Bentrovati nel Blog dell'I.C. "Giovanni XXIII" di Paceco!
Quest'anno il nostro spazio "virtuale" darà ancora maggior voce alla creatività e ai talenti dei nostri alunni e sarà il riflesso dell'anima del nostro Istituto!
I ragazzi, come dei piccoli "giornalisti", documenteranno le molteplici attività e progetti che li vedono coinvolti in prima persona e, nella sezione "Pensieri allo specchio", raccoglieranno sentimenti, dubbi e riflessioni che li accompagnano nel loro percorso di crescita.
Qui le famiglie avranno modo di conoscere i momenti più significativi dell'esperienza scolastica dei loro figli, gli studenti saranno sempre aggiornati sulle tante attività che vengono intraprese quotidianamente dalla nostra scuola e i docenti potranno sperimentare un nuovo modo di condividere il proprio lavoro.
Sarà un'esperienza divertente e formativa per gli studenti e le studentesse in quanto, oltre a sviluppare la capacità di organizzazione e di lavorare in team, consentirà loro di sviluppare l'abilità di scrittura, di lettura e di gestione di un vero e proprio prodotto editoriale.
LA PRIMA CAMPANELLA!
Un nuovo viaggio, nuove sfide, nuove scoperte attendono i nostri alunni e le nostre alunne.
Cari ragazzi, abbiate il coraggio di affrontare ogni giorno senza timore di sbagliare: ogni errore significa crescere.
Ai docenti e a tutto il personale ATA, siate il timone di questa meravigliosa nave, io dal mio canto, proverò ad aiutarvi a non perdere mai la rotta.
Alle famiglie: la vostra fiducia è la nostra forza.
Insieme possiamo fare grandi cose.
Buon anno scolastico a tutti!
La Dirigente Scolastica
Barbara Mineo
BACK TO SCHOOL 2024-2025!
Agli alunni e alle alunne, ai genitori, ai docenti e tutto il personale scolastico
E’ con grande gioia che vi do il benvenuto in questo nuovo anno scolastico. Oggi inizia un percorso che ci vede tutti protagonisti: gli alunni, con la loro curiosità e voglia di imparare, i docenti, con la passione per l'insegnamento, il personale ATA con il loro prezioso supporto e voi genitori, con la fiducia che ci accordate e la collaborazione che ci permette di lavorare sinergicamente nel percorso educativo dei vostri figli.
La scuola non è solo un luogo di apprendimento, ma una comunità dove ciascuno di noi contribuisce a creare un ambiente sicuro, stimolante e ricco di opportunità per i nostri ragazzi. Insieme, costruiremo un anno di crescita, impegno e soddisfazioni.
Auguro a tutti un anno scolastico sereno e pieno di successi!
Il Dirigente Scolastico
Barbara Mineo
Si è conclusa con entusiasmo la seconda parte del modulo “Onda su Onda”, che ha permesso ai nostri alunni di vivere un’esperienza sportiva diversa dal solito, immersi nella natura e nello spirito di squadra.
Grazie ai tecnici FICK, Dott.ssa Donatella Catania e Arch. Giampiero Musmeci della Lega Navale, i ragazzi hanno appreso le basi della navigazione con la canoa, sviluppato abilità motorie e condiviso momenti di crescita personale e collettiva.
Un ringraziamento va anche al Presidente della Lega Navale, Dott. Piero Culcasi, per l’accoglienza e la gentile concessione degli spazi e degli strumenti necessari, agli studenti che sono stati i veri protagonisti del percorso, alle famiglie per il sostegno dimostrato e all’Amministrazione Comunale per la collaborazione logistica tramite l'ausilio dello scuolabus.
Un sentito grazie alla nostra Dirigente per la sua visione del processo didattico-educativo rivolto alla crescita dei ragazzi che rende possibili esperienze di valore come questa.
E infine un riconoscimento particolare alla Prof.ssa Giovanna Pellegrino, tutor del progetto, per la passione e la dedizione con cui ha accompagnato ogni fase dell’attività.
Questa iniziativa ha mostrato quanto lo sport possa essere un potente strumento educativo, capace di trasmettere valori di impegno, collaborazione e rispetto.
I progetti delle terze sezioni della scuola dell'infanzia
"Let's make STEM and foreign languages stronger", ha permesso ai bambini e alle bambine di coltivare le loro menti curiose, di vivere esperienze scientifiche laboratoriali con metodologie didattiche innovative ed inclusive.
"Un libro per amico", svolto per far vivere ai bambini e alle bambine la narrazione ad alta voce, come occasione per scoprire il mondo meraviglioso dei libri e le attività laboratoriali abbinate.
"Il cantiere dei colori", svolto per far conoscere ai bambini e alle bambine l'artista vivente Hervé Tullet ed il suo metodo laboratoriale di pittura.
Attività di Musica d'Insieme - "L'ORCHESTRA IN CLASSE" -
diretta dal prof. M. Friscia
La 1 D e l'improvvisazione
In questo video, con la classe 1D, realizziamo una sessione di improvvisazione basata sul principio dell'imitazione. Prima si recitano delle sillabe ritmiche; a seguire, l'orchestra le esegue sugli strumenti (djambe, darbuka, maracas, legnetti, tamburo a cornice, shaker e tastiere).
La 3 D e il rock di Elvis: "Teddy Bear" da urlo!
Siamo felicissimi di condividere con voi la fantastica performance della nostra talentuosa classe 3 D!
I ragazzi si sono cimentati in una vibrante cover di "Teddy Bear", uno dei brani più iconici del leggendario Elvis Presley.
Questo classico intramontabile, pubblicato nel 1957, ha fatto ballare intere generazioni e continua a farlo ancora oggi con il suo ritmo contagioso e la melodia indimenticabile. È un vero inno all'amore e alla spensieratezza!
Dietro a questo video c'è un grande lavoro: i nostri studenti hanno messo in campo impegno, passione e tanto talento, guidati dal prof. Mario Friscia. Hanno dedicato tempo ed energia alle prove, dimostrando una notevole dedizione e una splendida armonia di gruppo. Siamo immensamente orgogliosi del loro risultato!
