In questa sezione sono presenti i percorsi relativi all'anno scolastico 2021/2022. Per inserire un nuovo percorso/progetto, o per iscrivere una classe o un gruppo di studenti ai percorsi presenti, scrivere a pcto@liceocarducci.edu.it
In questa sezione sono presenti i percorsi relativi all'anno scolastico 2021/2022. Per inserire un nuovo percorso/progetto, o per iscrivere una classe o un gruppo di studenti ai percorsi presenti, scrivere a pcto@liceocarducci.edu.it
Referente: prof.sa Carmen Llerena del Castillo
Il progetto è rivolto agli studenti delle classi IV e V di tutti gli indirizzi, la sua attivazione è condizionata al numero di iscritti.
Il progetto propone una riflessione sulla storia contemporanea dell'Afghanistan attraverso incontri pomeridiani online (6 ore) gestito da GIGA, associazione di professori di geografia di Pisa, utilizzando film, libri, ecc.
Contenuti:
Geografia fisica, culturale, economica e sociale dell'Afghanistan,
Storia dell'Afghanistan fino al 2001,
Storia dell'Afghanistan dal 2001 ad oggi.
La situazione interna e gli scenari geopolitici innescati dal ritiro dal Paese delle forze militari della Nato.
Le fasi della condizione femminile.
Se l'emergenza lo consentirà ci sarà fase (10 ore in presenza) di attività insieme ai rifugiati, gestite da Arci Pisa.
Obiettivo dei PCTO di Alma Pisarum è quello di avvicinare i ragazzi al Terzo Settore attraverso lo svolgimento di attività di natura prettamente artistica (con particolare riferimento a quella musicale-canora) secondo modalità molto “pragmatiche”, ovvero modulando l’iniziativa intorno a specifici eventi (tendenzialmente a tournée di gemellaggi estive, a rassegne e/o all’accoglienza sul territorio con la concomitante presentazione e valorizzazione del suo patrimonio storico, letterario, artistico, monumentale, etc.) in occasione dei quali eseguire un determinato repertorio.
L’inserimento nei PCTO di Alma Pisarum dello studente gli consentirà:
nel caso di chi non si ritenga idoneo all’attività musicale e corale nello specifico, di acquisire e/o consolidare competenze nell’ambito dell’organizzazione di eventi non grandi ma di media complessità (come un gemellaggio con un’altra struttura analoga), di approfondire la conoscenza del nostro territorio - e di tutti quelli in qualche modo collegati alla sua storia - da diverse prospettive;
nel caso di invece si ritenga idoneo all’attività canora (per quanto riguarda la presenza maschile, oltre ad una buona intonazione è necessario anche che la “muta” vocale sia giunta a buon punto, onde evitare rischi di interventi inopportuni sulla voce), di acquisire e/o consolidare l’esperienza musicale di insieme, di maturare consapevolezza individuale nell’ambito del gruppo, di padroneggiare meglio il proprio strumento e di iniziare a trasferire il proprio bagaglio formativo sul “palcoscenico” senza particolari ansie o timori;
nel caso di chi possieda abilità artistiche di natura figurativa, di acquisire e/o consolidare un’esperienza di produzione tematica (come nel caso della realizzazione di opere destinate a suggellare un patto di amicizia tra gruppi e/o località, tipo palii, bandiere o labari di cortesia) e/o di progettazione di oggetti rappresentativi del coro e/o dell’associazione nel suo complesso (come t-shirt, tazze, spille, libretti di sala, flyer etc.), nonché costumi, scene o complementi di arredo.
Iscrizioni: scrivere a pcto@liceocarducci.edu.it
2° Conferenza della rete Tenuta Futura: 14 maggio 2021 - ore 9:00-13:00
Referente: prof.sa Carmen Llerena del Castillo
Il progetto è rivolto agli studenti delle classi IV e V di tutti gli indirizzi
Come partecipare nella costruzione di una società più giusta e sostenibile anche con le nostre azione e decisioni quotidiane? Come collaborare al ODS 13 della Agenda 2030? Cos'è il greenwashing e come riconoscerlo?
Il percorso si propone lavorare su queste domande ma è aperto, secondo la metodologia del Apprendimento Servizio, agli interessi dei partecipanti e alle strategie proposte da loro.
Referente dell'associazione: Eva Campioni
Grazie al CESVOT e a Giovani Sì l'associazione ha avuto modo di strutturare un gruppo di lavoro dedicato ai giovani in cui possono cimentarsi e fare esperienza nell'ufficio comunicazione mettendosi in gioco con le loro capacità nella scrittura e creatività (articoli per il sito internet http://www.lalbassociazione.com, progettazione di campagne di comunicazione sui temi della salute mentale e dell'inclusione sociale) e familiarizzare con le attività lavorative inerenti ad un ufficio di segreteria e comunicazione nel terzo settore (comunicati stampa, archiviazione e produzione di report e documenti, organizzazione e promozione eventi culturali, comunicazione della mission associativa, lotta allo stigma e promozione di una società inclusiva), grafica e comunicazione sui social, video e fotografia.
L’ Associazione Italiana Persone Down ONLUS Pisa è una delle 43 Sezioni dell’ AIPD Nazionale ed è composta prevalentemente da genitori e da persone con Sindrome di Down.
L’associazione contribuisce al loro inserimento scolastico e sociale a tutti i livelli, sensibilizzare sulle loro reali capacità, divulgare le conoscenze sulla Sindrome.
Il Progetto ha come obiettivo generale quello di sviluppare al massimo, nel rispetto dei tempi e delle peculiarità di ogni persona, non soltanto le abilità personali e sociali quali la cura della persona, della casa, del tempo libero ma soprattutto le competenze relazionali che consentono una migliore qualità di vita.
Si prevede di rafforzare abilità sociali legate a:
Uso dei servizi, specialmente del supermercato e dei locali per il ristoro;
Mezzi pubblici, principalmente autobus di linea, urbani ed extra urbani, e ferrovie;
Denaro, acquisti, valore dei soldi, gestione di piccole somme;
Comportamento e orientamento stradale , attraversamenti, orientamento nel quartiere e nella città,
Comunicazione, saper chiedere informazioni,
Socializzazione, gestione e rispetto dei turni, condivisione e cura degli spazi comuni.
