Attività di receptionist, rivolta principalmente agli studenti e alle studentesse del Liceo Linguistico.
Per le iscrizioni i docenti tutor devono inviare una mail a licalzi.anna@liceocarducci.edu.it.
Orari disponibili
Uno studente o una studentessa dalle ore 15:00 alle ore 18:00 dal Martedì al Venerdì
Uno studente o una studentessa la mattina del Sabato (per chi non va a scuola il sabato) dalle ore 9:00 alle ore 12:00
Uno studente o una studentessa la mattina della Domenica dalle ore 9:00 alle ore 12:00
Attività di receptionist, rivolta principalmente agli studenti e alle studentesse del Liceo Linguistico.
Per le iscrizioni i docenti tutor devono inviare una mail a licalzi.anna@liceocarducci.edu.it
Orari disponibili
Uno studente o una studentessa dalle ore 16:00 alle ore 19:00 dal Lunedì alla Domenica.
Attività di receptionist, rivolta principalmente agli studenti e alle studentesse del Liceo Linguistico.
Per le iscrizioni i docenti tutor devono inviare una mail a licalzi.anna@liceocarducci.edu.it.
Orari disponibili
Uno studente o una studentessa dal 12 giugno fino al 12 luglio 2023 dalle 9:00 alle 12:00.
Scuola calcio per bambini e ragazzi (anni di nascita da 2012 a 2016).
Per le iscrizioni i docenti tutor devono inviare una mail a licalzi.anna@liceocarducci.edu.it
Orari disponibili
Ogni mercoledì e venerdì uno studente o una studentessa dalle ore 17:00 alle ore 19:00.
Scuola calcio per bambini e ragazzi (Cep Pisa).
Per le iscrizioni i docenti tutor devono inviare una mail a licalzi.anna@liceocarducci.edu.it
Orari disponibili
Tutti i pomeriggi dalle 17:15 alle 18:45.
Per le iscrizioni i docenti tutor devono inviare una mail a licalzi.anna@liceocarducci.edu.it.
http://www.ilnuovofontanile.it/
Le attività si svolgeranno dal lunedì al venerdì, al massimo due studenti/studentesse ogni pomeriggio in via Palazzi, 40/B a Coltano. A Giugno le attività si svolgeranno il pomeriggio, a Luglio i Campi Solari dalle 9:00 alle 15:00.
Realizzazione di un opuscolo guida dell'Oasi in inglese, francese, spagnolo e tedesco.
https://www.facebook.com/boscocornacchiaia
Il percorso ha una durata di circa 15 ore suddivise in quattro fasi:
Lezione teorica sul volontariato e sul WWF da parte dei volontari dell'associazione ( il 14 Marzo dalle ore 15 alle ore 16 presso il Liceo Carducci in via San Zeno, 3)
Visita dentro l'Oasi WWF guidata dai volontari dell'associazione ( il 30 Marzo alle ore 15:00)
Tradurre, in piccoli gruppi, il testo dell'opuscolo guida dall'italiano alla lingua scelta ( a piccoli gruppi in autonomia ad aprile)
Iscrizioni Chiuse.
Elenco scambi in aggiornamento
Percorso rivolto alle classi IV e V del Liceo Linguistico
Referente di istituto: prof.sa Maria d'Ascanio
Le iscrizioni sono chiuse.
Nell’ambito del progetto POT (UNISCO Percorsi di orientamento e tutorato per promuovere il successo universitario e professionale) e a seguito della giornata di studio “Lingue antiche e moderne a scuola tra grammatica e pragmatica: la traduzione”, propone agli studenti delle classi quarte e quinte del Liceo Linguistico un percorso di PCTO che prevede la collaborazione con alcuni studenti universitari, specialisti in inglese, spagnolo, francese, tedesco e in teoria della traduzione, al fine di tradurre dalle diverse L2 all’italiano alcuni racconti di interesse degli studenti del Liceo.
Calendario progetto
Novembre-Dicembre 2022: reclutamento dei tirocinanti da parte dell’Università di Pisa.
Gennaio 2023: uno/due incontri con gli studenti universitari per organizzare le varie fasi del progetto nei dettagli presso il Dipartimento di Lingue.
Gennaio /Marzo ‘23: svolgimento del progetto in 2 fasi
Modulo iniziale per tutti sulla teoria della traduzione tenuto dagli studenti universitari (4 ore)
Laboratorio di traduzione: ciascuno studente parteciperà a 3 moduli dei 4 proposti. (inglese, spagnolo, francese e tedesco)
Ciascun modulo avrà la durata di 7 ore per un totale di 21 ore.
Gli studenti del Liceo svolgeranno quindi 25 ore di PCTO in totale.