Guardate il video per godervi la loro energia e bravura. Siamo certi che vi strapperanno un sorriso e vi faranno battere il piede a ritmo di rock'n'roll.
La 3 E ci fa ballare con "Pick a Bale of Cotton"! - Work song afro americana
In questa performance, i ragazzi della 3E hanno arrangiato, guidati dal Prof. Mario Friscia, una vibrante cover di "Pick a Bale of Cotton", celebre work song americana.
Questo brano, originario delle piantagioni di cotone del Sud degli Stati Uniti, è un inno alla resilienza e al lavoro di squadra. Con il suo ritmo scandito e le sue sonorità coinvolgenti, "Pick a Bale of Cotton" è diventato un classico del folk e del blues, eseguito da artisti come Lead Belly e Woody Guthrie, e continua a trasmettere un messaggio di forza e unità.
L''utilizzo del battito delle mani e dello schiocco delle dita, è memoria di un'epoca in cui l'uso di strumenti era proibito agli schiavi afro americani. Allo stesso modo, il canto corale realizzato dai ragazzi rievoca la funzione principale di una work song: dare coraggio al gruppo, coordinare il lavoro di squadra e creare un senso di compattezza e armonia.
Buon ascolto!
In occasione della Giornata della Salute, un gruppo di alunni della classe 3E della scuola secondaria di primo grado ha realizzato un videogiornale con interviste ed indagini sul tema del riciclo e del riuso degli oggetti.
Anche quest'anno il nostro Istituto ha rinnovato l'appuntamento con la Giornata della Salute, tenutasi sabato 24 maggio.
Una giornata di condivisione e riflessione sull'importanza della nostra salute e della prevenzione, sulla salvaguardia dell'ambiente e sui corretti stili di vita che possono favorire il nostro benessere.
Non sono mancati momenti di gioco per i più grandi e i piccoli, laboratori artistici, attività motoria e musica.
Gli adulti hanno potuto partecipare ad un convegno sull'alimentazione e il benessere psico-fisico mentre i nostri alunni partecipavano con grande entusiasmo alle numerose e divertenti attività proposte.
La grande novità di quest'anno è stato lo Stand Swap Shop, la cui applicazione è stata realizzata dai nostri alunni della scuola secondaria in collaborazione con l'Istituto di Istruzione Superiore "Leonardo Da Vinci" di Trapani. Ne è nato un mercatino del riuso e del baratto per contrastare il fenomeno del fast fashion e sensibilizzare i nostri ragazzi verso acquisti più consapevoli ed ecosostenibili.
Impariamo insieme a "vivere con stile"!
INCONTRO CON L'AUTORE V. SCHETTINI
Il nostro Istituto dal 2019 organizza ogni anno un ciclo di incontri con l'autore con l'intento di promuovere l'importanza della lettura.
Quest'anno, presso il Cine-Teatro Ariston e con la collaborazione di Demea Eventi Culturali, l'incontro si è tenuto il 28 febbraio e ha visto coinvolti circa 1200 studenti di diverse scuole del territorio.
I ragazzi hanno incontrato il professore di fisica più amato d'Italia, Vincenzo Schettini, e con lui hanno potuto dialogare e confrontarsi sull'importanza dello studio, sul ruolo dei social nella loro quotidianità e sulle sfide che li attendono per il futuro.
L'autore ha coinvolto la giovane platea con la sua passione e creatività, in una mattinata che ha permesso agli studenti di vivere e condividere un'esperienza indimenticabile!
Si sono da poco conclusi i Mercatini di Natale che annualmente coinvolgono il nostro Istituto comprensivo. Per due giorni, nella Piazza Vittorio Emanuele di Paceco, sono stati esposti e venduti i lavori realizzati nelle ultime settimane da alunni e docenti della scuola primaria e secondaria.
Ogni manufatto è stato realizzato con inventiva e passione dagli studenti che, insieme, hanno messo in campo tutte le loro abilità manuali e artistiche.
Tra lana, colla, gomma eva, sassolini, cartone riciclato e tanto altro le nostre classi si sono trasformate in piccoli laboratori creativi per bambini, ragazzi ed adulti.
E non dimentichiamo gli allievi e i docenti che hanno allietato la manifestazione con le loro performance di canto e ballo, egregiamente preparati dalle professoresse Pellegrino e Trapani.
Un grande ringraziamento va a tutti gli allievi che hanno creato e venduto i loro lavoretti, ai docenti e al personale che ha supportato l'iniziativa e naturalmente a tutte le famiglie e i visitatori che ci hanno onorato con la loro presenza.
Eccovi le foto del "dietro le quinte" e alcuni video per rivivere insieme quei momenti di festa!
SCUOLA DELL'INFANZIA VIA PLACIDO FARDELLA
Oggi un importante momento di condivisione per i bambini, le bambine e le docenti di via Placido Fardella! La Dirigente Barbara Mineo assieme al Sindaco Aldo Grammatico, i rappresentanti del Consiglio comunale: Maria Basiricò, Salvo Rosselli, Marilena Barbara e Don Giuseppe Cacciatore hanno inaugurato il murales realizzato dall'insegnante Anna Monterosso alla quale tutta la comunità scolastica e gli abitanti di Paceco, sono grati per avere abbellito il muro perimetrale del plesso Fardella, ispirandosi al grande pittore e writer statunitense Keith Haring.
SCUOLA DELL'INFANZIA
Il "job shadowing" è un'opportunità formativa attraverso la quale docenti provenienti da Paesi diversi si confrontano su temi di carattere professionale grazie all'osservazione di pratiche didattiche e alla conoscenza di sistemi scolastici nuovi. In questi giorni sono state nostre ospiti una dirigente ed una docente di una scuola di Ankara, in Turchia. Oggetto delle osservazioni sono stati l'approccio alle pratiche green e l'educazione ambientale alla scuola dell'infanzia. Il 22 aprile per la ricorrenza della "giornata della Terra" i bambini e le bambine hanno iniziato un percorso didattico atto a far capire quanto importante sia l'apporto di nuova vita sul nostro pianeta, seminando in vasi di plastica riciclata, percorso che si è concluso il 29 e 30 aprile piantumando anche piante già in vaso. questi alcuni momenti nei plessi "Maestra Sarina Passalacqua e via Fardella".
