PERCORSI IN FASE DI AGGIORNAMENTO PER L'ANNO SCOLASTICO 2024/25
PERCORSI IN FASE DI AGGIORNAMENTO PER L'ANNO SCOLASTICO 2024/25
Il progetto prevede un periodo di formazione e tirocinio in presenza presso asili nido/scuole dell'infanzia/scuole primarie/secondarie di primo grado. Le attività sono basate sull'osservazione e la partecipazione guidata alle attività pedagogiche della struttura prescelta, da svolgersi in un periodo concordato secondo gli obiettivi e le disponibilità dell'ente ospitante.
Gli scopi delle attività di osservazione e tirocinio ruotano attorno all'apprendimento sul campo di conoscenze, abilità, competenze e buone prassi. La presenza delle studentesse e degli studenti si configurerà, infatti, come una prima esperienza di ricerca-azione in ambito pedagogico direttamente correlata ad ambienti reali di lavoro.
Per studentesse e studenti si auspica un'attenta osservazione di ambienti autentici di lavoro pedagogico per l'infanzia, una verifica delle competenze teoriche acquisite a scuola e la prima acquisizione di tecniche e approcci concreti da apprendere direttamente sul campo.
Per le iscrizioni i docenti tutor devono inviare una mail a bindi.giordano@.liceocarducci.edu.it
CONVENZIONI ATTIVE
IC Borsellino di Casciavola
IC Galilei di Pisa
IC Nicola Pisano
Scuola Materna Cottolengo di Vecchiano
IC Settesoldi di Vecchiano
IC Toniolo
Infanzia Santa Lucia di San Benedetto a Settimo
Immacolatine di Pisa
Scuola Materna di Arena Metato
Istituto Santa Caterina di Pisa
IC F. De Andrè San Frediano a Settimo Cascina
IC G. Gamerra di Pisa
I.C. “G.B. Niccolini” San giuliano Terme
Asilo Nido Piccolo Blu San giuliano Terme
I.C. Statale Livia Gereschi Pontasserchio
Istituto Comprensivo “D. Settesoldi” Vecchiano
Per le iscrizioni i docenti tutor devono inviare una mail a donati.erica@liceocarducci.edu.it.
http://www.ilnuovofontanile.it/
Le attività si svolgeranno dal lunedì al venerdì, al massimo due studenti/studentesse ogni pomeriggio in via Palazzi, 40/B a Coltano.
A Giugno le attività si svolgeranno il pomeriggio, a Luglio i Campi Solari dalle 9:00 alle 15:00.
Per le iscrizioni i docenti tutor devono inviare una mail a bindi.giordano@liceocarducci.edu.it
Comunicare alla professoressa Giordano Bindiil numero degli studenti interessati a frequentare il percorso presso l'associazione Casa della donna in Via Galli Tassi, 8 a Pisa.
Per le iscrizioni i docenti tutor devono inviare una mail a ascoltosanmarco@gmail.com oppure a
donati.erica@liceocarducci.edu.it
Il Centro San Marco si trova a Pisa in via Cattaneo 22 è un'associazione di volontariato che nasce nel 2007 all'interno delle attività parrocchiali di San Marco alle Cappelle. La sua azione comprende servizi che vanno dal doposcuola per i più piccoli fino a attività per i meno giovani (giochi di società, maglia e uncinetto, pranzi sociali), senza tralasciare alcuna fascia d'età e alcuna tematica tipica della vita nelle famiglie.
Le attività di doposcuola per i bambini e le bambine si svolgeranno:
doposcuola primaria, martedì e venerdì 16:30-18:00 in Via Cattaneo;
doposcuola primaria, giovedì 15:00-17:00 Circolo Balalaica Via Montanelli;
doposcuola secondaria primo grado, mercoledì e giovedì 15:00-17:00 Via Cattaneo;
L'ASD EPPURsiMUOVE si propone di:
promuovere e sviluppare attività sportive dilettantistiche, psicomotorie ed espressive volte a favorire l'integrazione fra bambini e adolescenti disabili e/o con problemi di comportamento e sociali;
promuovere e gestire attività culturali, ricreative, ludiche, turistiche, assistenziali, ambientalistiche, educative, di prevenzione sanitaria;
indire corsi di formazione, di qualificazione e di perfezionamento per educatori e tecnici della psicomotricità;
ricercare momenti di confronto con le forze presenti nella Società, nella valorizzazione dei diversi ruoli, con le istituzioni pubbliche, con la scuola, gli enti locali ed enti culturali, turistici e sportivi per contribuire alla realizzazione di progetti che si collocano nel quadro di una programmazione territoriale delle attività dello sport e del tempo libero a vantaggio dell’integrazione delle diversità.
ISCRIZIONI
I docenti tutor devono inviare una mail a donati.erica@liceocarducci.edu.it
Martedì e Giovedì dalle 17.00 alle 19.00 attività di ludo-spazio nella sede in via Sterpulino 11.
