PERCORSI IN FASE DI AGGIORNAMENTO PER L'ANNO SCOLASTICO 2024/25
PERCORSI IN FASE DI AGGIORNAMENTO PER L'ANNO SCOLASTICO 2024/25
CLUB DE LECTURA EN ESPAÑOL - a. s. 2024/2025
Club di lettura in lingua straniera
Il percorso è rivolto agli studenti e alle studentesse delle classi terze, quarte e quinte di
tutti i nostri Licei. Durante l'anno scolastico ciascun dipartimento di Lingue proporrà agli studenti la lettura di
diversi libri (secondo i calendari allegati).
Gli studenti e le studentesse dovranno:
1. procurarsi il testo
2. leggerlo in autonomia entro la data indicata
3. partecipare all’incontro pomeridiano in presenza.
Per le iscrizioni rivolgersi al proprio docente di Lingue o iscriversi attraverso il modulo che
sarà pubblicato sul sito.
Il percorso è valido per un totale di 10 ore di PCTO per ciascun libro.
Programma di Spagnolo 2024/25
23 Ottobre 2024 dalle 14:00 alle 16:00
Isabel Allende, La ciudad de las bestias
Incontro con la bookgrammer Carlotta Cecchini.
11 Dicembre 2024 dalle 14:00 alle 16:00
José Carlos Carmona, Sabor a chocolate
Incontro online con l’autore.
7 Febbraio 2025 dalle 14:00 alle 16:00
Ángeles Doñate, El invierno que tomamos cartas en el asunto
Incontro online con l’autrice.
10 Marzo 2025 dalle 15:30 alle 17:30
Reading Party di tutte le lingue
Aprile 2025 (data da definire)
Chris Stewart, Entre limones
Incontro online con l’autore
Scambio 40 ore di PCTO
Soggiorno studio 20 ore di PCTO
3E - 3F Scambio con Valladolid
4E Scambio con Barcellona
4G Scambio con Berlino
4H Soggiorno studio in Francia
3L Soggiorno studio a Valencia
4F Scambio con la Francia
Percorso rivolto alle classi III, IV e V del Liceo Linguistico
Massimo 40 studenti
Per le iscrizioni rivolgersi alla professoressa Maria D'Ascanio
(dascanio.maria@liceocarducci.edu.it)
Nell’ambito del progetto POT (UNISCO Percorsi di orientamento e tutorato per promuovere il
successo universitario e professionale), l’Università di Pisa propone agli studenti delle classi terze,
quarte e quinte del Liceo Linguistico un percorso di PCTO che prevede la collaborazione con alcuni
studenti universitari, specialisti in inglese, spagnolo, francese, tedesco e in teoria della traduzione, al
fine di tradurre dalle diverse L2 all’italiano alcuni racconti di interesse degli studenti del Liceo.
Calendario
Gennaio/Febbraio - Aprile ‘25: svolgimento del progetto in 2 fasi:
1. Modulo iniziale per tutti sulla teoria della traduzione tenuto dagli studenti universitari
2. Laboratorio di traduzione: ciascuno studente parteciperà a 3 moduli dei 4 proposti (inglese,
spagnolo, francese e tedesco)
Gli incontri si terranno presso le aule del Dipartimento di Lingue dell’Università di Pisa
Gli studenti svolgeranno 25 ore di PCTO in totale.
Il corso verrà attivato con un minimo di 10 iscrizioni.
ISCRIZIONI
I docenti tutor devono inviare una mail alla professoressa Maria d'Ascanio
Ci saranno due sessioni con 30 posti disponibili per ognuna.
FINALITA’ DEL PROGETTO:
Conoscenze nel campo dell’etologia degli animali da affezione e delle loro più frequenti patologie comportamentali
Conoscenze generali in ambito professionale veterinario, burocrazia, norme di legge e deontologia.
Sensibilizzazione alle cure e consapevolezza della metodologia applicata, apprendimento di minimo linguaggio medico
Sviluppo di rapporti di collaborazione con lo staff della clinica e con la clientela, rispetto dell’organizzazione medico-sanitaria, condivisione e responsabilità.
FASI DEL PROGETTO
1. Incontri on line (10 ore, massimo 50 studenti tra tutte le scuole) proposti da specialisti del settore del Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa su temi del tipo: conoscenze base del comportamento di animali d’affezione, come trattare gli animali “impegnativi”, norme di base per il proprietario di un animale, norme di base per l’educazione di un animale d’affezione, conoscenze base della deontologia professionale veterinaria e del rapporto con i proprietari dei pazienti, ecc.