SCUOLA DELL'INFANZIA... AL CIRCO!!!!
Oggi i bambini e le bambine di alcune sezioni dei Plessi di via Trento, via Crispi e Nubia sono stati al circo Sandra Orfei ad Erice!
Tanti erano intimoriti dalle luci colorate, dalla musica e ..dal clown, ma appena è iniziato lo spettacolo si sono lasciati trasportare in un mondo quasi magico! Per molti era la prima esperienza di uno spettacolo dal vivo e al termine tutti, all'unisono, hanno chiesto alle docenti:" ma quando torniamo?" . Fra belve feroci, clown e acrobati è stata una meravigliosa esperienza.
Festa di primavera alla Scuola dell'Infanzia di via Fardella con un'esperienza comune di Arte... E quindi creatività, libertà, sperimentazione, scoperta.
Creazione di un orto didattico nel plesso di via Fardella della Scuola dell'Infanzia. L'orto come luogo di saperi e di esperienze per apprendere facendo e collaborando. Un luogo dove "coltivare" pratiche educative significative.
SCUOLA DELL'INFANZIA DI NUBIA
Promuovere il movimento e l'attività fisica sin da piccoli può essere utile a stimolare la volontà ad acquisire da adulti buone abitudini e comportamenti per la propria salute; ecco che il progetto "un miglio al giorno" diventa importante anche dal punto di vista della socializzazione poiché insieme...in movimento è ancora più divertente.
In occasione della Giornata dell'Unità nazionale 17 marzo 2024, tutti i bambini e le bambine del plesso della Scuola dell'infanzia di via Placido Fardella, hanno festeggiato con l'inno di Mameli e la bandiera tricolore, promuovendo i valori di cittadinanza, fondamento di una positiva convivenza civile.
Gli alunni delle classi seconde della scuola primaria sono stati accolti presso l'Oleificio D'Alì sito in Contrada Fontanasalsa per visionare e sperimentare dal vivo il ciclo produttivo dell'olio. L'esperienza conclusiva di un percorso didattico interdisciplinare sull'importanza per l'uomo delle piante e dei loro derivati ha permesso ai bambini e alle bambine di toccare con mano il frutto dell'olivo, di gustarne l'olio e di percepire le diverse sensazioni attraverso l'uso dei cinque sensi. La mattinata soleggiata e tiepida ha consentito di godere del contatto con la natura tipica del nostro territorio agricolo. Accompagnati dalle docenti hanno fruito della sapiente e competente illustrazione del responsabile sig. Giuseppe D'Alì relativamente al procedimento produttivo attuale con macchinari di ultima generazione. Anche la visione del museo dedicato agli strumenti estrattivi del passato ha consentito ai bambini di riflettere sull'importanza storica di questo prodotto e della sua lavorazione per la nostra cultura contadina. Al termine della mattinata gli alunni sono tornati nelle proprie aule soddisfatti dell'esperienza vissuta.
Grazie al progetto 13.1.5 A FESRPON è stato possibile dotare tutti i Plessi della Scuola dell'Infanzia- via Crispi, via Trento, via P. Fardella e Nubia, del nostro Istituto di materiale didattico-tecnologico ed arredi.
I bambini e le bambine avranno la possibilità di scoprire ambienti innovativi ed interattivi attraverso tavoli multimediali, lettori di tasselli per i robot bee-bot, giochi, arredi modulari. Obiettivo fondamentale è fare sperimentare attività di codifica e decodifica di istruzioni (coding), di problem solving e di programmazione di percorsi e procedure, sviluppando così sempre più il pensiero computazionale attraverso metodologie ludico-espressive che siano adeguate al loro stile di apprendimento.
Si è conclusa brillantemente l’esperienza degli studenti della nostra scuola che li ha visti protagonisti nella divulgazione della canoa, nell’ambito del progetto “Scuola Attiva Junior”, con l’intento di avvicinare a questa disciplina sportiva i preadolescenti attraverso un approccio concreto e razionalmente organizzato sul piano educativo e metodologico. Avvicinare i ragazzi al mondo della canoa, alla conoscenza della cultura marinara, al rispetto dell'ambiente e alla valorizzazione del nostro territorio sono state condizioni molto formative e di grande validità.
L'inquinamento e la salvaguardia dell'ambiente sono oggi tematiche affrontate continuamente e porre attenzione, stimolare la sensibilità dei nostri ragazzi riguardo a queste tematiche è di rilevante importanza.
Il progetto si è articolato con uscite in canoa, in orario curriculare dal 27 Marzo al 9 Giugno, durante le quali i ragazzi hanno appreso la tecnica di pagaiata, la conoscenza del kayak e le tecniche per governare e condurre una canoa kayak.
E’ stata un’attività entusiasmante, divertente e travolgente, in quanto è riuscita a mettere in sintonia la vivacità del corpo con i ritmi lenti della natura.
I 245 alunni della scuola secondaria coinvolti in questa meravigliosa esperienza dalla prof.ssa referente del progetto Giovanna Pellegrino, in collaborazione con i docenti di ed. fisica Di Paola e Oddo, sono stati guidati dall’esperto designato dal Miur Panicola Vincenzo (istruttore federale settore acqua piatta) e dall’architetto Giampiero Musmeci (Socio Delegato dal Consiglio Direttivo della Lega Navale per il settore Canoa e Canottaggio).
Si ringrazia la Lega Navale di Trapani nelle vesti del presidente Avv. Nicola Di Vita, per la messa a disposizione gratuita della sede e di tutto il materiale occorrente, canoe-kayak, giubbotti e pagaie.
Un grazie al Comune di Paceco per la disponibilità dello scuolabus.
