Sull'isola di Santo Stefano, Antonio, quindicenne, giunge con suo padre, il nuovo direttore del carcere Eugenio Perucatti. Insieme a loro ci sarà un'avvocatessa, chiamata da direttore per aiutarlo nel suo lavoro, e madre di Clara, anche lei quattordicenne. Nel corso dell'estate, tra evasioni e misteriose scomparse di fratelli, Clara e Antonio imparano che la libertà può assumere significati diversi, e che la dignità, il coraggio e la giustizia sono componenti essenziali anche in un contesto isolato e severo.
Il linguaggio utilizzato è semplice e comprensibile a tutti, perché permette di immedesimarsi in ogni singolo personaggio. Grazie alla lettura di questo libro è stato possibile capire come si vive in un carcere e con quali modalità viene gestito. L'isola della libertà, inoltre, è un libro coinvolgente che narra la storia del direttore Perucatti in modo appassionato e ben documentato che fa venire voglia di esplorare l'isola di Santo Stefano per comprendere pienamente cosa significa essere confinati lì per sempre.
Matteo D'Agostino 2A
Melissa Settesoldi 2B
Gabriel Duarte Soares 2B