2. Tirocinio attivo in presenza (10 ore, massimo 10 studenti tra tutte le scuole) da svolgere presso l’Ospedale Didattico Veterinario (ODV) di San Piero a Grado: gli studenti del Liceo frequenteranno il reparto di Pronto Soccorso e Terapia Intensiva dell’ODV e svolgeranno mansioni di aiuto secondo le esigenze dettate dal medico responsabile (rapporto con i proprietari degli animali, affiancamento ai veterinari secondo le esigenze, raccolta e/o archiviazione dati, ecc.)
Gli incontri cominceranno a gennaio; a breve uscirà il calendario
Associazione "La vita oltre lo specchio-OdV" (in fase di aggiornamento)
L’Associazione “La Vita Oltre Lo Specchio Onlus”, nata a Pisa su iniziativa di ex pazienti, operatori e familiari di soggetti affetti da Disturbi dell’Alimentazione e della Nutrizione (DAN), si occupa di promuovere sensibilità e realizzare azioni volte a favorire la prevenzione e le possibilità di cura rispetto ad anoressia, bulimia, obesità ed altri disagi, soprattutto in ambito giovanile. Il disagio psicologico e relazionale può arrivare ad esprimersi in forme patologiche diverse, tra cui, soprattutto in età giovanile, i Disturbi dell’Alimentazione e della Nutrizione. Attualmente in Italia, circa tre milioni di persone sono affette da un DAN, di cui le persone comprese tra la fascia di età 12-25 anni, ricoprono il 10% di questa popolazione. Sono in aumento i casi ad insorgenza in età prepubere. Negli ultimi anni si è poi assistito ad un incremento di queste patologie, con un aumento di circa il 40% nel primo semestre del 2020, rispetto al primo semestre del 2019.
Il progetto “Fare futuro - #instabeauty e adolescenti: il peso dell’immagine tra cibo, corpo e realtà social” si svolgerà da Marzo 2023 a Giugno 2023 in presenza e on line.
In presenza il progetto si svolgerà il martedì e il giovedì pomeriggio dalle 15 alle 17 con calendario da concordare presso la Sede dell’Associazione “La Vita Oltre Lo Specchio-Odv” Via T. Rook, n.13 a Pisa.
L'obiettivo è il supporto nell’organizzazione di eventi di sensibilizzazione e di promozione di conoscenze relative ai DAN e al disagio giovanile in generale, lavoro in team, sviluppo di competenze relazionali e di comunicazione sul web.
Le Attività che verranno svolte a gruppi di massimo 4 alunni/e riguardano l'organizzazione e la partecipazione a incontri divulgativi organizzati dall’Associazione, la partecipazione alla creazione di contenuti da pubblicare sulle pagine social dell’Associazione e di materiale informativo per la cittadinanza; la formazione e la sensibilizzazione rispetto alla prevenzione dei Disturbi Alimentari e dell’obesità; l'utilizzo delle piattaforme social e di strumenti digitali (Pc, tablet, smartphone).
Per le iscrizioni i docenti tutor devono scrivere a
Domus Mazziniana a. s. 2024/25
Domus Mazziniana
La Domus Mazziniana è una istituzione “monumento nazionale” dove sono raccolti e conservati documenti e testimonianze della vita e sulla vita e le opere di Giuseppe Mazzini. Dal 2009 è stata individuata come uno dei “luoghi della memoria” fondamentali per la storia della nostra nazione. Dentro questa cornice, la Domus Mazziniana promuove iniziative volte non solo a far conoscere Mazzini e il suo insegnamento, ma si occupa altresì dell’organizzazione di convegni e seminari sui temi del Risorgimento e della storia politica e istituzionale del nostro paese. L’Istituto svolge infine attività didattiche rivolte ai giovani, prevalentemente nell’ambito della storia contemporanea e dell’educazione civica.
In questo quadro, la Domus Mazziniana ha aperto una convenzione di PCTO con la nostra scuola sì da permettere a piccoli gruppi di studenti di conoscere da dentro le sue attività e di fare un’esperienza diretta dalla forte valenza civica.
Contatti possono essere presi dai docenti tutor scrivendo a didattica@domusmazziniana.it e concordando con il prof. Pietro Finelli, direttore e coordinatore attività scientifica, didattica e di ricerca della Domus Mazziniana.
Cinema Arsenale a. s. 2024/25
Cortometraggio con Cinema Arsenale
Il progetto prevede massimo 40 iscritti e circa 40 ore (a partire da gennaio) così suddivise:
3 incontri con esperti (6 ore)
16 incontri laboratoriali con un’esperta per costruire il cortometraggio (32 ore)
2 ore di rielaborazione personale
L’obiettivo del progetto è la creazione di un cortometraggio in forma di docufiction, la cui
realizzazione sarà strutturata in modo da valorizzare la specificità delle competenze dei quattro
indirizzi liceali (scienze umane, economico-sociale, linguistico e musicale): la scrittura della
sceneggiatura prevederà lavoro di indagine socio-psicologica privilegiando la tematica
dell’inclusione; il cortometraggio potrà essere sottotitolato nelle lingue di studio dei diversi indirizzi
e la colonna sonora potrà essere realizzata dagli studenti dell’indirizzo musicale.