Un ringraziamento anche ai docenti che si sono proposti come accompagnatori.
E tutto questo non si sarebbe potuto realizzare se non ci fosse stata la convinzione reale da parte della Dirigente della scuola, prof.ssa Barbara Mineo e dei suoi collaboratori.
DAL FUMETTO... ALLA FIABA PARLANTE!
Tutti noi siamo cresciuti ascoltando e raccontando fiabe: storie ambientate in castelli, foreste incantate e città inventate, popolate da eroine ed eroi che, anche grazie all’intervento di alcuni aiutanti e a un pizzico di magia, riescono a superare gli ostacoli posti dagli antagonisti e a conquistare il loro lieto fine.
Nella classe 1B della scuola secondaria di primo grado, la docente Rosaria Palmeri ha ideato un percorso didattico che, attraverso l'analisi della fiaba di Raperonzolo, accompagna gli studenti a scoprire le caratteristiche del genere e la sua rielaborazione: prima in un fumetto realizzato dal talento e dalla creatività degli alunni e successivamente in una fiaba a cui i ragazzi hanno dato voce con l’applicazione Chatter Pix Kids.
In classe, in gruppi di lavoro eterogenei, i ragazzi hanno diviso il testo in sequenze e realizzato le tavole del fumetto. Dopo averle colorate e aver completato i baloon con i testi, hanno fotografato la tavola e disegnato una bocca al personaggio a cui dare la voce con l’applicazione; infine hanno registrato gli audio e aggiunto alcuni stickers per la voce narrante.
Una volta ultimato il lavoro, le immagini sono state salvate e scaricate sul pc dell’insegnante che, insieme agli alunni, ha creato con l’applicazione Canva un breve video per dare l’idea della fiaba raccontata dalla voce dei ragazzi.
Un’attività di digital storytelling davvero coinvolgente, che ha favorito l’apprendimento attivo e un clima di benessere ed inclusione all’interno della classe!
Durante le attività di musica programmate per quest’anno scolastico in riferimento all’educazione alla cittadinanza, la professoressa Luisa Trapani e la professoressa Veronica Palmisano, insieme agli alunni della classe 1A della scuola secondaria di primo grado, hanno realizzato alcuni spot pubblicitari.
I ragazzi hanno scelto dei prodotti inediti, le musiche e le frasi da inserire negli spot, che sono stati infine realizzati con l’applicazione Canva. Un’attività che ha permesso un apprendimento significativo attraverso il coinvolgimento attivo degli studenti e lo sviluppo di alcune competenze sia digitali che in ambito relazionale.
Sabato sera si è tenuto, nel cortile della scuola secondaria, il consueto concerto di fine anno del coro e dell’orchestra.
Alla presenza della nostra Dirigente Barbara Mineo, del neosindaco Grammatico e delle famiglie che hanno partecipato numerose, i ragazzi entusiasti si sono espressi in una performance coinvolgente ed emozionante.
Per il coro, frutto del PON "Chorus 2", ringraziamo la direzione della professoressa Luisa Trapani con la collaborazione della tutor la professoressa Sabina Oliveri.
Ringraziamo tutti i docenti di strumento che hanno preparato l’orchestra ad eseguire brani e canzoni di diversi generi musicali: la prof.ssa Rachele Burriesci (pianoforte); la prof.ssa Anna Gandolfo (tromba); il prof. Alessio Greco (chitarra); il prof. Gianpiero Risico (clarinetto).
Attraverso le varie foto che ritraggono momenti diversi della serata, potete ripercorrere su Facebook le emozioni di questo concerto di fine anno!
E se vi siete persi il talento dei nostri ragazzi, potete riascoltare alcuni brevi estratti della serata proprio qui sul BLOG!
Si è conclusa da poco la nostra prima esperienza di gemellaggio FRANCIA-ITALIA che, dal 24 al 28 Maggio, ha coinvolto 13 alunni delle classi prime e seconde della scuola secondaria.
I ragazzi hanno avuto la possibilità di vivere un periodo di scambio linguistico-culturale con coetanei provenienti dal Collège Andrée Viénot di ROCROI che studiano la lingua italiana.
L’esperienza ha coniugato attività didattiche e laboratoriali, con uscite sul territorio e momenti di svago e convivialità. Giorni intensi che lasciano ricordi indelebili nel cuore di tutti e testimoniano lo spirito di ospitalità e accoglienza del nostro Istituto.
AU REVOIR ET À BIENTÔT!
Il 17 Maggio abbiamo regalato ai nostri alunni una mattinata all’insegna del sano e puro divertimento durante la quale, con la guida dei docenti di ed. fisica e dei tecnici federali, si sono cimentati nell’attività del tennis, della pallavolo, del calcio, del lancio del vortex, in percorsi di ginnastica gioco-sport e nella staffetta 8X50m.
I valori educativi dello sport sono fondamentali e possono offrire un contributo decisivo all'educazione e alla formazione dei giovani, sostenendo lo sviluppo di competenze motorie, cognitive, emotive e relazionali e veicolando valori come il rispetto di sé, degli altri e dell'ambiente, la parità di opportunità e la solidarietà.
Le classi coinvolte sono state le terze sezioni dell’infanzia e la classe di Nubia, le classi quarte e quinte della scuola primaria e tutte le classi della scuola secondaria.
Condividiamo con voi alcuni video della coreografia realizzata dalle alunne della scuola secondaria di I grado!
SPORT, AMICIZIA E INCLUSIONE!
Un eccezionale lavoro di squadra che ha permesso la realizzazione di questo bellissimo evento!
Il nostro Istituto ha ancora una volta dimostrato quanto sia importante lavorare in team e relazionarsi con il territorio e le sue associazioni.
Tanti i docenti che hanno dato il loro contributo e messo in campo i loro "talenti" per la creazione dei gadgets per i mercatini e per l'organizzazione dei tanti laboratori, tantissimi gli alunni coinvolti nelle aule tematiche e nella vendita e degustazione dei prodotti, tante le famiglie che hanno partecipato con interesse ...