Attività formativa organizzata dall’area sanitaria della Misericordia, la quale terrà un corso teorico e pratico di Primo Soccorso BLS e BLSD, con simulazioni di episodi emergenziali, nozioni sull’attrezzatura dell’ambulanza e supporto emotivo al paziente/familiare. La frequenza e il superamento del corso permetterà il rilascio di Attestato BLSD agli studenti.
L’obiettivo è creare consapevolezza e informazione sul mondo delle dipendenze, con particolare focus sulle nuove tipologie quali dipendenza da smartphone, social network, gioco d’azzardo online et similia. A tale scopo verranno organizzati degli incontri divulgativi sulla tematica, tenuti dai volontari dell’associazione, all’interno dei quali saranno affrontati i meccanismi neurofisiologici e sociali alla base del funzionamento delle dipendenze, i rischi e le conseguenze negative legate alle diverse sostanze psicotrope e l’importanza della prevenzione/riduzione del danno.
Obiettivi generali:
Incrementare le conoscenze di Primo Soccorso e pronto intervento in situazioni di emergenza.
Ottenere la certificazione base finale
Sensibilizzare gli studenti del secondo biennio e del quinto anno sulle dipendenze da sostanze, nuove tecnologie e gioco d’azzardo patologico.
Modalità di svolgimento:
Gli incontri prevedono un massimo di 30 studenti per volta, ma si possono prevedere più turni. Verranno somministrati questionari anonimi elaborati ad hoc per rilevare la conoscenza di base degli studenti sull’argomento, sia a inizio progetto che al suo termine per valutare se ci sia stato un incremento nella consapevolezza.
Saranno riconosciute 30 ore di pcto.
Il progetto parte a gennaio con Calendario da definire.
I docenti tutor devono inviare una mail alla professoressa Maria d'Ascanio
Referenti del progetto: professoresse Maria Rosaria Carotenuto, Maria d'Ascanio, Franca Settembrini
Cat calling e altre molestie
Alcune studentesse, precedentemente formate, incontreranno gli studenti peer e approfondiranno la riflessione sul tema delle molestie subite dalle giovani donne
Educazione alla cittadinanza
Formazione dei nuovi rappresentanti di classe e di Istituto con il contributo di studenti più grandi ed esperti, appositamente formati.
Per un efficace metodo di studio
Gli esperti esterni guideranno gli alunni a migliorare l’approccio allo studio, favorendo la programmazione efficace del tempo, l’apprendimento di strategie ottimali per prendere appunti e altre abilità e competenze metacognitive utili al successo scolastico.
Sportello di ascolto psicologico
Formazione permanente per gli studenti peer
Imparare a gestire l'ansia
Gli alunni interessati, guidati da un esperto, potranno apprendere tecniche di gestione dell'ansia legata alla vita scolastica
Gruppo Interdisciplinare di Neuroriabilitazione
Gruppo Interdisciplinare di Neuroriabilitazione Memento a Pisa in via Ferraris 19.
Il centro nasce con lo scopo di fornire un servizio di riabilitazione motoria e cognitiva specialistica con approccio interdisciplinare per tutte le patologie neurologiche del bambino e dell'adulto.
Per le iscrizioni i docenti tutor devono inviare una mail a bindi.giordano@liceocarducci.edu.it
Le attività si svolgeranno dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 19, due studenti/studentesse ogni pomeriggio.
Domus Mazziniana a. s. 24/25
La Domus Mazziniana è una istituzione “monumento nazionale” dove sono raccolti e conservati documenti e testimonianze della vita e sulla vita e le opere di Giuseppe Mazzini. Dal 2009 è stata individuata come uno dei “luoghi della memoria” fondamentali per la storia della nostra nazione. Dentro questa cornice, la Domus Mazziniana promuove iniziative volte non solo a far conoscere Mazzini e il suo insegnamento, ma si occupa altresì dell’organizzazione di convegni e seminari sui temi del Risorgimento e della storia politica e istituzionale del nostro paese. L’Istituto svolge infine attività didattiche rivolte ai giovani, prevalentemente nell’ambito della storia contemporanea e dell’educazione civica.
In questo quadro, la Domus Mazziniana ha aperto una convenzione di PCTO con la nostra scuola sì da permettere a piccoli gruppi di studenti di conoscere da dentro le sue attività e di fare un’esperienza diretta dalla forte valenza civica.
Contatti possono essere presi dai docenti tutor scrivendo a didattica@domusmazziniana.it e concordando con il prof. Pietro Finelli, direttore e coordinatore attività scientifica, didattica e di ricerca della Domus Mazziniana, il percorso di PCTO da attivare.