Elemento importante del progetto è l'aspetto dell'inclusione.
Abbiamo creato una rete con strutture e associazioni del territorio dove i ragazzi trascorrono il loro tempo collaborando alle attività del contesto in cui sono inseriti con il personale del luogo.
Da diversi anni portiamo avanti la collaborazione con l'Oasi della Lipu Massaciuccoli, l'Orto Botanico, Il Centro Polifunzionale di San Zeno, l’azienda agricola Bio-Colombini, la tenuta Torre a Cenaia, la cooperativa sociale “Casa Ilaria”, la fattoria didattica “La Serra” e molte altre realtà.
Responsabile del progetto: Alessandra Testi (alessandra.testi@tin.it)
Coordinatore del progetto: Giovanni Iannuzzo (giov.iannuzzo@gmail.com)
NUMERO STUDENTI/ TIROCINANTI 3
ORARIO E ORE 6 ore giornaliere 10-16
Referente: Eva Ferral
L'ASD-APS EPPURsiMUOVE è un centro permanente di vita associativa a carattere volontario e democratico la cui attività è espressione di partecipazione, solidarietà e pluralismo. Essa non ha alcun fine di lucro ed opera per fini sportivi, ricreativi e culturali per l'esclusivo soddisfacimento di interessi collettivi.
L'ASD EPPURsiMUOVE si propone di:
promuovere e sviluppare attività sportive dilettantistiche, psicomotorie ed espressive volte a favorire l'integrazione fra bambini e adolescenti disabili e/o con problemi di comportamento e sociali;
promuovere e gestire attività culturali, ricreative, ludiche, turistiche, assistenziali, ambientalistiche, educative, di prevenzione sanitaria;
indire corsi di formazione, di qualificazione e di perfezionamento per educatori e tecnici della psicomotricità;
ricercare momenti di confronto con le forze presenti nella Società, nella valorizzazione dei diversi ruoli, con le istituzioni pubbliche, con la scuola, gli enti locali ed enti culturali, turistici e sportivi per contribuire alla realizzazione di progetti che si collocano nel quadro di una programmazione territoriale delle attività dello sport e del tempo libero a vantaggio dell’integrazione delle diversità.
Attività che potrebbero essere incluse nella convenzione per l'alternanza scuola lavoro:
Informatica creativa, laboratorio con ragazzi da 12 a 16 anni per guidare nell'uso delle nuove tecnologie e offrire una visione pratica e creativa.
Ludospazio per bambini da 6 a 12 anni, attraverso il gioco svolgono attività di cucina, psicomotricità, socializzazione, etc.
Espressione corporea, teatro per ragazzi da 12 a 16 anni.
Attività di arrampicata.
Danza di gruppo.
Campi solari
14 dicembre 2021: presentazione di Siena Jazz
Percorso proposto agli studenti dell'indirizzo musicale e agli studenti degli altri indirizzi che sappiano suonare uno strumento musicale
Referente del progetto: prof.ssa Lucia Neri
Il progetto intende introdurre gli studenti a nuovi linguaggi espressivi, offrendo una formazione ampia e complementare al corso di studi, fornendo strumenti teorico-pratici, improvvisativi e tecnologici per esprimere al massimo la propria creatività. Il progetto si compone di diverse attività extracurricolari, corsi, Masterclass e laboratori pratici, finalizzati alla produzione di opere musicali artistico-figurative e multimediali. Il progetto culminerà in alcune performances nelle quali la musica Jazz autoprodotta si materializza in elaborati grafico-pittorici e multimediali ispirati alla musica stessa.
Il percorso formativo è così articolato:
Lezioni-concerto di Storia del jazz, a cura di Francesco Martinelli (Siena Jazz University - AFAM Mascagni)
Lezioni di armonia, a cura di Mauro Grossi (AFAM Mascagni)
Masterclass di strumento e tecniche improvvisative scelti sulla base dei bisogni delle classi
Orchestra Laboratorio di Conduction, linguaggio basato su un vocabolario di segni ideografici e gesti usati dal direttore per modificare e costruire in tempo reale arrangiamenti o brani musicali, è condotto da Silvia Bolognesi (Siena Jazz University).
Laboratorio grafico-pittorico, a cura di Giuseppina Iracà, docente interna, collaborerà con il laboratorio di Conduction nella produzione spontanea ed estemporanea di musica e arti visive, sulle orme di Kandinsky e Pollock
Laboratorio di Tecnologie, a cura di Dario Ferrante, docente interno, per la produzione di prodotti multimediali audio e video relativi al jazz e ai nuovi linguaggi.
Concerti finali in collaborazione con il Pisa Jazz Festival, realtà consolidata nella diffusione e promozione della musica jazz, membro direttivo di I-Jazz e Europe Jazz Network.
Referente del progetto: prof.ssa d'Ascanio
Scadenza iscrizioni: 31 gennaio 2022. Il tutor può scrivere a dascanio.maria@liceocarducci.edu.it
DURATA DEL PERCORSO: 10 ore di formazione on line + 10 ore di tirocinio attivo
PERIODO DI SVOLGIMENTO: tutto l’anno, ad eccezione di periodi di chiusura del Dipartimento
STUDENTI: Fino a un massimo di 50 studenti per la parte teorica on line (10 ore). Fino a un massimo di 10 studenti per la parte di tirocinio attivo in presenza (10 ore)
FINALITA’ DEL PROGETTO:
Conoscenze nel campo dell’etologia degli animali da affezione e delle loro più frequenti patologie comportamentali
Conoscenze generali in ambito professionale veterinario, burocrazia, norme di legge e deontologia.
Sensibilizzazione alle cure e consapevolezza della metodologia applicata, apprendimento di minimo linguaggio medico
Sviluppo di rapporti di collaborazione con lo staff della clinica e con la clientela, rispetto dell’organizzazione medico-sanitaria, condivisione e responsabilità.
FASI DEL PROGETTO
Incontri on line (10 ore, massimo 50 studenti) proposti da specialisti del settore del Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa su temi del tipo: conoscenze base del comportamento di animali d’affezione, come trattare gli animali “impegnativi”, norme di base per il proprietario di un animale, norme di base per l’educazione di un animale d’affezione, conoscenze base della deontologia professionale veterinaria e del rapporto con i proprietari dei pazienti, ecc.