Un ringraziamento speciale va agli sponsor della manifestazione: Agesp, AIAB, Il Mediterraneo24, la tipografia Abate, PACECA, l'ASP di Trapani, il panificio Alagna, la Melit, il caseificio Ingardia...
E ai docenti della scuola secondaria che si sono spesi per la riuscita del progetto: Carollo, D'Amico, De Maria, Di Giorgi, Etiopia, Gagliani, Galante, Greco, Maggio, Misuraca, Oliveri, Palermo, Palmeri, Palmisano, Pellegrino, Risico, Sciara, Scopelliti, Trapani.
"Giornata dello sport".
Anche i bambini della scuola dell'infanzia M. Sarina Passalacqua hanno partecipato con giochi motori e premiazione finale.
Sabato si è tenuto a Buseto Palizzolo il sesto concorso internazionale di esecuzione musicale “Salvatore Capizzi e Antonino Maiorana”. I nostri alunni coinvolti si sono distinti per le loro eccellenti esecuzioni aggiudicandosi parecchi premi:
- Thomas Napoli 3D Tromba (Primo premio assoluto nella categoria solisti SMIM);
- Sofia Maltese 2D Tromba (Secondo premio categoria solisti SMIM e secondo premio nella categoria musica da camera SMIM);
- Helen Solina 2B Pianoforte (Secondo premio categoria musica da camera SMIM).
Un meritato ringraziamento va anche ai docenti di strumento A. Gandolfo e R. Burriesci che hanno sostenuto e preparato questi alunni!
Gli alunni dell’Istituto Comprensivo "Giovanni XXIII" di Paceco sono stati grandi protagonisti ai Campionati Studenteschi-Fase Provinciale di Atletica Leggera su Pista, che si sono svolti il 9 maggio al Campo CONI di Trapani.
Ad essere premiati sono stati i seguenti alunni:
MANUGUERRA VALERIO classe 2D: 1^ posto 600 mt, 3^ posto vortex.
CALDERONE ANGELICA classe 2B: 1^ posto lancio del peso, 2^ posto 60 mt.
FASULO CLARA classe 3D: 1^ posto 1000 mt.
VANELLA RAJA classe 1E: 2^ posto salto in lungo, 2^ posto 600 mt.
SIGNORINO ANNA MARIA classe 3D: 2^ posto salto in lungo.
LETIZIA VALENTINA classe 2B: 3^ posto salto in lungo.
ARMATO EMMANUEL classe 1B: 2^ posto 60 mt.
1^ posto STAFFETTA mista 8X50 composta dai seguenti alunni:
CALDERONE 2B, PIRRO 1D, VANELLA 1E, INCAMBISA 1A, ARMATO 1B, GIACALONE 1C, ODDO 1E, MANUGUERRA 2D.
3^ posto STAFFETTA FEMMINILE 4X100 composta dalle seguenti alunne:
FILETI 2B, MONTALTO 3C, LETIZIA 3B, SCADUTO 2C.
Un plauso a tutti i ragazzi che hanno partecipato con grande entusiasmo e spirito di squadra!
Oltre ad essere un’incredibile opportunità, questo evento è altamente significativo dal punto di vista educativo in quanto coniuga l’agonismo con i migliori valori che lo sport ci insegna.
Quest’anno le classi terze della secondaria del nostro Istituto hanno finalmente potuto vivere la meravigliosa esperienza del viaggio d’istruzione di fine ciclo.
Con un viaggio durato dal 3 al 7 Maggio, accompagnati dai docenti Calì, Monteleone, Oliveri, Rindinella e Scopelliti, hanno potuto visitare una delle perle della nostra Penisola: la Campania!
Il percorso ha avuto come protagonista la città di Napoli: i ragazzi hanno passeggiato per le vie del centro storico, hanno visto piazza del Municipio e la Galleria Umberto I. Dopo aver fatto un po’ di shopping nella centralissima via Toledo, hanno visitato anche la stazione della metropolitana, grande esempio di arte contemporanea ad opera dell’architetto spagnolo Tusquets.
Non potevano mancare nell’itinerario i famosi Quartieri Spagnoli che omaggiano l’idolo dei napoletani, il calciatore Diego Armando Maradona, e che sono una delle principali attrattive della città poiché rappresentano al meglio l’anima di Napoli e dei suoi abitanti.
Il giorno dopo la visita è proseguita verso la splendida Reggia di Caserta, residenza reale voluta da Carlo di Borbone e progettata dall’architetto Luigi Vanvitelli. Patrimonio UNESCO dal 1997, ha lasciato senza fiato i nostri alunni per la sua mole, la ricchezza dei suoi interni e i suoi splendidi giardini.
L’ultima tappa del viaggio si è svolta a Pompei, con una visita agli scavi e al parco archeologico all’interno del quale gli alunni hanno potuto ammirare le rovine rimaste sepolte dai materiali vulcanici in seguito all’eruzione del Vesuvio del 79 d.C.
Si è appena concluso il modulo “Impariamo le STEAM” rientrante nel PON “S.O.S. Scuola Operativa Sempre 2”.
Esperto del modulo è stato il professore Gianfranco Orioles, tutor l’insegnante Vitalba D’angelo. Lo sviluppo progettuale del modulo ha previsto diverse attività laboratoriali incentrate sul pensiero computazionale che, anche attraverso l’uso dei programmi a blocchi, ha permesso di coinvolgere attivamente i corsisti sempre con un approccio costruttivo e creativo.
Finalità del presente modulo è stata quella di guidare i bambini a scoprire la stretta connessione tra le discipline delle STEAM, ovvero SCIENZE, TECNOLOGIA, INGEGNERIA, ARTI e MATEMATICA, e gli aspetti pratici della vita quotidiana. Le lezioni modulari hanno stimolato la curiosità dei bambini che hanno saputo ricercare, per tentativi ed errori, le soluzioni possibili alle loro attività di coding.
Durante lo svolgimento delle lezioni i bambini sono stati motivati, inoltre, all’apprendimento cooperativo e alla socializzazione tra pari.