Cinema Arsenale a.s. 2024/25
Cortometraggio con Cinema Arsenale
Il progetto prevede massimo 40 iscritti e circa 40 ore (a partire da gennaio) così suddivise:
3 incontri con esperti (6 ore)
16 incontri laboratoriali con un’esperta per costruire il cortometraggio (32 ore)
2 ore di rielaborazione personale
L’obiettivo del progetto è la creazione di un cortometraggio in forma di docufiction, la cui
realizzazione sarà strutturata in modo da valorizzare la specificità delle competenze dei quattro
indirizzi liceali (scienze umane, economico-sociale, linguistico e musicale): la scrittura della
sceneggiatura prevederà lavoro di indagine socio-psicologica privilegiando la tematica
dell’inclusione; il cortometraggio potrà essere sottotitolato nelle lingue di studio dei diversi indirizzi
e la colonna sonora potrà essere realizzata dagli studenti dell’indirizzo musicale.
Il progetto prevede inoltre incontri con studenti di altre scuole (Russoli e Da Vinci) impegnate nella
realizzazione di un video di animazione e di un video game.
Il corso è valido come PCTO solo se si frequentano un minimo di 28 ore (cioè massimo 12 di
assenza).
Per iscrizioni mandare una mail a arsenale.carducci@liceocarducci.edu.it entro il 30/11/2024
indicando nome e classe di appartenenza.
ISCRIZIONI
I docenti tutor devono inviare una mail alla professoressa Maria d'Ascanio
Ci saranno due sessioni con 30 posti disponibili per ognuna.
FINALITA’ DEL PROGETTO:
Conoscenze nel campo dell’etologia degli animali da affezione e delle loro più frequenti patologie comportamentali
Conoscenze generali in ambito professionale veterinario, burocrazia, norme di legge e deontologia.
Sensibilizzazione alle cure e consapevolezza della metodologia applicata, apprendimento di minimo linguaggio medico
Sviluppo di rapporti di collaborazione con lo staff della clinica e con la clientela, rispetto dell’organizzazione medico-sanitaria, condivisione e responsabilità.
FASI DEL PROGETTO
1. Incontri on line (10 ore, massimo 50 studenti tra tutte le scuole) proposti da specialisti del settore del Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa su temi del tipo: conoscenze base del comportamento di animali d’affezione, come trattare gli animali “impegnativi”, norme di base per il proprietario di un animale, norme di base per l’educazione di un animale d’affezione, conoscenze base della deontologia professionale veterinaria e del rapporto con i proprietari dei pazienti, ecc.
2. Tirocinio attivo in presenza (10 ore, massimo 10 studenti tra tutte le scuole) da svolgere presso l’Ospedale Didattico Veterinario (ODV) di San Piero a Grado: gli studenti del Liceo frequenteranno il reparto di Pronto Soccorso e Terapia Intensiva dell’ODV e svolgeranno mansioni di aiuto secondo le esigenze dettate dal medico responsabile (rapporto con i proprietari degli animali, affiancamento ai veterinari secondo le esigenze, raccolta e/o archiviazione dati, ecc.)
Gli incontri cominceranno a gennaio; a breve uscirà il calendario
Principali attività realizzate dal 2022 dall'Oratorio Carlo Acutis ANSPI di Cascina:
1. servizio di doposcuola aperto ai bambini e ragazzi del territorio, gestito da educatori e volontari, adulti e giovani
2. organizzazione di attività ludico-ricreative che possano favorire l’inclusione ed il benessere relazionale dei ragazzi del centro di Cascina che vivono situazioni di marginalità sociale.
Obiettivo delle attività realizzate: aumento dell’inclusione e del sostegno culturale, relazionale, scolastico ed educativo nei confronti di bambini e ragazzi del centro di Cascina, che vivono situazioni di marginalità sociale (immigrati, soggetti con bisogni educativi speciali etc.)
L'attività si svolgerà presso il centro diurno "L'amico è", situato nella zona di S. Ermete a Pisa. I partecipanti collaboreranno con i ragazzi e le ragazze ospiti del centro, prendendo parte a laboratori prevalentemente artistici, quali pittura, manipolazione di materiali e collage. Durante tutta l'esperienza, i partecipanti saranno costantemente supportati dagli operatori del centro, garantendo un ambiente inclusivo e stimolante.
Obiettivi dell’attività
L’attività mira a promuovere l’inclusione sociale e a sviluppare competenze relazionali attraverso l’interazione con gli ospiti del centro. I partecipanti avranno l’opportunità di stimolare la propria creatività, acquisendo nuove abilità pratiche in ambito artistico, e di vivere un’esperienza arricchente dal punto di vista umano e sociale. Inoltre, potranno accrescere la loro consapevolezza sul valore della collaborazione e del supporto reciproco, contribuendo a creare un ambiente accogliente e inclusivo.
Dove
Centro diurno "L'amico è ", Via dei Sepolcri n.4, Pisa
Quando
Dal lunedì al venerdì dalle ore 14.15 alle ore 16.15 due studenti per volta. A partire dal mese di Dicembre 2024