2. Tirocinio attivo in presenza (10 ore, massimo 10 studenti) da svolgere presso l’Ospedale Didattico Veterinario (ODV) di San Piero a Grado: gli studenti del Liceo frequenteranno il reparto di Pronto Soccorso e Terapia Intensiva dell’ODV e svolgeranno mansioni di aiuto secondo le esigenze dettate dal medico responsabile (rapporto con i proprietari degli animali, affiancamento ai veterinari secondo le esigenze, raccolta e/o archiviazione dati, ecc.)
INCONTRI ON LINE
Sono previsti 5 incontri di 2 ore ciascuno a cadenza settimanale
I incontro - Lo sviluppo comportamentale negli animali d’affezione: l’importanza delle prime fasi di vita nel cucciolo e nel gattino. La relazione uomo-animale ed i suoi effetti benefici (Prof. A. Gazzano, Dr.ssa C. Mariti)
II incontro - Il benessere negli animali d’affezione: come valutarlo e come aumentarlo, riducendo lo stress ed i fattori che lo determinano. (Dr.ssa C. Mariti, Dr.ssa C. Borrelli)
III incontro - I problemi comportamentali del cane e del gatto: cosa sono e come si prevengono (Prof. A. Gazzano, Dr.ssa C. Mariti)
IV incontro - Animali in città: diritti e doveri (Prof.ssa A.Briganti)
V Incontro - Il Pronto Soccorso e la Terapia Intensiva di un Ospedale Veterinario: come funzionano? Quali differenze con un Ospedale Umano? (Prof.ssa A.Briganti)
TIROCINIO ATTIVO
Il Tirocinio Attivo prevede 2 turni di 5 ore ciascuno per ogni studente, con presenza di 2 studenti alla volta; i turni saranno convenuti all’inizio delle attività seminariali.
Percorso proposto agli studenti dell'indirizzo musicale e agli studenti degli altri indirizzi che sappiano suonare uno strumento musicale
Introduzione alla lingua portoghese e alla sua espressione culturale
Referente del progetto: prof.ssa Llerena
n. 6 incontri di apprendimento funzionale del portoghese - europeo e anche un po' brasiliano (presentarsi, fare la spesa, andare al bar/ristorante, prendere i mezzi pubblici, andare in farmacia/medico/ospedale, chiedere informazioni culturali) tenuti dai dottori di ricerca Matteo Migliorelli e Sofia Morabito del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell'Università di Pisa
n. 2 incontri-lezione, uno sulla "lusofonia" e un altro su Lisbona e Rio nella letteratura e musica del Novecento (Pessoa, Tabucchi, Chico Buarque, fado e bossa nova), tenuti dalle professoresse Valeria Tocco e Monica Lupetti del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell'Università di Pisa
Calendario
Mercoledì 9 marzo, 14:30-16:00, aula 65 - dott. Migliorelli, dott.ssa Morabito
Mercoledì 16 marzo, 14:30-16:00, aula 42 - dott. Migliorelli, dott.ssa Morabito
Mercoledì 23 marzo, 14:30-16:00, aula 42 - dott. Migliorelli, dott.ssa Morabito
Mercoledì 30 marzo, 14:30-16:00, aula 42 - prof.ssa Lupetti
Mercoledì 6 aprile, 14:30-16:00, aula 42 - dott. Migliorelli, dott.ssa Morabito
Mercoledì 20 aprile, 14:30-16:00, aula 42 - dott. Migliorelli, dott.ssa Morabito
Mercoledì 27 aprile, 14:30-16:00, aula 42 - dott. Migliorelli, dott.ssa Morabito
Mercoledì 4 maggio, 14:30-16:00, aula 42 - prof.ssa Tocco
Iscrizioni
Inviare una mail a monteleone.claudia@liceocarducci.edu.it
Sono disponibili 20 posti. Si terrà conto dell'ordine di arrivo delle iscrizioni.
Webinar formativi sulla Cittadinanza Digitale
Fondazione Mondo Digitale ente accreditato dal Ministero dell’Istruzione e dal Ministero dell’Università e della Ricerca per la formazione del personale della scuola secondo la direttiva n. 170 del 21 marzo 2016 in collaborazione con Google offre agli studenti programmi formativi sulla Cittadinanza Digitale che forniscono tutti gli strumenti per costruire il sapere in rete, sperimentare la crossmedialità, collaborare e comunicare consapevolmente, preservare dati sensibili, curare la propria identità online, contribuire alla società attraverso il volontariato digitale e prepararsi ai mestieri del futuro.
L’obiettivo della formazione sarà quello di sviluppare e/o potenziare nel docente, alcune Competenze fondamentali, saper:
usare in modo critico e consapevole la Rete e i Media
esprimere e valorizzare se stessi utilizzando gli strumenti tecnologici in modo autonomo
identificare rischi e le opportunità del web, essere cittadini competenti del contemporaneo.
Il percorso PCTO prevede il riconoscimento delle ore in base al numero di incontri seguito, per ogni incontro vengono riconosciute 2 ore di PCTO. Se viene completato l’intero percorso, sono riconosciute 12 ore.
Due calendari disponibili
La formazione avrà inizio il giorno 26 gennaio 2022. Il tutor può iscrivere la classe al seguente link di registrazione:
Referente: prof. Ciro Cetara
Il progetto è rivolto agli studenti della classe 5AM e verrà realizzato da gennaio a giugno 2022
Il Progetto ha lo scopo di realizzare nella pratica i vari processi che portano ad ottenere una produzione video professionale (direzione artistica, divulgazione della Storia dell'Arte e della cultura, traduzione in lingua inglese degli argomenti trattati, riprese video, registrazione audio video, montaggio e post produzione audio video).
Referenti esterne: dott.ssa Valentina Grasso, dott.ssa Marianna Saliba
Percorso virtuale: "Il museo a scuola" (la data riporta l'anno 2021 ma è comunque attivo anche per il 2022)
Possono partecipare singoli studenti o classi intere ed è possibile seguire una o più lezioni in maniera autonoma. Ogni lezione insieme ad un elaborato scritto dello studente ha un valore di 3 ore.