Il 21 aprile, in occasione dell’Open Day della Lega Navale Italiana, sezione di Trapani, gli alunni della classe 2C della scuola secondaria, accompagnati dalla prof.ssa Pellegrino, hanno partecipato ad un’iniziativa organizzata per promuovere la cultura e le tradizioni marinaresche del nostro territorio.
Il Mar Mediterraneo, da sempre, è culla di popoli, culture e tradizioni delle quali ancora oggi è importante promuovere la continuità storica e culturale, soprattutto tra i giovani.
Avvicinare i giovani alla “cultura del mare” e alla pratica sportiva in mare è inoltre importante affinché imparino a contribuire alla salvaguardia dell’ambiente marino e ne conoscano le immense risorse.
All’interno del progetto “A SCUOLA DI BIOLOGICO”, proposto alla nostra scuola dall’Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica (AIAB) Sicilia, in collaborazione con la testata giornalistica “Il MEDITERRANEO 24”, le classi seconde della scuola secondaria di primo grado hanno incontrato l’esperto @AIAB Sicilia, l’agronomo Filippo Salerno, nelle giornate del 18 e 19 aprile.
I nostri alunni sono stati guidati alla scoperta dell’agricoltura biologica e dei prodotti biologici certificati del nostro territorio, dal sale all’aglio rosso di Nubia, dal vino alla degustazione dell’olio… Hanno imparato che i prodotti biologici sono sani e ricchi di preziosi nutrienti per il nostro organismo e a leggere correttamente le etichette per fare delle scelte alimentari più consapevoli.
L’agronomo ha sottolineato l’importanza di seguire un’alimentazione basata sulla dieta mediterranea, ricca di frutta e verdura di stagione, e di fare attività fisica per mantenersi in buona salute.
L’incontro si è concluso con una gustosa e genuina merenda locale: pane e olio per tutti!!!
Nella settimana che precede la pausa didattica per le vacanze di Pasqua, alcuni alunni della scuola secondaria di primo grado hanno realizzato in piccolo gruppo, attraverso la metodologia dell'imparare facendo e del cooperative learning, delle uova di Pasqua. Durante queste ore di laboratorio, creativo ed inclusivo, hanno utilizzato materiali riciclati, palloncini e cartapesta per realizzare splendide uova e le hanno poi colorate con i colori a tempera!
La primavera è arrivata e con essa la voglia di fare attività all’aria aperta!
I nostri ragazzi della secondaria sono quindi entusiasti di prendere parte alla realizzazione del nostro piccolo orto a scuola, partecipando al laboratorio esperienziale del progetto “EDUGREEN”, condotto dalla prof.ssa Maggio. Un’attività volta alla realizzazione di orti didattici e aree verdi sostenibili per sensibilizzare i nostri studenti alla cura e al rispetto dell’ambiente che li circonda.
Ieri, 21 marzo 2023, dalle ore 17:00, presso Palazzo Cavarretta a Trapani, si è tenuta la XXVIII Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti di tutte le mafie.
Scolaresche, associazioni e cittadini che hanno aderito all’iniziativa hanno letto i nomi delle vittime innocenti delle mafie, così come alcuni alunni della secondaria del nostro Istituto.
La manifestazione è stata organizzata da Libera e da Avviso Pubblico con il patrocinio del Comune di Trapani. La giornata è stata istituita nel 1996 dall’Associazione Libera di Don Luigi Ciotti e ogni anno, in una città diversa, si scandisce un lungo elenco di nomi in modo da farli vivere ancora, per non dimenticarli mai.
Perché, come recita la locandina dell’iniziativa, #épossibile un mondo dove prevalgano i valori della GIUSTIZIA, della VERITÀ e della LIBERTÀ.
PROGETTO CREATIVE Scuola dell'Infanzia
Le bambine e i bambini della 3^B della Scuola dell'Infanzia di via P. Fardella attraverso i canali del gioco, della narrazione e del linguaggio hanno sviluppato competenze emotive, cognitive, sociali e civiche.
Da ieri siamo dei VAIER anche noi!
Siamo felici di annunciarvi che i nostri alunni delle classi 2A, 2B e 2C della scuola secondaria hanno ricevuto ieri i loro VAIA CUBE imperfetti, per aver dato un piccolo contributo per far rinascere la "FORESTA DEI VIOLINI", sostenendo il Progetto VAIA //FACE WHAT MATTERS//.
Insieme alla loro docente di Musica, la prof.ssa Luisa Trapani, nell’ambito di un progetto trasversale di educazione civica e ambientale, gli alunni hanno studiato i grandi liutai del periodo Barocco. La docente ha parlato del "Bosco che suona", la grande foresta di abeti rossi dalle straordinarie capacità di risonanza nella Val di Fiemme, foresta dove gli Stradivari, i Guarnieri e gli Amati si recavano per scegliere personalmente il legno per i propri strumenti.
Purtroppo i ragazzi sono venuti a conoscenza di un evento catastrofico: "La tempesta Vaia" che si è abbattuta sulle Dolomiti nel 2018.
E' stato realizzato un elaborato con le loro riflessioni da inviare ai tre ragazzi (Federico, Paolo e Giuseppe) promotori del Progetto e, con orgoglio e soddisfazione, ieri sono stati scartati i VAIA CUBE imperfetti; si tratta di amplificatori naturali del suono che, in questo caso, sono macchiati da imperfezioni naturali e nascono dagli alberi caduti nei luoghi più impervi ed esposti per molto tempo all'umidità e alle intemperie.
Sensibili ai problemi legati alla natura e ai cambiamenti climatici, gli alunni delle tre classi hanno deciso di fare la loro parte coinvolgendo altri docenti dell'Istituto: Amoroso, D'Amico, De Maria, Di Giorgi, Monteleone, Palmeri, Rindinella, Scopelliti.
Per ogni VAIA CUBE imperfetto verrà infatti piantato un albero per ricreare la "Foresta dei violini", perché dalla distruzione è possibile ricreare insieme BELLEZZA!
