Questo è lo spazio di tutte le attività sul territorio: studio di paesaggio, della natura, del rapporto con la bellezza...
Quest’anno abbiamo scoperto che nel nostro territorio è presente un luogo frequentato da pochi studenti, ma che potrebbe trasformarsi in un ambiente di apprendimento motivante e attraente: la biblioteca comunale!
Avendola visitata la prima volta, non siamo rimasti molto entusiasti:
i libri erano riposti in delle scatole di cartone senza un ordine preciso, le pareti non erano molto decorate, i libri nelle vetrinette non erano ben collocati… insomma era necessario un cambiamento decisivo!
Spinti dal desiderio di migliorare questo ambiente, rendendolo un luogo di aggregazione, di studio e di ricerca abbiamo deciso di avviare un’ opera di riqualifica per una sua maggiore valorizzazione.
Pertanto ci siamo impegnati per realizzare delle mini scaffalature create con materiale di riciclo allo scopo di sistemare meglio i libri , di catalogarli e di rendere più fruibile il prestito libri: ecco che la biblioteca ha assunto un’altra forma!
Infine abbiamo pensato a delle proposte che potrebbero attirare l’attenzione degli studenti: organizzare incontri con scrittori, progettare attività ludiche per stimolare l’interesse alla lettura e alla scrittura, confrontarsi su testi letti scambiandosi le proprie idee…
Per concludere, possiamo dire che questa esperienza ci ha fatto capire che per essere cittadini attivi bisogna mettersi in gioco per rendere migliori le risorse del nostro territorio, a partire da piccoli gesti come il nostro.
IE, a.s. 2022/2023
Alice Dell’Utri
Riccardo Scianna
Salvatore Ribaudo