Per iscrivere classi e/o singoli alunni scrivere a pcto@liceocarducci.edu.it
Referente: prof.sa Carmen Llerena del Castillo
Il progetto è rivolto agli studenti delle classi IV e V del Liceo Linguistico
Ente promotore: Festival del Cinema sui Diritti Umani di Napoli
L’obiettivo del progetto è doppio: da una parte, imparare il mestiere del sottotitolatore; d’altra parte, offrire un servizio al Festival di Cinema sui Diritti Umani di Napoli, che seleziona tutti gli anni film in tutte le lingue e deve offrirle ad un pubblico italiano.
Sono previsti incontri on line con i responsabili del Festival per imparare ad usare il software, una breve autoformazione su classroom e poi 10 ore (o di più) di lavoro autonomo di sottotitolaggio.
Referenti del progetto: professoresse Maria Rosaria Carotenuto, Maria d'Ascanio, Franca Settembrini
Cat calling e altre molestie
Alcune studentesse, precedentemente formate, incontreranno gli studenti peer e approfondiranno la riflessione sul tema delle molestie subite dalle giovani donne
Educazione alla cittadinanza
Formazione dei nuovi rappresentanti di classe e di Istituto con il contributo di studenti più grandi ed esperti, appositamente formati.
Per un efficace metodo di studio
Gli esperti esterni guideranno gli alunni a migliorare l’approccio allo studio, favorendo la programmazione efficace del tempo, l’apprendimento di strategie ottimali per prendere appunti e altre abilità e competenze metacognitive utili al successo scolastico.
Sportello di ascolto psicologico
Formazione permanente per gli studenti peer
Imparare a gestire l'ansia
Gli alunni interessati, guidati da un esperto, potranno apprendere tecniche di gestione dell'ansia legata alla vita scolastica
Referente di istituto: prof.sa d'Ascanio
Periodo: novembre 2021 - maggio 2022
Alcuni studenti (studenti tutor) svolgeranno la funzione di supporto ad altri studenti (studenti utenti). L’idea nasce dalla difficoltà incontrata da alcuni ragazzi nell’organizzazione dello studio di determinate materie. Ciascuno studente tutor darà la disponibilità per un pacchetto di 8/15 ore per supportare un altro studente nello studio e nella ripetizione degli argomenti trattati in classe (tutoraggio one to one). Tale progetto può essere attuato anche da parte di alcuni alunni a un’intera classe o a gruppi di studenti.
Programma di collaborazione finalizzato alla esecuzione in concerto di brani corali con accompagnamento strumentale.
Per informazioni scrivere a pcto@liceocarducci .edu.it
Convenzione da attivare (già pronta)
I progetti di PCTO ospitati su Educazione Digitale® prevedono attività interamente svolte a distanza. Le esperienze professionalizzanti proposte, sono caratterizzate da moduli di apprendimento in e-learning e fasi di concreta applicazione delle conoscenze acquisite, mediante uno o più project work.
Un docente, dopo essersi registrato, può iscrivere una o più classi, senza limiti, a uno o più progetti di PCTO.
Per ciascuna classe possono partecipare tutti gli alunni o solamente quelli che si ritiene più idonei.
Iscrizioni:
• dal 5 ottobre 2021 al 30 novembre 2021 - conclusione entro il 3o giugno 2022
Ore certificate:
37
Convenzione da attivare (già pronta)
I progetti di PCTO ospitati su Educazione Digitale® prevedono attività interamente svolte a distanza. Le esperienze professionalizzanti proposte, sono caratterizzate da moduli di apprendimento in e-learning e fasi di concreta applicazione delle conoscenze acquisite, mediante uno o più project work.
Un docente, dopo essersi registrato, può iscrivere una o più classi, senza limiti, a uno o più progetti di PCTO.
Per ciascuna classe possono partecipare tutti gli alunni o solamente quelli che si ritiene più idonei.
Iscrizioni (due sessioni alternative):
• dal 6 settembre 2021 al 31 dicembre 2021 - conclusione entro il 31 dicembre 2021
• dal 1 gennaio 2022 al 15 luglio 2022 - conclusione entro il 31 luglio 2022
Ore certificate:
25 (5 ore per il primo modulo + 20 ore per il secondo modulo)
Convenzione da attivare (già pronta)
I progetti di PCTO ospitati su Educazione Digitale® prevedono attività interamente svolte a distanza. Le esperienze professionalizzanti proposte, sono caratterizzate da moduli di apprendimento in e-learning e fasi di concreta applicazione delle conoscenze acquisite, mediante uno o più project work.
Un docente, dopo essersi registrato, può iscrivere una o più classi, senza limiti, a uno o più progetti di PCTO.
Per ciascuna classe possono partecipare tutti gli alunni o solamente quelli che si ritiene più idonei.
Iscrizioni:
• dal 4 ottobre 2021 al 30 gennaio 2022 - conclusione entro il 30 giugno 2022
Ore certificate:
22
Convenzione da attivare (già pronta)
I progetti di PCTO ospitati su Educazione Digitale® prevedono attività interamente svolte a distanza. Le esperienze professionalizzanti proposte, sono caratterizzate da moduli di apprendimento in e-learning e fasi di concreta applicazione delle conoscenze acquisite, mediante uno o più project work.
Un docente, dopo essersi registrato, può iscrivere una o più classi, senza limiti, a uno o più progetti di PCTO.
Per ciascuna classe possono partecipare tutti gli alunni o solamente quelli che si ritiene più idonei.
Iscrizioni:
• dal 6 settembre 2021 al 15 luglio 2022 - conclusione entro il 31 luglio 2022
Ore certificate:
35
Convenzione da attivare (già pronta)
I progetti di PCTO ospitati su Educazione Digitale® prevedono attività interamente svolte a distanza. Le esperienze professionalizzanti proposte, sono caratterizzate da moduli di apprendimento in e-learning e fasi di concreta applicazione delle conoscenze acquisite, mediante uno o più project work.
Un docente, dopo essersi registrato, può iscrivere una o più classi, senza limiti, a uno o più progetti di PCTO.
