Attenzione! Nuovi corsi in arrivo, visitate le pagine dei vari ambiti
Il percorso intende fornire un’occasione di stimolo per superare le attuali fragilità di apprendimento in attività Steam soprattutto scienza dei dati e AI ed acquisire nuove competenze per un vivere consapevole, responsabile e sostenibile (PNRR, Agenda 2030, PNSD ecc.). Saranno progettati moduli e attività per docenti da travasare nei loro processi di insegnamento agli alunni del proprio istituto. L’AI contribuirà a dare sempre più soluzioni al cittadino per uno sviluppo sostenibile e chi meglio di un docente può formare adesso i cittadini del futuro?
Tipologia corso: blended, 20 ore in sincrono online + 5 ore e-tivity
Suddivisione in tre momenti formativi on line
a) webinar on line: n. 1 incontro di 2h + n. 6 incontri di 3h pomeridiane ciascuno
b) E-tivity (5 ore) e costante supporto on line
Momento di verifica e supporto in merito alla realizzazione E-tivity
25 novembre 2022, ore 16.30 - 18.30
29 novembre 2022, ore 16.30 - 19.30
01 dicembre 2022, ore 16.30 - 19.30
06 dicembre 2022, ore 16.30 - 19.30
13 dicembre 2022, ore 16.30 - 19.30
15 dicembre 2022, ore 16.30 - 19.30
20 dicembre 2022, ore 16.30 - 19.30
Data di inizio del corso 25 novembre 2022
Docente formatore: Fortunato De Luca
Fornire le competenze necessarie per progettare attività laboratoriali personalizzate ed inclusive, in modo da realizzare in piena autonomia attività STEAM mediante software gratuiti e hardware reperibili facilmente. Il percorso formativo intende favorire la conoscenza e l’uso di Web Apps per l’insegnamento di attività STEAM, sperimentando strategie e strumenti per la personalizzazione della didattica rispondenti alla varietà di bisogni educativi presenti nella scuola e sviluppando competenze relazionali e metacognitive, potenziamento del pensiero logico, matematico, scientifico, della capacità di astrazione e di creatività. Il percorso formativo intende fornire ai docenti i contenuti necessari per orientarsi nel panorama della data science. Attraverso la conoscenza di termini quali big data e open data si svilupperanno competenze di analisi statistica di alcuni semplici data set e di rappresentazione grafica attraverso l’uso di software dedicati, di facile utilizzo, per attività didattiche e laboratoriali per la scuola L’intreccio fra matematica, intelligenza artificiale, big data, algoritmi è un nodo complesso, che nei prossimi anni diventerà ancora più strategico per le aziende e quindi per le scuole formatrici. Serve, quindi più capacità di analizzare dati ed estrarre valore, fare previsioni, ottimizzare processi o prodotti.
Articolazione percorso
Le Basi della Scienza dei Dati e dell’AI
1 – Introduzione alla Scienza dei Dati e dell’AI
2 - Il ciclo di vita del dato digitale
3 - Come rappresentare i dati: i modelli
4 – Le tecnologie per Big data
5 – La qualità dei dati e la grande sfera opaca
6 – Integrazione
7 – Dati e Semantica
8 – Trasformazione di modello e arricchimento semantico
9 – Machine Learning
10 – Introduzione alla Visualizzazione dei Dati
11 – Le Astrazioni
12 – L’Economia digitale
13 – Dati digitali e società
14 - Etica e Big data
15– I limiti della Scienza dei dati
16 - Big data e psicologia: luci e ombre
17 - Opendata e suo utilizzo
18 - Sw opensource per raccolta dati
19. L’Italia e i servizi digitali:
1. La situazione italiana
2. La strategia digitale italiana
3. Schede progetti Piano Triennale
4. Le potenzialità dell’IA nella PA
5. Sfida 1: Etica
6. Sfida 2: Tecnologia
7. Sfida 3: Competenze
8. Sfida 4: Ruolo dei dati
9. Sfida 5: Contesto legale
10. Sfida 6: Accompagnare la trasformazione
11. Sfida 7: Prevenire le disuguaglianze
12. Sfida 8: Misurare l’impatto
13. Sfida 9: L’Essere umano
Possono iscriversi al corso i docenti con contratto a tempo determinato e indeterminato delle scuole di ogni ordine e grado
Per iscriversi occorre accedere con SPID all'area riservata del portale Scuola Futura ID. 98002
Termine iscrizioni 22 novembre 2022