Più libri più liberi

Più libri più liberi

Guerra e schiavi nell'antichità 

Lectio magistralis di Luciano Canfora 


Le classi 2A e 2B hanno assistito ad una Lectio Magistralis di Luciano Canforaintitolata “Guerra e schiavitù nell’antichità”, inserita all’interno della manifestazione “Più libri,più liberi” il 6 dicembre. In seguito a questa conferenza le classi hanno risposto assieme a seidomande inerenti all’argomento.La prima domanda chiedeva se gli alunni conoscessero il vero significato di LectioMagistralis e 21 alunni su 25 presenti hanno dato la risposta corretta, nonché la definizionedal sito Treccani, mentre solo 4 hanno dato la risposta errata. Essa diceva: “Conferenza diparticolare rilievo, anche fuori dall’ambito universitario, per la grande autorevolezzascientifica di chi la tiene”.La seconda domanda chiedeva se gli studenti avessero mai conosciuto prima d’ora lostorico Luciano Canfora. 22 alunni su 25 hanno risposto di no, mentre solo 2 hanno rispostodi sì.La terza domanda del quesito chiedeva come gli alunni avessero trovato l’argomento. In 12hanno dato la risposta numero 3, che diceva che l’argomento era troppo complesso. Solo unalunno ha trovato la conferenza interessante.La quarta domanda chiedeva invece come è sembrata la modalità di svolgimento dellalezione. In 13 hanno risposto che era poco coinvolgente, mentre solo 2 alunni hanno dettoche per loro sembrava interessante.La quinta domanda era una domanda a risposta aperta e chiedeva alle classi di dare unsuggerimento da proporre per rendere più interessante una successiva Lectio Magistralisindirizzata ad un pubblico di scuola superiore. Da questo sono emerse 4 risposte:
1. Utilizzare i media e le piattaforme multimediali per la conferenza2. Trattare di temi più coinvolgenti e più moderni3. Più coinvolgimento da parte del professore o scrittore che svolge la lezione4. Utilizzare un linguaggio più adatto e più semplice per tutti.
Infine, l’ultima domanda chiedeva di scegliere un passaggio della lezione di Luciano Canforache ha particolarmente colpito gli studenti. Qui c’è stato un pareggio, in 6 hanno scelto laprima opzione, che diceva: “la schiavitù apparteneva ad ogni epoca storica” e sempre in 6hanno scelto l’opzione 3: “la schiavitù certifica il predominio di un soggetto forte su unsoggetto ritenuto più debole”.
Dopo averne discusso in classe, si può concludere che questa Lectio Magistralis non èdel tutto adatta ad un pubblico di studenti, a meno che non si cambino le modalità di esposizione.
Arianna Ferramosca 2AGabriele Bolotti 2ASara Mantero 2BDaniele Mancino 2B