Per ciascuna classe possono partecipare tutti gli alunni o solamente quelli che si ritiene più idonei.
Iscrizioni:
• entro il 15 luglio 2022 - conclusione entro il 30 giugno 2022
Ore certificate:
25
Convenzione da attivare (già pronta)
I progetti di PCTO ospitati su Educazione Digitale® prevedono attività interamente svolte a distanza. Le esperienze professionalizzanti proposte, sono caratterizzate da moduli di apprendimento in e-learning e fasi di concreta applicazione delle conoscenze acquisite, mediante uno o più project work.
Un docente, dopo essersi registrato, può iscrivere una o più classi, senza limiti, a uno o più progetti di PCTO.
Per ciascuna classe possono partecipare tutti gli alunni o solamente quelli che si ritiene più idonei.
PRESTO ONLINE
Iscrizioni:
• dal 4 ottobre 2021 al 15 luglio 2022 - conclusione entro il 31 luglio 2022
Ore certificate:
20
Convenzione da attivare (già pronta)
I progetti di PCTO ospitati su Educazione Digitale® prevedono attività interamente svolte a distanza. Le esperienze professionalizzanti proposte, sono caratterizzate da moduli di apprendimento in e-learning e fasi di concreta applicazione delle conoscenze acquisite, mediante uno o più project work.
Un docente, dopo essersi registrato, può iscrivere una o più classi, senza limiti, a uno o più progetti di PCTO.
Per ciascuna classe possono partecipare tutti gli alunni o solamente quelli che si ritiene più idonei.
Iscrizioni:
• dal 4 ottobre 2021 al 15 luglio 2022 - conclusione entro il 31 luglio 2022
Ore certificate:
10 o 30
Convenzione da attivare (già pronta)
I progetti di PCTO ospitati su Educazione Digitale® prevedono attività interamente svolte a distanza. Le esperienze professionalizzanti proposte, sono caratterizzate da moduli di apprendimento in e-learning e fasi di concreta applicazione delle conoscenze acquisite, mediante uno o più project work.
Un docente, dopo essersi registrato, può iscrivere una o più classi, senza limiti, a uno o più progetti di PCTO.
Per ciascuna classe possono partecipare tutti gli alunni o solamente quelli che si ritiene più idonei.
Iscrizioni:
• dal 30 settembre 2021 al 15 luglio 2022 - conclusione entro il 31 luglio 2022
Ore certificate:
20
Anche quest'anno sono disponibili i corsi della piattaforma TRIO della Regione Toscana
Gli studenti maggiorenni possono accedere ai corsi solo se in possesso di SPID
Gli studenti minorenni possono registrarsi nel sito https://www.progettotrio.it/
Istruzioni per la registrazione - studenti minorenni
ATTENZIONE!
Accertatevi che i corsi scelti abbiano nel codice la sigla TRQ-W oppure la sigla SCO-W, perché sono quelli che rilasciano l'attestato.
I corsi che hanno nel codice la sigla PDC non rilasciano attestato e non sono validi per il PCTO.
Il corso è riservato agli studenti delle classi terze e deve essere completato entro il 15 gennaio ed entro 3 settimane dal suo avvio. In assenza di attestato non possono essere riconosciute le 20 ore previste.
Eventuali accessi al corso per gli studenti di IV e V (che non l'avessero fatto nei due anni precedenti) devono essere autorizzati dai tutor e/o dal referente di istituto.
ISTRUZIONI
Pagina di registrazione al corso: compilare il modulo e inserire carducci.wcj.2022 come codice di registrazione, quindi cliccare su "SALVA E INVIA"
Una volta ricevuto il messaggio all'indirizzo di posta elettronica che avete indicato con le credenziali di accesso, potete effettuare il login
Al momento dell’avvio del corso dovrete inserire la chiave di iscrizione Licei@79
Nella pagina “mypage” troverete l’accesso al corso cliccando su “Alternanza con wecanjob”.
(ai quali non è più possibile iscriversi per l'anno 2021/2022)
Scrivere a pcto@liceocarducci.edu.it [il prima possibile] per indicare classe/i interessate, la convenzione non è stata ancora stipulata (in attesa di sapere se ci sia una scadenza per prenotare le attività)
Tre webinar, proposti a interi gruppi classe, aventi come oggetto i seguenti argomenti:
1) Fisco e Scuola per Seminare Legalità (durata circa 2h)
Progetto che mira a far comprendere il ruolo dei due uffici dell’Agenzia delle Entrate con l’intento di sensibilizzare le giovani generazioni al rispetto delle regole fiscali e di sviluppare il senso di responsabilità civile e sociale anche mediante una proposta che prevede per gli studenti la visione di video e slide
2) I servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate (durata circa 1h)
I funzionari dell'Agenzia illustrano le modalità di accesso e erogazione dei servizi telematici tramite il portale e l’APP dell’Agenzia delle Entrate. Lo scopo è quello di avvicinare gli studenti ai servizi dell’Agenzia erogati “in modalità agile” (pc, app, mail, pec), considerata la loro maggiore dimestichezza con gli strumenti informatici e tecnologici, e diventare il punto di riferimento nel loro ambito familiare, e non solo, per questa tipologia di servizi.
3) Il modello 730 precompilato (durata circa 2h)
I funzionari dell'Agenzia illustrano le modalità di accesso e le fasi di compilazione e invio del modello 730 precompilato ed è pertanto consigliato a studenti che abbiano già trattato alcuni concetti fiscali fondamentali (reddito, capacità contributiva, imposta, ecc.)
Entrambi in webinar si consigliano per gli studenti di una sola classe (ovviamente ripetibili se le classi interessate sono più di una) per consentire una migliore interazione con i funzionari.
3) Percorsi formativi in presenza della durata di 15 giorni (progetto condizionato al decorso dell’emergenza sanitaria): i percorsi verranno effettuati in periodi di sospensione delle attività didattiche, presumibilmente a partire da giugno 2022
Uno studente verrà affiancato nella gestione dell’utenza in ingresso, attraverso l’utilizzo del pc e dell’app dell’Agenzia, e nell’informativa sulla corretta modulistica da utilizzare e sui documenti da allegare.
