Meryam Khalfaoui - Alice Morocutti - Nadia Zanella
Due importanti risorse come legno e marmo si combinano in un prodotto unico, con l'obiettivo di promuovere il territorio dell'Altopiano, valorizzandone le risorse. Il nostro progetto si propone di incentivare il turismo nell'Altopiano, mediante un percorso virtuale che guida l'utente alla scoperta delle risorse del territorio, e chi le lavora.
Parlando di risorse...
Una risorsa non è solo il bene o capacità disponibile, ossia la materia prima o il prodotto finito, ma è anche ciò che rende unico e caratteristico un determinato luogo o territorio.
Fornitori della materia prima:
Fornitura dai boschi sull’altopiano di Asiago. La zona dell’Altopiano è ricca di boschi con legno di Rovere, Castagno e Faggio.
Produttori dell'Alto vicentino e provincia:
Aresline
Alpilegno
Barausse
Corà
Essenze di legno nell’Altopiano:
Abete rosso
Abete bianco
Larice
Pino mugo
Pino silvestre
Faggio
Il patrimonio boschivo copre circa il 66 % del territorio dell’Altopiano, pari a una superficie di circa 32 mila ettari. Le foreste sono caratterizzate da una seriazione altitudinale che va dal castagneto alla mugheta. Tra le piante più comuni troviamo l’Abete rosso, il Larice, il Faggio, il Pino Cembro (o Cirmolo) e il Castagno.
Per quanto riguarda la produzione e la lavorazione di elementi lignei, nella zona dei Sette Comuni troviamo grandi falegnamerie tra cui:
la Falegnameria della ditta Frigo Valentino di Canove;
la Falegnameria Busa di Conco;
la Falegnameria Omizzolo e Oro di Foza;
la Falegnameria Cerato di Rotzo.
Fornitori della materia prima:
Oggi nell’Altopiano dei Sette Comuni vengono estratti quattro tipi di marmi diversi, suddivisi in base alle loro differenti caratteristiche tecniche e commerciali.
Produttori dell'Alto vicentino e provincia:
Azienda Margraf
Marmi Ronzani S.r.l.
FL s.r.l. lavorazione marmi
Sa.Mec Lavorazione Marmo
Ciman Antonio E Luciano
Tipologie di marmo:
Rosso Ammonitico
Rosato
Biancone
Verdello
Cave Principali
Cava Bomba Toerle - Asiago
Cava Ciuina - Rubbio
Cava Grabo - Asiago
cava Kaberlaba - Asiago
Cava Lempreche - Lusiana
Cava Melagon - Asiago
Cava Perghele - Roana
Cava Cortese - Asiago
Innesti tra le due risorse
Materie prime:
Marmi estratti ad oggi nell’Altopiano di Asiago:
Rosso Ammonitico o Rosso Asiago (Kaberlaba, Valbella, Voltascura)
Verdello (Rubbio)
Biancone (Valbella, M.te Bertiaga, Montagnanova)
Rosato o Rosa Asiago (Valbella, Col dei Remi, Montagnanova)
Legno:
Fornitura dai boschi sull’altopiano di Asiago.
La zona dell’Altopiano è ricca di boschi con legno di Rovere, Castagno e Faggio.
Produttori dell'Alto vicentino e provincia:
Aresline
Barausse
Margraf
Il prodotto da noi proposto per valorizzare le risorse dell’Altopiano, è un tagliere realizzato in tre varianti di legno, con un intarsio in marmo. Il prodotto è realizzato nelle falegnamerie del territorio, in collaborazione con ditte locali che lavorano il marmo.
Per l’acquisto è necessario recarsi nelle Malghe presenti a Valmaron e nelle zone di Biancoia, Monte Corno e Asiago. Per coloro che non hanno la possibilità di raggiungere l’Altopiano, la vendita avviene anche in tutti i punti vendita Eataly, in seguito all’acquisto di formaggi e prodotti locali del territorio.
Scannerizzando il QR code inciso sul manico, è possibile accedere a un percorso virtuale che guida l’utente alla scoperta del territorio dell’Altopiano e delle sue risorse. In questo modo anche chi non abita nel vicentino, ha la possibilità di acquistare il prodotto, e scoprire la sua provenienza.
Tagliere in legno di castagno e biancone
Tagliere in legno di faggio e marmo verdello
Tagliere in legno di abete rosso e marmo rosso ammonitico
Il marchio Eataly nasce riunendo un gruppo di piccole aziende che lavorano nei diversi settori dell'enogastronomia. Con l'apertura nel 2007 del primo punto vendita a Torino, Eataly ha proposto il meglio delle produzioni artigianali a prezzi ragionevoli grazie alla creazione di un rapporto diretto fra produttore e distributore, e ispirandosi a parole chiave come sostenibilità, responsabilità e condivisione.
Grazie alla presenza di numerosi punti vendita in tutta Italia, Eataly è frequentato ogni giorno da moltissime persone. Per questo motivo abbiamo pensato che fosse un’ottimo mezzo per distribuire il prodotto a chi non abita nel territorio vicentino, e invogliare sempre più persone a visitare i luoghi dell’Altopiano.