo linguaggio medico
Sviluppo di rapporti di collaborazione con lo staff della clinica e con la clientela, rispetto dell’organizzazione medico-sanitaria, condivisione e responsabilità.
FASI DEL PROGETTO
1. Incontri on line (10 ore, massimo 50 studenti tra tutte le scuole) proposti da specialisti del settore del Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa su temi del tipo: conoscenze base del comportamento di animali d’affezione, come trattare gli animali “impegnativi”, norme di base per il proprietario di un animale, norme di base per l’educazione di un animale d’affezione, conoscenze base della deontologia professionale veterinaria e del rapporto con i proprietari dei pazienti, ecc.
2. Tirocinio attivo in presenza (10 ore, massimo 10 studenti tra tutte le scuole) da svolgere presso l’Ospedale Didattico Veterinario (ODV) di San Piero a Grado: gli studenti del Liceo frequenteranno il reparto di Pronto Soccorso e Terapia Intensiva dell’ODV e svolgeranno mansioni di aiuto secondo le esigenze dettate dal medico responsabile (rapporto con i proprietari degli animali, affiancamento ai veterinari secondo le esigenze, raccolta e/o archiviazione dati, ecc.)
CALENDARIO PRIMA SESSIONE
I incontro: lunedì 9 gennaio ore 14.30-16.30
II incontro: lunedì 16 gennaio ore 14.30-16.30
III incontro: lunedì 23 gennaio ore 14.30-16.30
IV incontro: lunedì 30 gennaio ore 14.30-16.30
V incontro: lunedì 6 febbraio ore 14.30-16.30
CALENDARIO SECONDA SESSIONE
I incontro: lunedì 3 aprile ore 14.30-16.30
II incontro: lunedì 10 aprile ore 14.30-16.30
III incontro: lunedì 17 aprile ore 14.30-16.30
IV incontro: lunedì 24 aprile ore 14.30-16.30
V incontro: martedì 2 maggio ore 14.30-16.30
Laboratorio di Lettura
Per le iscrizioni i docenti tutor devono scrivere a cristiano.luca@liceocarducci.edu.it