21 novembre 2021
Attività rivolta agli studenti dell'indirizzo musicale
Realizzazione di un concerto a favore di AIED presso il Teatro Nuovo di Pisa
Festa della Toscana - Teatro Verdi di Pisa - 29 novembre
Concerto degli Auguri 2021 - Teatro Verdi di Pisa
Al progetto partecipano 8 studenti di 4I e 2 di 3I, sono disponibili 4 posti agli studenti degli altri indirizzi
Al nostro istituto è stato assegnato il corso [LI02]
"Circolazione monetaria /servizi e strumenti di pagamento / tesoreria dello Stato"
Il percorso offerto riguarderà in particolare: progettazione di una campagna informativa sulle banconote; il mestiere di tesoriere dello Stato; caratteristiche e rischi delle banconote e degli strumenti alternativi al contante; pianificazione e controllo della produzione delle banconote.
Periodo: 14-18 febbraio (gli studenti svolgeranno l'attività collegandosi da casa e, pandemia permettendo, si recheranno presso la Banca d'Italia per la consegna dei lavori il giorno 18 febbraio)
Numero posti: 14 (ogni studente dovrà collegarsi e lavorare con il computer da casa)
Numero di ore accreditate: minimo 27
Per l'eventuale giornata in presenza deve essere garantito il rispetto dei Protocolli per le misure di contenimento del contagio COVID-19 adottate dalla Banca d'Italia. La verifica delle condizioni concrete necessarie per il rispetto dei predetti Protocolli compete ai Capi delle strutture della Banca interessate.
La convenzione è già stata inviata, scrivere a pcto@liceocarducci.edu.it per indicare classe/i interessate
Laboratorio di “storia orale” realizzato con mezzi audiovisivi digitali.
Buona parte del materiale di archivio della Biblioteca Serantini, già digitalizzato, è a disposizione per essere utilizzato in progetti didattici come base di partenza per la realizzazione di video, raccolta di testimonianze orali o altri prodotti multimediali.
Anche gli interventi di digitalizzazione di materiali non ancora trasferiti in formato elettronico possono costituire un’ottima palestra per prendere confidenza con gli strumenti e i metodi elettronici di base.
Obiettivi formativi
Questo progetto laboratoriale prevede la formazione di un gruppo di lavoro costituito da studenti provenienti anche da classi diverse e coordinati dal referente del Progetto in collaborazione con i docenti delle classi coinvolte. Lo scopo è la raccolta e l’organizzazione di informazioni e racconti ricavati da videocassette, nastri magnetici o interviste all’interno del laboratorio di storia orale digitale.
I momenti di insegnamento/apprendimento più teorico saranno affiancati e intervallati da una sperimentazione sul campo con un lavoro di catalogazione, immagazzinamento ed editing di fondi audiovideo esistenti nella BFS-ISSORECO.
Il gruppo di lavoro che si è formato nel corso specifico potrebbe mettere a disposizione degli altri gruppi/progetti le competenze acquisite.
Metodologia e scansione temporale
1. Presentazione della storia orale sia in
generale che mediante esempi specifici e illustrazione delle metodologie audio-video di raccolta delle testimonianze. Individuazione degli studenti interessati e dei temi selezionati con particolare riferimento ai materiali già esistenti presso la Biblioteca Franco Serantini (lavoro in classe con il docente coinvolto: 2 ore).
2. Raccolta di materiali con il supporto degli archivi BFS e definizione di eventuali interviste da realizzare «sul campo» (lavoro in Biblioteca con esperto BFS: 2 ore).
3. Registrazione di testimonianze e/o selezione di materiali audiovideo già in archivio (lavoro sul campo e/o presso la Biblioteca: 4 ore).
4. Sistemazione dei materiali raccolti o selezionati (lavoro in Biblioteca con esperto BFS: 3 ore).
5. Presentazione degli elaborati finali alle classi (1 ora).
Target: Triennio delle scuole superiori
Totale ore: 12
Referente: Prof. Luigi Piccioni
La convenzione è già stata inviata, scrivere a pcto@liceocarducci.edu.it per indicare classe/i interessate
Le discriminazioni, la repressione e la violenza: da Franco Serantini ai giorni nostri.
Il 7 maggio 2022 ricorrono i 50 anni dalla tragica morte di Franco Serantini avvenuta nel Carcere del Don Bosco di Pisa: prendendo spunto da questa ricorrenza si propone di ricostruire la vicenda di Serantini attraverso i documenti, le interviste, le foto, gli articoli di giornale, i libri, i video e tutti le altre tipologie di documenti conservati negli archivi della Biblioteca o recuperabili attraverso altre modalità di ricerca.
A partire dalla ricorrenza di questo episodio, avvenuto nel contesto delle mobilitazioni studentesche e delle lotte operaie dei primi anni Settanta, si intende presentare in un quadro generale l’evoluzione dei movimenti e dei loro obiettivi, volti a una maggiore libertà, uguaglianza sociale e contro le discriminazioni, e cercare di comprendere le ragioni per cui questi movimenti non soltanto non siano riusciti ad ottenere l’ascolto auspicato, ma siano stati spesso oggetto di una dura repressione.
Obiettivi formativi
A partire dalla storia del giovane studente/lavoratore Franco Serantini e altri casi simili, anche recenti, come quello di Stefano Cucchi o come quelli succedutisi negli ultimi anni negli Stati Uniti e/o in Bielorussia, gli studenti potranno riflettere sui temi delle discriminazioni, della repressione e della violenza, elaborando un proprio punto di vista attraverso il quale potranno analizzare ed interpretare questi episodi. Ricostruendo il contesto storico-sociale e analizzando gli eventi specifici, si propone un percorso che consenta di comprendere le specificità di ogni evento, confrontando tra loro alcuni episodi particolarmente significativi per l’attenzione e la diffusione che hanno ottenuto nell’opinione pubblica: il ricordo del caso di Franco Serantini è particolarmente emblematico per delineare, comprendere e confrontare le istanze del movimento dell’epoca con quelle emerse in altri periodi e contesti sociali, accomunate dall’identica ricerca di giustizia da parte di chi lotta contro le disuguaglianze e le discriminazioni.