L'attivazione del percorso è soggetta ad un numero congruo di iscrizioni.
Arti marziali - Kung fu - Difesa personale - Wing Tsun - "Prevenzione della Violenza"
I TURNO Iscrizioni chiuse
II TURNO Iscrizioni aperte
Ogni Giovedì dalle 17 alle 19.
Via Volpe 102, Ospedaletto, Pisa
Per le iscrizioni i docenti tutor devono inviare una mail a licalzi.anna@liceocarducci.edu.it
ISCRIZIONI
I docenti tutor devono inviare una mail alla professoressa Maria D'Ascanio
Ci saranno due sessioni con 30 posti disponibili per ognuna.
FINALITA’ DEL PROGETTO:
Conoscenze nel campo dell’etologia degli animali da affezione e delle loro più frequenti patologie comportamentali
Conoscenze generali in ambito professionale veterinario, burocrazia, norme di legge e deontologia.
Sensibilizzazione alle cure e consapevolezza della metodologia applicata, apprendimento di minimo linguaggio medico
Sviluppo di rapporti di collaborazione con lo staff della clinica e con la clientela, rispetto dell’organizzazione medico-sanitaria, condivisione e responsabilità.
FASI DEL PROGETTO
1. Incontri on line (10 ore, massimo 50 studenti tra tutte le scuole) proposti da specialisti del settore del Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa su temi del tipo: conoscenze base del comportamento di animali d’affezione, come trattare gli animali “impegnativi”, norme di base per il proprietario di un animale, norme di base per l’educazione di un animale d’affezione, conoscenze base della deontologia professionale veterinaria e del rapporto con i proprietari dei pazienti, ecc.
2. Tirocinio attivo in presenza (10 ore, massimo 10 studenti tra tutte le scuole) da svolgere presso l’Ospedale Didattico Veterinario (ODV) di San Piero a Grado: gli studenti del Liceo frequenteranno il reparto di Pronto Soccorso e Terapia Intensiva dell’ODV e svolgeranno mansioni di aiuto secondo le esigenze dettate dal medico responsabile (rapporto con i proprietari degli animali, affiancamento ai veterinari secondo le esigenze, raccolta e/o archiviazione dati, ecc.)
CALENDARIO PRIMA SESSIONE
I incontro: lunedì 9 gennaio ore 14.30-16.30
II incontro: lunedì 16 gennaio ore 14.30-16.30
III incontro: lunedì 23 gennaio ore 14.30-16.30
IV incontro: lunedì 30 gennaio ore 14.30-16.30
V incontro: lunedì 6 febbraio ore 14.30-16.30
CALENDARIO SECONDA SESSIONE
I incontro: lunedì 3 aprile ore 14.30-16.30
II incontro: lunedì 10 aprile ore 14.30-16.30
III incontro: lunedì 17 aprile ore 14.30-16.30
IV incontro: lunedì 24 aprile ore 14.30-16.30
V incontro: martedì 2 maggio ore 14.30-16.30
Centro Interuniversitario di documentazione sul Pensiero Economico Italiano
Il Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Pisa, in collaborazione con il CIPEI – Centro Interuniversitario di Documentazione sul Pensiero Economico Italiano, offre a studenti delle scuole superiori toscane un PCTO finalizzato alla creazione di un database bibliografico e di un corpus multilingue di testi digitali di economia politica pubblicati tra il XVIII e il XX secolo.
Luogo di svolgimento: modalità mista (in presenza e su Microsoft Teams)
Università di Pisa, Dipartimento di Economia e Management, in collaborazione con CIPEI – Centro Interuniversitario di Documentazione sul Pensiero Economico Italiano, Via Cosimo Ridolfi 10, 56124 Pisa. Il lunedì e il mercoledì dalle 15 alle 18.
Contenuti del percorso:
Il percorso è finalizzato a inserire i/le partecipanti nel vivo di un progetto di ricerca denominato “LEXECON. The Economic Teacher: A transnational and diachronic study of treatises and textbooks of economics (18th to 20th century). Intra- and interlingual corpus-driven and corpus-based analysis with a focus on lexicon and argumentation”. Il progetto mira alla creazione di un database bibliografico e di un corpus di testi digitali di economia politica pubblicati tra il XVIII e il XX secolo, composti in una delle seguenti lingue:
italiano;
inglese;
francese;
tedesco;
spagnolo;
portoghese.
I/le partecipanti godranno dell’opportunità di sperimentare una vivace atmosfera multidisciplinare di ricerca universitaria, che combina competenze di economia, storia e linguistica. Sotto la guida dei ricercatori del Dipartimento e delle documentariste del CIPEI, e in collaborazione con studenti universitari di scambio provenienti da tutti i paesi europei, seguiranno l’intera filiera di costruzione di un corpus digitale di testi e impareranno le tecniche di:
produzione di un record bibliografico e dei suoi metadati;
elaborazione di testi digitali annotati: scansione, riconoscimento OCR, pulizia degli errori, mark-up e annotazione linguistica;
analisi dei testi con l’uso di software linguistici.