Il progetto prevede inoltre incontri con studenti di altre scuole (Russoli e Da Vinci) impegnate nella
realizzazione di un video di animazione e di un video game.
Il corso è valido come PCTO solo se si frequentano un minimo di 28 ore (cioè massimo 12 di
assenza).
Per iscrizioni mandare una mail a arsenale.carducci@liceocarducci.edu.it entro il 30/11/2024
indicando nome e classe di appartenenza.
Book club di Inglese a. s. 2024/25
Club di lettura in lingua straniera
Il percorso è rivolto agli studenti e alle studentesse delle classi terze, quarte e quinte di
tutti i nostri Licei. Durante l'anno scolastico ciascun dipartimento di Lingue proporrà agli studenti la lettura di
diversi libri (secondo i calendari allegati).
Gli studenti e le studentesse dovranno:
1. procurarsi il testo
2. leggerlo in autonomia entro la data indicata
3. partecipare all’incontro pomeridiano in presenza.
Per le iscrizioni rivolgersi al proprio docente di Lingue o iscriversi attraverso il modulo che
sarà pubblicato sul sito.
Il percorso è valido per un totale di 10 ore di PCTO per ciascun libro.
Calendario incontri
giovedì 28/11/2024 ore 14:00 - 16:00
New boy, Othello retold - T. Chevalier
mercoledì 18/12/2024 ore 14:00 - 16:00
Refugee boy - B. Zephaniah
giovedì 13/02/2025 ore 14:00 - 16:00
Sea Prayer - K. Hosseini
lunedì 07/04/2025 ore 14:00 - 16:00
Flush - V. Woolf
"Unser Lesezirkel: 100 Jahre seit Kafkas Tod" a. s. 2024/25
Unser Lesezirkel über Franz Kafka
100 Jahre seit Kafkas Tod liest man Kafka noch?
Nel Circolo di Lettura su Kafka, per l’anniversario dei 100 anni dalla morte, verranno letti i seguenti racconti dello scrittore boemo:
Wunsch, Indianer zu werden
Die Bäume
Auf der Galerie
Eine kaiserliche Botschaft
Vor dem Gesetz
Das Schweigen der Sirenen
Scopo del corso è quello di verificare quanto sia ancora attuale e interessante per un pubblico giovanile la lettura delle opere di Franz Kafka.
La scelta di leggere racconti brevi anziché romanzi è dovuta alla complessità della lingua kafkiana, nonché dalla difficoltà linguistica degli alunni a leggere opere complete in tedesco.
L’analisi dei racconti muoverà dal testo, con particolare riguardo al loro aspetto morfo-sintattico e lessicale; su questa verranno poi costruite le varie possibilità d’interpretazione. Questo tipo di lettura vuole evidenziare anche il ruolo attivo del lettore e la sua possibilità di partecipare all’individuazione della poetica del nostro autore.
Oltre alla fase interpretativa verrà considerata anche la possibilità di tradurre i testi proposti anche per
sottolineare l’importanza del lavoro interpretativo del traduttore.
La traduzione svolta dai partecipanti verrà poi confrontata sia con quella dei traduttori ufficiali, per vedere il grado di corrispondenza o di libertà linguistica e interpretativa, sia con quella svolta dell’IA, in questo caso per evidenziarne le potenzialità e gli eventuali errori.
I partecipanti dovranno poi prepararsi a leggere in pubblico uno o più racconti nella lingua originale.
Durante il corso si svolgerà anche un incontro con la Prof.ssa S. Grazzini, docente di Letteratura Tedesca presso l’Università di Pisa.
Il corso di 10 ore complessive si conclude entro Dicembre 2024 ed è articolato 7 incontri di 90 minuti
(tranne il primo di 60 minuti)
Calendario:
28.10.2024
14.30-15.30
Wunsch, Indianer zu werden. Die Bäume. Lettura, analisi e commento.
5.11.2024
14.30 – 16.00
Auf der Galerie.
Lettura, analisi, commento e confronto con i racconti già letti.
11.11.2024
14.30-16.00
Vor dem Gesetz. Lettura, analisi e commento. Il complesso rapporto tra l’individuo e la legge
18.11.2024
14.30-16.00
Suoni e rumori nella lingua di Kafka. Incontro con la prof.ssa Serena Grazzini, docente di Letteratura Tedesca presso l’Università di Pisa.