Il percorso sarà orientato a stimolare l’approfondimento dei concetti di democrazia, di minoranza e di integrazione, con la finalità di rafforzare il senso di comunità e di solidarietà, di far acquisire consapevolezza del valore delle differenze e di creare gli anticorpi rispetto al dilagare di sentimenti di razzismo o di politiche di apartheid ed emarginazione.
Metodologia e scansione temporale
1. Ricostruzione della vicenda di Franco Serantini attraverso un’attività di inventariazione e catalogazione di documenti, interviste, periodici, libri, foto, video e di tutti i documenti conservati negli archivi della Biblioteca.
(lavoro in Biblioteca con guida BFS: 3 ore).
2. Breve ricostruzione dei principali movimenti studenteschi e sociali, in Italia e all’estero, dagli anni Settanta ai giorni nostri.
3. Scelta di casi di attualità attinenti ad episodi di violenza, dissenso e discriminazione, da analizzare anche con l’eventuale supporto degli archivi BFS (lavoro in classe con l’insegnante: 1 ora; lavoro in Biblioteca con guida BFS: 4 ore).
4. Impostazione di un elaborato collettivo, frutto di riflessione e confronto condotti in classe, da portare a termine con attività asincrona da parte dei gruppi di lavoro (lavoro in classe con l’insegnante e con l’eventuale partecipazione di un rappresentante della BFS: 2 ore).
5. Eventuale presentazione dell'elaborato finale ad altre classi (2 ore).
Target: Triennio delle scuole superiori
Totale ore: 12
Referente: Prof. Giovanni Bruno
La convenzione è già stata inviata, scrivere a pcto@liceocarducci.edu.it per indicare classe/i interessate
Corsi teorico/pratici e breve tirocinio su:
-Principi di biblioteconomia: cos’è un catalogo e come si legge un record catalografico; come sono strutturati i punti di accesso al catalogo.
-Sistemi di classificazione: introduzione alla CDD (Classificazione decimale Dewey).
-Esercitazioni pratiche: strategie di ricerca all’interno dei cataloghi.
-Elementi di bibliografia: norme per le citazioni bibliografiche; note a pie’ di pagina e bibliografia finale.
-La ricerca bibliografica in rete: attendibilità delle fonti; come si riconoscono le fake news.
Referente: Prof.sa Marialuisa Boilini
Referente esterno: valentina.bartalini@fondazioneisi.org
Scheda delle attività proposte
La scadenza per iscrivere le classi è il 15 novembre
Ciclo di Webinars su YouTube channel alle 15.00
Scadenza iscrizioni: 20 ottobre - modulo di iscrizione
Il flusso creativo delle arti - Progetto Apprendisti Ciceroni
La Delegazione Fai offre la propria collaborazione alle scuole, attraverso il Progetto Apprendisti Ciceroni, un progetto che ha incontrato negli anni un sempre crescente interesse e ha costituito un piano d’intersezione tra istituzioni educative e territoriali. L’individuazione dei luoghi da presentare nelle Giornate di Primavera, rende naturalmente necessario un rapporto stretto con il Comune, le istituzioni religiose, le Università e il Sistema Museale. Le caratteristiche del progetto si prestano a intercettare le peculiarità formative dei PCTO. Il sito del FAI offre un’ampia informazione circa le modalità di svolgimento e adesione.
Azioni:
Studio di materiali documentari (il sistema di approvvigionamento idrico della città di Pisa, le sue fontane, gli interventi della politica medicea ).
Osservazione diretta delle fontane pisane.
Partecipazione attiva agli eventi programmati per le Giornate Fai di Primavera 2022
Numero di ore: indicativamente 12 ore di preparazione, 4 ore di sopralluogo, 4 ore di simulazione, 12 di attività in loco
L’Apprendimento attraverso il Servizio Solidale è una pratica pedagogica che implica il protagonismo degli studenti in tutto il processo, per cui le varie componenti che si tratteggiano di seguito andranno riviste e ridefinite con il gruppo di studenti coinvolto.
Obiettivo dell'associazione è promuovere il consumo critico nella città di Pisa, con particolare riferimento a prodotti che vengono da zone lontane del mondo, per produrre i quali vi sia rispetto di diritti e dignità dei lavoratori.
Il percorso di PCTO prevede incontri con i volontari di Il Chicco di Senape e lavoro da svolgere autonomamente in gruppo.
Obiettivi di apprendimento:
Sviluppare una consapevolezza sul consumo critico.
Conoscere le origini e la situazione di neocolonialismo economico delle multinazionali.
Conoscere le componenti di un prezzo.
Sviluppare abilità per fare disegni pubblicitari; conoscere il linguaggio della pubblicità.
Acquisire abilità nella costruzione e analisi di questionari.
Obiettivi di servizio:
Aumentare la consapevolezza del consumo critico nella città di Pisa.
Aumentare l’interesse della comunità per progetti che nei paesi poveri garantiscono una filiera rispettosa del lavoro e dell’ambiente.
Obiettivi di Sviluppo Sostenibile Agenda 2030: 1, 2, 5, 8, 10, 12, 17.
Destinatari dell’azione solidale: contadini e artigiani del sud del mondo/ lavoratori italiani in settori a forte rischio sfruttamento (caporalato); cittadini di Pisa.
Piano delle attività:
Analisi della situazione
Questionario da formulare e distribuire in città sul consumo critico e sulla bottega (ricerca - studio nel mondo esterno alla scuola)
Studio sulla filiera produttiva e commerciale di alcuni prodotti-chiave (studio da svolgersi fra scuola e biblioteca, con riferimenti specifici a materie curricolari)
Decisioni sulle attività a svolgere
Implementazione delle attività
Disseminazione dei risultati.