Anche se le attività si concentrano su testi economici, le competenze acquisite sono trasferibili a tutte le scienze umane e sociali.
Ore previste: circa 40.
Per le iscrizioni i docenti tutor devono scrivere a licalzi.anna@liceocarducci.edu.it.
Laboratorio di Lettura
Per le iscrizioni i docenti tutor devono scrivere a cristiano.luca@liceocarducci.edu.it .
Associazione "La vita oltre lo specchio-OdV"
L’Associazione “La Vita Oltre Lo Specchio Onlus”, nata a Pisa su iniziativa di ex pazienti, operatori e familiari di soggetti affetti da Disturbi dell’Alimentazione e della Nutrizione (DAN), si occupa di promuovere sensibilità e realizzare azioni volte a favorire la prevenzione e le possibilità di cura rispetto ad anoressia, bulimia, obesità ed altri disagi, soprattutto in ambito giovanile. Il disagio psicologico e relazionale può arrivare ad esprimersi in forme patologiche diverse, tra cui, soprattutto in età giovanile, i Disturbi dell’Alimentazione e della Nutrizione. Attualmente in Italia, circa tre milioni di persone sono affette da un DAN, di cui le persone comprese tra la fascia di età 12-25 anni, ricoprono il 10% di questa popolazione. Sono in aumento i casi ad insorgenza in età prepubere. Negli ultimi anni si è poi assistito ad un incremento di queste patologie, con un aumento di circa il 40% nel primo semestre del 2020, rispetto al primo semestre del 2019.
Il progetto “Fare futuro - #instabeauty e adolescenti: il peso dell’immagine tra cibo, corpo e realtà social” si svolgerà da Marzo 2023 a Giugno 2023 in presenza e on line.
In presenza il progetto si svolgerà il martedì e il giovedì pomeriggio dalle 15 alle 17 con calendario da concordare presso la Sede dell’Associazione “La Vita Oltre Lo Specchio-Odv” Via T. Rook, n.13 a Pisa.
L'obiettivo è il supporto nell’organizzazione di eventi di sensibilizzazione e di promozione di conoscenze relative ai DAN e al disagio giovanile in generale, lavoro in team, sviluppo di competenze relazionali e di comunicazione sul web.
Le Attività che verranno svolte a gruppi di massimo 4 alunni/e riguardano l'organizzazione e la partecipazione a incontri divulgativi organizzati dall’Associazione, la partecipazione alla creazione di contenuti da pubblicare sulle pagine social dell’Associazione e di materiale informativo per la cittadinanza; la formazione e la sensibilizzazione rispetto alla prevenzione dei Disturbi Alimentari e dell’obesità; l'utilizzo delle piattaforme social e di strumenti digitali (Pc, tablet, smartphone).
Per le iscrizioni i docenti tutor devono scrivere a licalzi.anna@liceocarducci.edu.it.
"Verso una Scuola Ecologica" - Progetto di Apprendimento - Servizio Solidale -
Working by Doing
Vieni a pensare e cambiare con noi la nostra scuola! Affrontiamo insieme la transizione ecologica.
Incontri pomeridiani dalle 15:00 alle 17:00
Tre incontri con Semi di Scienza: 9, 15 e 22 marzo. Locandina Semi di Scienza
Quattro incontri con Legambiente: 13, 20, 27 marzo e 3 aprile. Locandina Lega Ambiente - Attività Service Learning
Un incontro con Banca Etica: 29 marzo.
Compila e invia il form agli incontri a cui vuoi partecipare.
Il percorso è valido per un totale di 10 ore
CLUB DE LECTURA EN ESPAÑOL
Il percorso è rivolto agli studenti e alle studentesse delle classi terze e quarte dei Licei Linguistico e Scienze Umane opzione Economico Sociale.
Nell’ambito delle celebrazioni del "GIORNO DEL LIBRO 2023" (23 aprile) il Dipartimento di Lingua Spagnolo propone agli studenti la lettura del libro Invisible di Eloy Moreno.
Gli studenti e le studentesse devono:
1. procurarsi il testo
2. leggerlo in autonomia entro la data indicata
3. partecipare all’incontro-dibattito in presenza il 26/4
Dal 27 marzo al 26 aprile le docenti di lingua spagnolo faranno un monitoraggio delle letture degli studenti.
Per le iscrizioni rivolgersi alla propria docente di Lingua Spagnolo.
Il percorso è valido per un totale di 10 ore