TRACCE racconta gli esiti di un esercizio di esplorazione, analisi e ricerca pre-progettuale svolto da sessanta studenti del corso di Design nei mesi a cavallo tra il 2024 e il 25. Tema centrale è la rigenerazione di un territorio attraverso la messa in rete, valorizzazione e attualizzazione della cultura materiale e delle piccole o grandi produzioni locali.
L’obiettivo dell’esercizio progettuale era di riflettere sulle produzioni di un territorio con caratteristiche particolari come quello montano e sui possibili intrecci e dialoghi con le produzioni manifatturiere di aree limitrofe in modo da immaginare nuove connessioni e nuove relazioni.
Il caso studio scelto per svolgere questa esplorazione è quello della montagna vicentina. A tal fine è stato indispensabile il supporto del GAL (Gruppo di Azione Locale) della Montagna Vicentina che rappresenta 39 comuni montani e pedemontani. La necessità di un’attività di questo genere nasce dal desiderio del GAL di porre l’attenzione sul fenomeno dello spopolamento delle aree montane, in particolare da parte dei più giovani.
Può il design offrire qualche spunto o nuova idea che riattivi l’interesse dei più giovani?
La ricerca di possibili risposte a questa domanda è stata svolta all’interno delle riflessioni sul metabolismo urbano e dei territori e sul rapporto tra design, sostenibilità e circolarità.
Sono state utilizzate alcune strategie di circular design come il recupero di produzioni dimenticate, la partnership, la simbiosi tra produzioni, l’utilizzo di nuovi materiali o di scarti e sfridi di produzione così come l’allungamento della vita dei prodotti e la valorizzazione del loro invecchiamento.
Da queste basi sono nate le venti ipotesi progettuali che potrete vedere in queste pagine, molto diverse tra loro, nelle quali più attori del tessuto economico produttivo vengono connessi lasciando tracce di un possibile percorso futuro.
Un piccolo primo passo per immaginare possibili strade alternative per chi deve decidere se spostare il suo futuro in altro luogo o restare nel proprio territorio.
Questa attività è frutto del lavoro e della collaborazione del gruppo di studentesse e studenti che hanno partecipato al Laboratorio di design e sostenibilità nell'anno 2024-25 con i docenti Laura Badalucco, Daniele Brigolin, Francesco Musco e i collaboratori Fabio Carella, Monica Mazzotta e Alessandro Zannoni.
Un ringraziamento particolare va a Irene Gasparella, Giulia Busetto e Agostino Bonomo del GAL Montagna Vicentina che ci hanno accompagnato e indirizzato in questa esplorazione e che ci hanno ospitato ad Asiago nel gennaio del 2025 per raccontarci le attività e gli obiettivi di valorizzazione del territorio che il Gruppo di Azione Locale persegue.
Hanno partecipato:
Matilde Ambra, Lorenzo Bassan, Vittoria Battaglin, Tommaso Bolzon, Luca Brivio, Jenny Brunisso, Agata Canevese, Marco Chiarot, Beatrice Condorelli, Lucia Danese, Chiara De Cia, Federico De Vincenti, Francesco Dusi, Andrea Geminiani, Marta Giglio, Sasha Gilodi, Giorgia Guzzo, Meryam Khalfaoui, Veronica Leoni, Valentina Liani, Danijela Majmunovic, Nicola Marchente, Eleonora Marchesin, Matilde Marenda, Leonardo Mariano, Elia Martinazzi, Baicaran Mendonça, Denise Meneghetti, Sofia Martina Milenkovic, Carlotta Monguzzi, Camilla Morellato, Alice Morocutti, Filippo Nardelli, Aurora Pagnin, Giorgia Pesavento, Sabrina Piai, Elia Pozza, Aurora Prendin, Giulia Ragnoli, Lia Robusti, Gabriel Rossato, Maria Sarcletti, Anna Sbalchiero, Valentina Scagno, Elisa Scapin, Celeste Serio Eupani, Irene Sgreva, Matteo Sinigaglia, Costanza Tamiozzo, Francesca Tempesta, Elisa Tronca, Davide Turati, Andrea Uva, Paolo Romano Vendramin, Gloria Visonà, Nadia Zanella, Elisa Zanetti, Alessia Zanettin, Valentina Zeljic, Fabiana Zelletta.
di Elia Martinazzi, Andrea Uva e Alessia Zanettin
di Tommaso Bolzon, Francesco Dusi, Lia Robusti
di Agata Canevese, Filippo Nardelli, Paolo Romano Vendramin
Viaggio tra storia e innovazione
di Lorenzo Bassan, Danijela Majmunovic, Gloria Visonà
di Denise Meneghetti, Elia Pozza, Elisa Tronca
di Lucia Danese, Matilde Marenda, Francesca Tempesta
di Matilde Ambra, Sabrina Piai, Davide Turati
di Luca Brivio, Camilla Morellato, Irene Sgreva
di Valentina Liani, Giulia Ragnoli, Elisa Scapin
di Giorgia Guzzo, Celeste Serio Eupani, Costanza Tamiozzo
Vicenza, un comune ricco di materia
di Vittoria Battaglin, Valentina Scagno
di Beatrice Condorelli, Federico De Vincenti, Matteo Sinigaglia
di Marta Giglio, Carlotta Monguzzi, Valentina Zelijc
di Mariano Leonardo, Pesavento Giorgia, Milenkovic Sofia Martina
di Aurora Pagnin, Aurora Prendin, Elisa Zanetti
di Sasha Gilodi, Andrea Geminiani, Maria Sarcletti
di Chiarot Marco, Rossato Gabriel, Zelletta Fabiana
di Veronica Leoni, Baicaran Medonça, Nicola Marchente
in collaborazione con