La tavola vicentina
Marta Giglio- Carlotta Monguzzi-Valentina Zelijc
Marta Giglio- Carlotta Monguzzi-Valentina Zelijc
Il GAL, Gruppo di Azione Locale è un insieme di soggetti pubblici e privati che si riuniscono in un partenariato così da poter rappresentare gli interessi, i fabbisogni e le proposte di sviluppo del territorio e delle componenti economiche. Tutto questo si basa su un'approfondita ricerca relativa alla strategia di sviluppo locale integrandone tutti i soggetti interessati.
La tavola vicentina è stata pensata per intrecciare i locali della ristorazione vicentina attraverso un unico concept.
La pietra di Vicenza permette di avere differenti lavorazioni con altrettante texture che mettono in risalto le qualità della materia prima e le sue caratteristiche, qui ne vediamo alcune come il bocciardato, il bombè, la corteccia, la juta, il levigato e il time worn.
L'azienda a conduzione familiare "Impagliatore Tomè" si occupa della realizzazione di sedie in legno con la seduta impagliata.
Con questa abbiamo pensato ad una colla borazione per la realizzazione della nostra linea di prodotti. L'azienda si occuperebbe della realizzazione dell'elemento ad intreccio, coniugando le tecniche del passato marosticano all'innovazione portata dai macchinari odierni e dalla maggiore conoscenza che si ha oggi relativamente a questa lavorazione.
In questa mappa viene riportata la locazione di tutti gli attori necessari per la realizzazione del progetto La tavola vicentina.
1.Cava "SCIOSO 1" di GRASSI PIETRE srl
Contrada Pederiva, 36040 Val Liona (VI)
2.Cava "Pederiva 1" di GRASSI PIETRE srl
Contrada Pederiva, 36040 Val Liona (VI)
3.Cava "ACQUE 1"di GRASSI PIETRE srl
4.Cava "GAZZO B" di GRASSI PIETRE srl
Via Bertoldi, 36040 Val Liona (VI)
6.IMPAGLIATORE TOMÈ
Via Dani, 12, 36033 Isola Vicentina (VI)
7.MAROSTICA