Ancora una domenica astronomica, questa volta nell'accogliente cornice di Escalaplano e della manifestazione Manixus de beranu - Sagra di Primavera, la sagra dell'olio di lentischio e del formaggio axridda organizzata dal Gruppo Folk San Salvatore in collaborazione con il Comune.
Scienza e feste tradizionali vi aspettano nel piazzale fronte scuole, cercate il gazebo dell'INAF per parlare con noi
Scopri il programma completo e preparati a una giornata tra scienza, fantasia e stelle!
10:30 - 11:30
16:00 - 17:00
Costruiamo SRT!
Portarsi a casa un modellino in cartoncino del Sardinia Radio Telescope? Si può fare!
Attività didattica hands-on a cura di Paolo Soletta, INAF Cagliari.
Per tutte le età
Piazzale fronte scuole
11:30 -12:30
Orologi cosmici
Lo sapevate che nell’Universo esistono degli oggetti che si comportano come orologi? Stiamo parlando delle pulsar, particolari stelle che emettono impulsi luminosi con un ritmo estremamente preciso.
In questo laboratorio giocheremo con le pulsar e il loro ritmo
Laboratorio Hands on sugli oggetti più regolari del nostro cosmo
Maura Pilia, INAF Cagliari e Rachele Toniolo, Uni Bologna
Piazzale fronte scuole
13:00- 14:30
Pranzo : ci saranno punti ristoro predisposti dal comitato organizzatore della festa Manixus de beranu - Sagra di Primavera. In alternativa,
Il Buongustaio di Daniela Pisano- Pizzeria al taglio e prodotti rustici tradizionali (anche a pranzo, su prenotazione). Si prega di chiamare i numeri 3297815220 o 3388180312
16:00 - 17:00
Girotondo intorno al Sole
Laboratorio Hands on sui pianeti del nostro sistema solare
Francesca Loi, INAF Cagliari
Piazzale fronte scuole
17:00 - 18:00
Astri in fabula. La grande storia del cielo
Laboratorio narrativo basato sulla tecnica tradizionale del Kamishibai.
Il “kamishibai” è una antica forma giapponese di teatro di strada che usa disegni e illustrazioni per raccontare storie. Dotato solo di un piccolo palcoscenico portatile e di una serie di cartoline illustrate, un narratore kamishibai girava di villaggio in villaggio condividendo storie di avventure e intrighi, offrendo emozioni e meraviglia.
Anche il cielo stellato è un immenso palcoscenico dove vanno in scena storie bellissime di stelle luminose. E allora perché non unire le due cose?
A cura di Silvia Casu, INAF Cagliari, Rachele Toniolo, Uni Bologna
Piazzale fronte scuole