VINEA
Liani Valentina - Ragnoli Giulia- Scapin Elisa
Liani Valentina - Ragnoli Giulia- Scapin Elisa
Vinea è una collezione di prodotti artigianali realizzati in pelle di vinaccia, pensata per unire sostenibilità, design e tradizione. Ispirata ai prodotti tipici di Vicenza, Vinea include una serie di accessori unici come i grembiuli per orafi e porta bottiglie di vino, progettati per essere funzionali ed eleganti.
La pelle di vinaccia, derivata da un processo di riciclo, è il materiale protagonista di questa linea, che riflette l'attenzione al dettaglio e alla qualità. Ogni prodotto è realizzato con tecniche artigianali che combinano innovazione e tradizione, creando pezzi che sono tanto pratici quanto belli da vedere.
Vinea è pensata per chi cerca prodotti di alta qualità, che rispettano l’ambiente e raccontano una storia attraverso ogni dettaglio, portando un pezzo di Vicenza nel quotidiano con stile e raffinatezza.
Produttore di vino
Un’azienda vinicola di Fonte (TV), con una lunga tradizione nella produzione di vini di qualità. Attenta alla sostenibilità, valorizza gli scarti di vinaccia attraverso progetti di economia circolare, legando innovazione e territorio.
Wineleather
Prima pelle vegetale al 100% Made in Italy ottenuta dalla vinaccia. Materiale ecologico con le stesse caratteristiche meccaniche ed estetiche di una pelle tradizionale.
Lavorazione della pelle
Nasce a Vicenza nel 1966. Inizialmente si dedica alla produzione e commercializzazione di borse in pelle.
Abbiamo deciso di realizzare grembiuli per gli artigiani orafi con l’obiettivo di valorizzare il territorio vicentino, sostenendo la tradizione orafa locale e promuovendo la sostenibilità. Vogliamo offrire strumenti di qualità che uniscano praticità, rispetto per le tradizioni e innovazione.
Per completare e promuovere il ciclo di sostenibilità, abbiamo pensato di realizzare dei portabottiglie utilizzando gli scarti della pelle impiegata nella produzione dei grembiuli. Questi portabottiglie saranno destinati all'azienda che ci ha fornito la vinaccia, creando così un ulteriore legame tra i vari processi produttivi.
IL PROGETTO
Siamo partiti da un'azienda vinicola di Treviso, che ci fornirà gli scarti della vinaccia. Questi verranno successivamente ceduti a Vigea, un'azienda lombarda specializzata nella produzione di pelle ricavata proprio da tali materiali. Una volta trasformata, la pelle sarà affidata a una realtà vicentina, che si occuperà della creazione di grembiuli destinati agli artigiani orafi. Inoltre, utilizzeremo gli scarti di pelle derivanti dalla produzione dei grembiuli per realizzare packaging esclusivi per le bottiglie di vino dell'azienda vinicola, dando vita a un ciclo virtuoso e sostenibile.
Azienda Vinicola DA BELLO ANTONIO Fonte (TV)
– Fornitura di scarti di vinaccia
Da Bello Antonio è un’azienda vinicola situata a Fonte, in provincia di Treviso, nel cuore di una delle zone più vocate per la produzione di vino di qualità. Specializzata nella lavorazione di uve locali, l’azienda produce vini di eccellenza, prestando grande attenzione alla sostenibilità ambientale.
Nel processo di vinificazione, la vinaccia — composta da bucce, semi e residui di polpa — rappresenta uno scarto significativo, ma al contempo una risorsa preziosa. In un’ottica di economia circolare, questi residui vengono raccolti e destinati a nuovi utilizzi, trasformandosi nella materia prima di un ciclo produttivo innovativo.
Vegea – Azienda produttrice di pelle vegetale dalla vinaccia (Bergamo)
Vegea è leader nella trasformazione di biomasse agricole in materiali innovativi e sostenibili. Il processo di creazione della pelle vegetale dalla vinaccia si basa su tecnologie avanzate di bioingegneria.
Raccolta e trattamento preliminare
La vinaccia viene sottoposta a un processo di essiccazione controllata per eliminare l’umidità residua e facilitarne la conservazione. Successivamente, viene macinata per ottenere una polvere omogenea ricca di fibre e composti polifenolici.
Formulazione del biomateriale
La polvere di vinaccia viene mescolata con leganti naturali e resine biodegradabili per ottenere un composto pastoso, che funge da base per la pelle vegetale. Questa miscela viene poi lavorata in fogli attraverso un processo di laminazione e calandratura.
Stampaggio e rifinitura
I fogli grezzi vengono trattati per ottenere diverse texture e gradi di morbidezza, simulando l’aspetto della pelle animale. Il risultato è un materiale resistente, traspirante e flessibile, ideale per applicazioni nella moda e nel design.
CB Pelletteria – Produzione di grembiuli artigianali (Vicenza)
CB Pelletteria è un laboratorio artigianale specializzato nella realizzazione di accessori in pelle per il settore orafo e della moda. Una volta ricevuti i fogli di pelle vegetale da Vegea, l’azienda avvia la produzione di grembiuli tecnici per maestri orafi e dagli scarti degli stessi, dei porta bottiglie per l'azienda Nana Rizzi.