La prima giornata del festival si svolgerà tra il centro storico di San Basilio e l'incantevole cornice di Pitzu Pranu, la struttura immersa nella pineta che domina il paese.
Un ricco programma di attività ti aspetta: mostre, laboratori scientifici per tutte le età, incontri con esperti e, al calar del sole, lo spettacolo del cielo stellato osservato attraverso i telescopi degli astrofili.
L’inaugurazione del festival coincide con la tradizionale festa di Sant’Isidoro, organizzata dal Comitato di San Basilio Magno 2025: la mattina del 17 maggio si aprirà con la processione e la Santa Messa, seguite dai festeggiamenti in paese. E non mancheranno i punti vendita di pane caldo e dolci fatti in casa fin dalla mattina.
Scopri il programma completo della giornata e preparati a viaggiare con noi tra terra e stelle, tra tradizione e innovazione!
Aspettando il Festival
15:30 - 18:00
Durante il pomeriggio del Festival sarà possibile visitare le terme romane e la chiesa romanica nel sito archeologico di San Basilio.
Per info, contattare la proloco di San Basilio al numero 3495939336.
12:30 -15:30
Pranzo presso il punto ristoro nel centro di San Basilio, allestito dal Comitato di San Basilio Magno 2025.. Sarà possibile acquistare panini, bibite e dolci sardi
Pranzo su prenotazione a menu fisso presso la Fattoria Didattica Ra.Ro. Per prenotazione, chiamare il 347 5507830
17:00 - 17:30
Inaugurazione del festival e saluti istituzionali
Sindaco di San Basilio e Presidente Unione dei Comuni del Gerrei, Albino Porru
Direttrice del GAL SGT, Silvia Doneddu
Presidente del GAL SGT, Antonino Arba
Direttrice INAF-Osservatorio Astronomico di Cagliari, Federica Govoni
Responsabile operatività SRT, Sergio Poppi, INAF Cagliari
Responsabile scientifica festival, Silvia Casu, INAF Cagliari
Casa Puddedda, via Roma
17:30 - 18:15
Un'isola astronomica
Conferenza pubblica sui progetti astrofisici in Sardegna
Andrea Possenti, Dirigente di ricerca INAF Cagliari
Casa Puddedda, via Roma
17:30 - 18:30
Costruiamo SRT!
Portarsi a casa un modellino in cartoncino del Sardinia Radio Telescope? Si può fare!
Attività didattica hands-on a cura di Paolo Soletta e Silvia Casu, INAF Cagliari.
Età: a partire da 7 anni
Sala ex consiglio comunale
Ad esaurimento posti
16:30 - 19:30
Cody Maze Astrofisico
Caccia al tesoro condotta con le regole del coding.
Un labirinto virtuale nel mondo reale che propone sfide di coding e quiz di astronomia, astrofisica ed esplorazione spaziale. Per tutto il pomeriggio, la postazione del Cody Maze sarà a disposizione del pubblico per giocare con l'astrofisica.
NB: Per giorcare, è necessario un telefono cellulare dotato di connessione dati e lettore qr code.
A cura di Silvia Casu, Silvia Leurini, Gian Luigi Deiana, INAF Cagliari
Piazza san Pietro
16:30 - 19:30
SRT & Friends
Una mostra a pannelli sul Sardinia Radio Telescope e gli altri progetti astrofisici in Sardegna
A cura di INAF Cagliari, INFN, ASI
Sala Ex consiglio comunale
Ingresso libero
16:30 - 19:30
Bella l'astronomia, ma a che serve?
Chi fa ricerca lo sa: prima o poi arriva la spinosa domanda “Tutto bello, ma a che serve?”. Proveremo a rispondere con una piccola mostra di pannelli e oggetti per capire come l’astronomia abbia sempre aiutato l’essere umano, e tuttora lo faccia, e per conoscere alcune delle tante applicazioni pratiche dell’astronomia moderna.
A cura di Sabrina Milia, INAF Cagliari
Sala Ex consiglio comunale
Ingresso libero
19:00 - 22: 00
Cena libera presso il punto ristoro nel centro di San Basilio, allestito dal Comitato di San Basilio Magno 2025.. Sarà possibile acquistare panini, bibite fresche e dolci sardi.
Cena su prenotazione a menu fisso presso la Fattoria Didattica Ra.Ro. Per prenotazione, chiamare il 347 5507830
La serata sarà animata dal fisarmonicista Federico Coni.
21:30 - 23:30
Le stelle su San Basilio
Una serata astronomica per scoprire le bellezze del cielo sopra il Gerrei, guidati dalla competenza degli Astrofili dell'Associazione Astrofili Sardi e da ricercatori INAF.
A cura di Associazione Astrofili Sardi e INAF Cagliari
Pitzu Pranu