Italia in fiabe: un viaggio sulle orme di Calvino
Il 2023 segna il centenario della nascita di Italo Calvino, e quale modo migliore di rendergli omaggio se non esplorando uno dei suoi lavori più famosi : "Le Fiabe Italiane". Queste fiabe non sono solo storie per bambini, ma un vasto patrimonio culturale che Calvino è riuscito a riunire insieme attraversando tutte le regioni d'Italia, accorciando le distanze e avvicinando linguaggi, storie, racconti e immagini in cui tutti possiamo riconoscerci . Come ci ricorda lui stesso, infatti, una volta terminato il viaggio, si comprende che "le fiabe sono vere. Sono, prese tutte insieme, nella loro sempre ripetuta e sempre varia casistica di vicende umane, una spiegazione generale della vita, nata in tempi remoti e serbata nel lento ruminio delle coscienze contadine fino a noi; sono il catalogo dei destini che possono darsi a un uomo e a una donna, soprattutto per la parte di vita che appunto è il farsi destino", Italo Calvino.
Il progetto, promosso dalla prof.ssa L. Giuliani e dalla prof.ssa A. Secco, è stato realizzato dalle classi 2A e 2B che hanno lavorato insieme suddivisi in piccoli gruppi all'interno dello spazio della biblioteca. Il progetto si è articolato in diversi momenti: una prima fase ha visto la selezione delle fiabe e la divisione delle classi in gruppi misti.; una seconda fase ha riguardato la lettura delle fiabe, l' individuazione dei temi e dei significati nascosti; una terza fase, infine, dopo un momento di discussione e riflessione sugli elementi emersi è stata dedicata alla progettazione e alla realizzazione del podcast.
Obiettivi generali:
La lettura e l'analisi delle fiabe per gli alunni è stato un importante veicolo per esplorare emozioni, affrontare le sfide e riflettere sulle strategie più adatte per raggiungere un obiettivo. Esplorare come i personaggi delle fiabe affrontano prove di vario genere, superano ostacoli e si affacciano all'età adulta è stato utile per guidare i ragazzi a identificare e comprendere i propri sentimenti e a riflettere su come certi luoghi, oggetti o eventi possono rappresentare concetti più ampi e universali.
Obiettivi didattici:
promuovere la lettura collaborativa e incentivare la lettura condivisa delle fiabe di Italo Calvino per sviluppare le competenze di comprensione e analisi critica;
sviluppare la creatività attraverso la progettazione e la realizzazione di un podcast
Promuovere la produzione scritta e la conoscenza di testi di vario genere
Educare all’ascolto e alla comunicazione con gli altri, favorendo la collaborazione tra i membri del gruppo per la condivisione di idee, opinioni e interpretazioni;
potenziare le competenze digitali: avvicinare gli alunni al mondo dei podcast, offrendo loro l'opportunità di apprendere le competenze tecniche necessarie per la produzione e la registrazione (competenze trasversali).