25.11.2024
14.30-16.00
Eine kaiserliche Botschaft. Aspettative e vane speranze nel mondo di F.K. Confronto con Dino Buzzati, Il deserto dei Tartari.
02.12.2024
14.30-16.00
Laboratorio di traduzione: esperienze a confronto
9.12.2024
14.30-16.00
Das Schweigen der Sirenen. Il mito di Ulisse e delle sirene nell’interpretazione di Kafka.
Finestre sul mondo: aprirsi alle opportunità a. s. 2024/25
"Finestre sul mondo: aprirsi alle opportunità"
PROGETTO SULLA PROMOZIONE DELLE LINGUE NON TRADIZIONALMENTE STUDIATE A SCUOLA
Il progetto, finanziato (in tutto o in parte) nell’ambito del POT UniSco di cui Pisa è Università capofila, ha come obiettivo ampliare gli orizzonti culturali di studenti e studentesse delle Scuole superiori, in vista di una scelta più consapevole del loro percorso post-diploma. Il progetto si articola in due momenti, pensati come possibilmente complementari: un PCTO di 5 incontri (10 ore complessive, 2 ore a incontro) sul plusvalore di competenze che offrono le lingue non tradizionalmente studiate a scuola, che fornisca anche elementi lessicali di base; e un Corso di lingua di almeno 30 ore che possa
(a seconda delle lingue implicate) portare a un livello di competenza strumentale A1 o A2.
In alcuni casi è possibile strutturare il corso in vista della Certificazione internazionale.
Il progetto può essere organizzato per le seguenti lingue: portoghese, polacco, russo, romeno, arabo.
Per l’a.s. 2024-25 si potrà avviare senz’altro il progetto sulla lingua portoghese, di cui questo a seguire
è il programma:
PCTO Portoghese: la lingua degli Oceani
1. “Dalla mia lingua si vede il mare”: il portoghese nel mondo
2. Storie di caravelle e di colonialismo: andata e ritorno
3. Materialità delle culture luso-afro-brasiliane: tradizioni, feste, folclori, sapori, sport
4. Paesaggi culturali luso-afro-brasiliani: i grandi testi della lusofonia
5. Lavorare con il portoghese: economie vicine e lontane e nuove professioni
CORSO DI LINGUA PORTOGHESE
Quindici incontri si 1 ora e mezza, da tenersi nelle aule dell’Università di Pisa, Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, al termine delle quali chi vi partecipa avrà acquisito capacità di base (lessicali, morfologiche, sintattiche, pragmatiche) per interagire in un numero di situazioni comunicative quotidiane prevedibili (in hotel, al ristorante, dal medico, al supermercato, in viaggio, ecc.), sia in forma orale sia in forma scritta.
Al termine del corso, lo/a studente/essa, se vorrà, potrà iscriversi alla Certificazione internazionale del Portoghese come lingua straniera (CAPLE) per il livello CIPLE A2 (Certificado inicial de Português Língua Estrangeira) presso le strutture del Centro Linguistico dell’Università di Pisa.
Costi previsti
Per il PCTO, nessun costo è previsto né per i partecipanti né per la Scuola.
Per il Corso di Lingua, a seconda dei casi, si potrà eventualmente negoziare un contributo simbolico
dei partecipanti.
Luogo di svolgimento di PCTO e Corso
Tendenzialmente, le attività si svolgono in presenza presso le strutture dell’Università di Pisa, Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica. È tuttavia possibile, qualora si iscrivessero studenti frequentanti scuole con sede fuori Pisa, operare in regime di didattica mista (in presenza e online, via Microsoft Teams o Google Meet).
Club de lecture a. s. 2024/25
1° incontro: giovedì 28 novembre dalle ore 14,30 alle ore 16,30
Riflessioni sul libro di Delphine de Vigan, No et Moi.
2° incontro: giovedì 19 dicembre dalle ore 14,30 alle ore 16,30
Riflessioni sul libro di Fred Vargas, Coule la Seine.
Progetto Confucio a. s. 2024/25
La Cina ha una cultura ricca e antica ed è la maggiore potenza economica del mondo. Acquisire strumenti per dialogare con questa cultura e competenze linguistiche in cinese è prezioso per chi deve entrare nel mondo del lavoro fra qualche anno, visto che la domanda di professionisti con esperienze e competenze in lingua cinese sta
aumentando.
L’Istituto Confucio di Pisa ci offre tutti gli anni questa opportunità: i corsi si tengono a scuola da insegnanti madrelingua arrivati recentemente in Italia, e dura circa 60 ore.
Quest’anno si stanno tenendo due livelli, tutti e due il venerdì da novembre a giugno:
cinese I: venerdì dalle 16,30 alle 18,15
cinese II: venerdì dalle 14,30 alle 16,15