ORE PREVISTE: 30 (o meno)
Periodo di svolgimento: febbraio- marzo
Per informazioni ed adesioni: info@ilchiccodisenape.org (in caso di adesione scrivere a pcto@liceocarducci.edu.it per la stipula della convenzione)
Progetto terminato
Progetto di istituto " Más allá de las fronteras"
Referente del progetto: prof.sa Llerena
Classe coinvolta: 5E
Attività: organizzazione e realizzazione attraverso una visita guidata di percorsi turistici a Pisa
Da gennaio 2022
Per iscrivere gli studenti scrivere alla prof.sa Maria d'Ascanio entro il 20 dicembre
Primo soccorso (20 ore): attività formativa organizzata dall’area sanitaria della Misericordia, la quale terrà un corso teorico e pratico di Primo Soccorso BLS e BLSD, con simulazioni di episodi emergenziali, nozioni sull’attrezzatura dell’ambulanza e supporto emotivo al paziente/familiare. La frequenza e il superamento del corso permetterà il rilascio di Attestato BLSD agli studenti.
Per l’uso del DAE sono previste 3 ore aggiuntive accessibili solo a studenti maggiorenni.
Prevenzione e consapevolezza sulle dipendenze (5 ore): L’obiettivo è creare consapevolezza e informazione sul mondo delle dipendenze, con particolare focus sulle nuove tipologie quali dipendenza da smartphone, social network, gioco d’azzardo online et similia. A tale scopo verranno organizzati degli incontri divulgativi sulla tematica, tenuti dai volontari dell’associazione, all’interno dei quali saranno affrontati i meccanismi neurofisiologici e sociali alla base del funzionamento delle dipendenze, i rischi e le conseguenze negative legate alle diverse sostanze psicotrope e l’importanza della prevenzione/riduzione del danno.
Obiettivi generali:
Incrementare le conoscenze di Primo Soccorso e pronto intervento in situazioni di emergenza.
Ottenere la certificazione base finale
Sensibilizzare gli studenti del secondo biennio e del quinto anno sulle dipendenze da sostanze, nuove tecnologie e gioco d’azzardo patologico.
Modalità di svolgimento:
Gli incontri prevedono un massimo di 30 studenti per volta, ma si possono prevedere più turni. Verranno somministrati questionari anonimi elaborati ad hoc per rilevare la conoscenza di base degli studenti sull’argomento, sia a inizio progetto che al suo termine per valutare se ci sia stato un incremento nella consapevolezza.
Referente: Federica Tinucci
“Incarta il presente – Regala un futuro”
Il documento presenta la proposta di progetto “Incarta il presente – Regala un futuro” che, come Oxfam Italia, proponiamo alle scuole secondarie di secondo grado. Le modalità e il processo di sviluppo del progetto possono comunque essere impostate in base alle esigenze delle scuole e degli studenti. Può infatti essere anche utilizzato come progetto extra scolastico per aumentare i crediti formativi.
Il percorso è strutturato su 3 step principali:
• Formazione in classe o a distanza;
• Esperienza sul campo rispettando i protocolli di sicurezza;
• Concorso video e partecipazione all’Oxfam Festival 2022 (in presenza o virtualmente).
Durata esperienza: dalle 10 alle 30 ore circa per studente + 4 ore per la partecipazione alla Marcia (in seguito alla vittoria del concorso video descritto sotto);
Sede: classe o ambiente virtuale e negozio;
Orari: gli studenti hanno la possibilità di svolgere le attività mattina e pomeriggio (in orario curriculare, extracurriculare, feriale o festivo a seconda delle regole della scuola);
Destinatari: gruppi classe o gruppi di studenti provenienti da classi diverse
Progetto terminato
Dieci studenti del Liceo Carducci e sei docenti hanno partecipato alla giuria popolare del Premio traduzione del Pisa Book Festival 2021. Nei mesi di agosto e settembre, docenti e studenti hanno letto le opere dei tre finalisti ed hanno espresso il loro giudizio durante la cerimonia di premiazione del vincitore. Gli studenti, inoltre, hanno una recensione per ciascun libro.
Progetto di istituto "Recording Studio"
Referente del progetto: prof. Dario Ferrante
Progetto rivolto a studenti del musicale e agli studenti interessati degli altri indirizzi
Periodo: da ottobre a dicembre
Il progetto consiste in incontri teorici e pratici nei quali saranno indicativamente trattati gli argomenti di seguito indicati:
Principali aspetti della Registrazione sonora
Principali aspetti dell’Editing Audio e del Mixing Audio (Missaggio Sonoro)
Principali aspetti delle Tecniche di Microfonazione
Principali aspetti delle Tecniche Sonore di post produzione
Principali aspetti di Promozione di un Album Musicale
Principali aspetti dei Digital Media
Per le classi quinte
Modulo di iscrizione, scadenza 10 novembre (scrivere a pcto@liceocarducci.edu.it per attivare la convenzione)
Referente del progetto: prof. Raffaele Della Croce
Il Progetto Regionale Toscana Musica è un’iniziativa strutturata, coordinata e promossa dall’Ufficio Scolastico Regionale della Toscana. La Rete Musicale Pisana è espressione di tale Macro-Progetto che si propone di coinvolgere fattivamente gli studenti della rete in laboratori musicali presso il Liceo Carducci.
Attività proposte, anche in rete o in collaborazione con il terzo settore,
pratica musicale, corale e/o strumentale, che implementino l’attività curricolare di musica,
sviluppo delle attività didattiche musicali extracurricolari coerentemente con il curricolo verticale proposto a livello regionale,
iniziative che contribuiscono alla diffusione della cultura musicale
Percorso rivolto alle classi IV e V del Liceo Linguistico
Referente di istituto: prof.sa Maria d'Ascanio
Per iscrivere gli studenti scrivere alla prof.sa Maria d'Ascanio entro il 20 dicembre
Nell’ambito del progetto POT (UNISCO Percorsi di orientamento e tutorato per promuovere il successo universitario e professionale) e a seguito della giornata di studio “Lingue antiche e moderne a scuola tra grammatica e pragmatica: la traduzione”, propone agli studenti delle classi quarte e quinte del Liceo Linguistico un percorso di PCTO che prevede la collaborazione con alcuni studenti universitari, specialisti in inglese, spagnolo, francese, tedesco e in teoria della traduzione, al fine di tradurre dalle diverse L2 all’italiano alcuni racconti di interesse degli studenti del Liceo.
Referente esterno: Dario Moretta
Il termine per aderire all’iniziativa è il 19 novembre 2021 inviando il modulo di iscrizione a segreteriawarning@gmail.com