Se volete visionare l'elaborato realizzato da alunni e docenti cliccate al seguente link: https://www.canva.com/design/DAFap-MGmSo/g5qVmAmLpwy539lOaWgjRA/view?utm_content=DAFap-MGmSo&utm_campaign=designshare&utm_medium=link&utm_source=publishsharelink
Se volete sapere di più su quest’iniziativa visitate il sito: https://www.vaiawood.eu/
The Lord of the Fish pose
Lo Yoga è un antichissimo sistema di conoscenze e pratiche psico-fisiche frutto della millenaria cultura indiana. Esso consiste in una serie di esercizi che operano attraverso le posture, la respirazione e il rilassamento ed aiutano ad armonizzare il corpo e la mente. Ciò crea un senso di calma e benessere e una consapevolezza di sé e del proprio corpo che contribuiscono ad affrontare meglio le sfide della vita.
Negli adolescenti in particolare lo yoga aiuta a:
1) Migliorare la concentrazione
2) Stimolare l’equilibrio e l’elasticità.
3) Favorire la libertà di espressione.
4) Sviluppare la consapevolezza del respiro e del proprio corpo.
5) Migliorare la conoscenza di se stessi e la socializzazione.
6) Esprimere al meglio emozioni e stati d’animo.
7) Ridurre ansia, stress e aggressività.
Nella nostra scuola, con la collaborazione della professoressa Mariangela Galante, abbiamo deciso di introdurre la disciplina dello Yoga in inglese nella sezione a indirizzo linguistico (classe 2C della secondaria) unendo i vantaggi di una pratica psico-fisica con quelli dell’apprendimento in L2.
La pratica si è svolta in più tempi:
Preparazione linguistica (vocabolario e strutture grammaticali)
Preparazione fisica (esercizi di respirazione/ posture/ rilassamento guidato)
Sessione di yoga nella palestra della scuola.
La documentazione fotografica rende molto parzialmente il clima di partecipazione e interesse suscitato dall’attività. Unico rammarico: che sia finita troppo presto e non si possa ripetere regolarmente…
Breathing techniques
The cobra pose
Final relaxation
MAURO ROSTAGNO: una vita per la GIUSTIZIA!
E’ stato inaugurato lunedì, nella rotonda della via Sapone di Paceco, il monumento in onore di Mauro Rostagno.
L’opera contemporanea “L’uomo col cappello”, realizzata dall’artista pacecoto Massimiliano Errera, vuole ricordare il sociologo e giornalista ucciso dalla mafia il 26 settembre 1988 ed è stata scoperta dall’amministrazione comunale di Paceco, in presenza delle massime autorità civili, militari e religiose del territorio. La data scelta è stata quella del 6 marzo, giorno della nascita di Rostagno.
A ricordare l’impegno civile di quest’uomo, che ha sacrificato la propria vita in nome della verità, c’erano anche gli alunni delle classi 3D e 3E della scuola secondaria, accompagnati dai loro docenti.
L’opera, inoltre, è provvista di un codice Qrcode, che consentirà di leggere la storia di Mauro Rostagno dal sito istituzionale del Comune di Paceco.
CORSA CAMPESTRE 2023
Il 10 febbraio si è svolta, presso il Parco Avventura di Martogna (Erice), la gara provinciale di corsa campestre delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Finalmente, dopo tre anni di stop a causa della pandemia, l’entusiasmo di tutti ha trasformato la mattinata in una festa dell’amicizia, in un momento di socializzazione e di conoscenza reciproca tra ragazzi/e di diversi istituti.
La nostra scuola ha ottenuto i seguenti risultati:
CATEGORIA RAGAZZI INDIVIDUALE: 2° classificato Manuguerra Valerio
CATEGORIA RAGAZZE INDIVIDUALE: 3° classificata Vanella Raja
CATEGORIA RAGAZZI SQUADRA: 2° classificati Armato Emanuel, Giacalone Emanuele, Asaro Erminio, Oddo Saverio.
CATEGORIA CADETTI INDIVIDUALE: 2° classificata Vanella Imran
CATEGORIA CADETTE INDIVIDUALE: 2° classificata Fasulo Clara
CATEGORIA CADETTE SQUADRA: 2° classificate Fasulo Clara, Inglese Alessandra, Letizia Valentina e Scaduto Angel.
Quindi un grande applauso va a tutti gli allievi/e partecipanti, ai gestori del Parco, agli organizzatori della manifestazione e a tutti i docenti per la collaborazione nella buona riuscita dell’evento.
ARRIVEDERCI al 2024!!!
Le iscrizioni per il nuovo anno scolastico sono aperte fino al 30 gennaio 2023!
Nelle scorse settimane il plesso “E. Pacelli” del nostro istituto ha aperto le porte sia agli alunni della primaria che ai loro genitori. Le attività organizzate per il Progetto Continuità e l’OPEN DAY sono state occasioni per entrare in contatto con le famiglie e con i futuri alunni della scuola, mostrando ciò che siamo e quello che facciamo ogni giorno. Il nostro obiettivo è quello di rendere la scuola una comunità accogliente, che allarga le sue braccia per includere, integrare, educare ed orientare.
Insieme agli alunni della secondaria di primo grado i docenti hanno organizzato laboratori artistici e di lingue straniere, attività motorie e musicali, laboratori sul coding e giochi linguistici con l’obiettivo di realizzare esperienze volte a facilitare la continuità educativa e didattica in senso verticale tra i diversi ordini di scuola, favorendo la condivisione e i rapporti scuola-famiglia.
MERCATINI: BACKSTAGE!
Guardate quanto lavoro dietro la realizzazione dei nostri bellissimi mercatini di Natale!
Laboratori che hanno coinvolto gli alunni di tutte le classi del plesso “E. Pacelli”: attività che vanno dall’ideazione alla realizzazione di piccoli oggetti con il riciclo e il riuso di materiali diversi (bottiglie di plastica, cartoncini e tipi di carta differenti, intrecci di tessuti, decori con la tecnica del decoupage o della pasta di sale…).
