L'ottava giornata del Festival si svolge nel borgo di Ballao, centro famoso per i suoi paesaggi fluviali. Ad accogliere le attività del festival sarà proprio il Centro di Documentazioni Studi Acqua (DoSA), che aprirà le sue porte e il suo splendido cortile ad attività scientifiche per tutte le età , laboratori, mostre, presentazione di libri e incontri con ricercatori. Con una chiusura ad effetto parlando del futuro progetto dell'Einstein Telescope. E siccome le serate si fanno lunghe, chiuderemo con un viaggio multisensoriale tra scienza e arte.
Non perdete l'occasione di unire ambiente, gioco e scienza in una giornata speciale!
9:30 - 12:00
“Un messaggio tra i pianeti e oltre. Comunichiamo con Voyager!”
In questo laboratorio esploreremo come la Terra riesce a comunicare con Voyager, una sonda spaziale lanciata dalla NASA nel 1977, che oggi si trova oltre I confini del sistema solare. Attraverso attività pratiche e simulate, scopriremo insieme:
• Come funzionano le onde radio e perché vengono usate per comunicare nello spazio
• Che ruolo hanno le grandi antenne sulla Terra, che ricevono i segnali da Voyager
• Quanto tempo impiega un messaggio per viaggiare da così lontano
• Perché servono tante antenne in diversi punti del pianeta, sempre pronte ad ascoltare.
I partecipanti potranno costruire un semplice modello della sonda e dell’antenna terrestre, simulando l’invio e la ricezione di un messaggio.
Attività hands-on, a cura di Noemi Iacolina, Andrea Saba e il team ASI.
Centro DoSA
partecipazione libera
09:30 - 13:00
15:30 - 18:30
SRT & Friends
Una mostra a pannelli sul Sardinia Radio Telescope e gli altri progetti astrofisici in Sardegna
A cura di INAF Cagliari, INFN, ASI
Centro DoSA
10:30 - 12:00
La nostra stella
Postazione osservativa sul Sole con il telescopio ottico per ammirare la nostra stella, il Sole!
A cura di Gian Luigi Deiana, INAF Cagliari
Cortile Centro DoSA
Per tutti, partecipazione libera
13:00- 14:30
Pranzo
15:00 - 16:00
Astri in fabula. La grande storia del cielo
Laboratorio narrativo basato sulla tecnica tradizionale del Kamishibai.
Il “kamishibai” è una antica forma giapponese di teatro di strada che usa disegni e illustrazioni per raccontare storie. Dotato solo di un piccolo palcoscenico portatile e di una serie di cartoline illustrate, un narratore kamishibai girava di villaggio in villaggio condividendo storie di avventure e intrighi, offrendo emozioni e meraviglia.
Anche il cielo stellato è un immenso palcoscenico dove vanno in scena storie bellissime di stelle luminose. E allora perché non unire le due cose?
A cura di Silvia Casu, INAF Cagliari
Centro DoSA
età: 6-10
15:30 - 18:30
Cody Maze Astrofisico
Caccia al tesoro condotta con le regole del coding.
Un labirinto virtuale nel mondo reale che propone sfide di coding e quiz di astronomia, astrofisica ed esplorazione spaziale. Per tutto il pomeriggio, la postazione del Cody Maze sarà a disposizione del pubblico per giocare con l'astrofisica.
NB: Per giorcare, è necessario un telefono cellulare dotato di connessione dati e lettore qr code.
A cura di Silvia Leurini, Gian Luigi Deiana, Silvia Casu, INAF Cagliari
Centro DoSA
17:00 - 18:00
EVENTO ANNULLATO!!!
S'universu a bolu . Contixeddus po piticus e mannus po scoberri su mundu de sa fisica de oi
Presentazione del Libro di Matteo Tuveri. Illustrazioni di Arianna Steri, Matteo Tuveri
Trinta contus de scièntzia po contai sa fisica de oi. Trinta contixeddus po giogai cun sa scièntzia e pintaduras po s´imaginai unu sètiu a su chi est invisibili a is ogus e a su chi no arrannesceus a tocai cun is manus.
S´universu a bolu est puru unu glossàriu “fìsicu”, po no ndi pèrdiri nudda nudda de totu su spantu de sa scièntzia.
Centro DoSA
partecipazione libera, fino ad esaurimento posti
18:30 - 19:30
Studiare l'Universo dal cuore della terra sarda
Conferenza pubblica di Federica Govoni (Direttrice INAF Cagliari) e Alessandro Cardini (Direttore INFN Cagliari)
Grazie alle sue caratteristiche geologiche e alla bassa antropizzazione, la Sardegna è un luogo ideale per realizzare grandi infrastrutture di ricerca per lo studio dell’universo. Il Sardinia Radio Telescope, strumento unico in Europa, osserva l’universo attraverso le onde radio, mentre il progetto internazionale Einstein Telescope punta a costruire in Barbagia un nuovo osservatorio sotterraneo per le onde gravitazionali.
Centro DoSA
partecipazione libera, fino ad esaurimento posti
20:30 - 21:30
Note dal cosmo
L’universo è pieno di meraviglie che possiamo osservare attraverso telescopi a diverse frequenze, dalle onde radio ai raggi X. Anche se lo spazio è silenzioso, possiamo "tradurre" queste immagini in suoni, creando un ponte tra astronomia e musica.
Questo incontro offrirà un viaggio multisensoriale tra scienza e arte, dimostrando come la traduzione dei dati astrofisici in suono possa ampliare la nostra comprensione del cosmo e rendere più accessibile la sua bellezza nascosta.
A cura di Francesca Loi e Matteo Bachetti, INAF Cagliari
Centro DoSA
partecipazione libera, fino ad esaurimento posti