La didattica laboratoriale ha posto l’enfasi sulla relazione educativa, sulla partecipazione e curiosità degli studenti, sulla motivazione, sulle loro relazioni e sull’inclusione: all’interno dei laboratori i ragazzi hanno potuto “imparare facendo” e sono stati protagonisti in prima persona del loro processo di apprendimento.
Mani in pasta, forbici e colla al caldo, creatività e fantasia hanno inondato la scuola durante le settimane precedenti all’evento e il risultato finale è stato sorprendente!
Per questo ringraziamo l’entusiasmo dei nostri ragazzi e la disponibilità dei loro docenti che si sono spesi per la buona riuscita del progetto.
Nella classe 2B della scuola secondaria è stato realizzato un interessante progetto nell'ambito dell'iniziativa dei mercatini di Natale. Le docenti di sostegno Misuraca e Palermo e la professoressa Maggio hanno coordinato la realizzazione di un grande albero con i suoi addobbi, da collocare in piazza per l'evento. Il laboratorio ha visto un grande contributo da parte degli alunni ed ha permesso a ciascuno di loro di partecipare alla vita di classe e all'apprendimento, nella maniera più attiva, autonoma ed inclusiva possibile.
Il ricavato della vendita degli addobbi, così come quello di tutti gli oggetti acquistati, sarà certamente di grande aiuto alla scuola e a tutti i suoi alunni.
Quest'anno sono tornati in piazza a Paceco i mercatini di Natale organizzati dalla nostra scuola!
Il 17 e 20 Dicembre la magia delle feste ha travolto tutti: canti e melodie natalizie suonate dalla nostra Orchestra e dal Coro, gli zampognari per le vie del centro, gli stand con i lavoretti realizzati dalle mani dei nostri alunni con la collaborazione dei docenti.
E' stato davvero un ritorno alla gioia, ad una normalità fatta di sorrisi e abbracci, di condivisione e solidarietà.
Il giorno 22 Novembre, in occasione della presentazione del libro “Caddero per risorgere in una luce vermiglia di gloria 1940-1943” scritto dal prof. Michele Russo per ricordare i caduti pacecoti durante la Seconda guerra mondiale, le classi 3B e 3E della scuola secondaria si sono recate presso la Biblioteca comunale di Paceco. Lì alcuni alunni del coro del nostro Istituto, guidati dalla prof.ssa Luisa Trapani, hanno partecipato intercalando la presentazione del libro con alcuni brani, quali l’Inno nazionale, La Bandiera dei tre colori e un Inno alla Pace. Gli alunni hanno ricevuto i complimenti del Sindaco, del rappresentante dell’autorità militare dei bersaglieri e di tutti i partecipanti presenti in biblioteca per la loro splendida performance!
I femminicidi e gli episodi di violenza contro le donne non conoscono sosta, come testimoniano le pagine di cronaca dei giornali. Dall’inizio del 2022 fino al 21 novembre in Italia sono state uccise 104 donne, quasi 10 al mese: il dato è allarmante e spiega la necessità, il 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, di fermarsi a riflettere sull'orrore della violenza di genere.
Per questo il giorno 23, presso l'Auditorium Regina Pacis, il nostro Istituto ha organizzato una giornata dedicata al tema, con la collaborazione delle istituzioni locali, dell’Associazione “Carlo Scaduto” e della F.I.D.A.P.A. di Paceco, di 122 Ricami.
L’evento è stato impreziosito dalle performance canore e musicali degli alunni delle classi ad indirizzo musicale della nostra scuola, egregiamente preparati e accompagnati dai docenti di strumento (Burriesci, Gandolfo, Greco, Risico).
Ecco alcuni brevi video delle loro esibizioni per rivivere l'emozione di quei momenti!
#25Novembre
#Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
Progetto di propedeutica musicale
"ALLA SCOPERTA DELLA MUSICA"
Gli alunni e le alunne delle classi prime in questo anno scolastico saranno accompagnati dall'esperienza degli strumentisti della "Nuova Banda Musicale M°Gabriele Asaro" alla scoperta della musica attraverso attività ludiche. Le simulazioni e le drammatizzazioni dei personaggi di Mago Silenzio, Rumorino e Melodia hanno reso speciale una giornata scolastica. La simpatia degli animatori e la semplicità e l'allegria dei bambini sono stati un connubio perfetto per la realizzazione di un ambiente positivo di apprendimento. Ad iniziare il ciclo delle attività sono stati i bambini della 1^A, le attività continueranno anche nel secondo quadrimestre e coinvolgeranno tutte le classi prime.
BABY CONSIGLIO COMUNALE
I bambini e le bambine della classe 3C della scuola dell’infanzia di via Crispi hanno vissuto nelle scorse settimane l’esperienza della vendemmia. Attraverso i cinque sensi hanno potuto conoscere e sperimentare le tradizioni di una volta, con entusiasmo e grande partecipazione.
Quest’anno scolastico 2022/23 abbiamo iniziato insieme una grande avventura con le classi prime: l’accoglienza e la conoscenza reciproca sono stati gli obiettivi principali del nostro team docente in quanto abbiamo ritenuto di fondamentale importanza creare fin da subito un clima positivo e coinvolgente dove i bambini abbiano potuto trovare fiducia e sentirsi accolti. Pertanto abbiamo proposto attività finalizzate alla conoscenza reciproca, alla scoperta dei nuovi spazi, alla collaborazione ed alla riflessione, per favorire lo sviluppo delle relazioni interpersonali e di un clima di classe positivo, attento alla risoluzione del conflitto e alla valorizzazione della diversità.
Attraverso alcune attività ludiche abbiamo invitato i bambini a riflettere sull’importanza di essere gruppo – classe e di costruire legami significativi con gli altri, al fine di favorire un clima di amicizia e collaborazione tra gli alunni, per trasformare in gruppo ogni singola classe. Per raggiungere questo obiettivo abbiamo letto ai bambini la storia di Guizzino di Leo Lionni “Insieme è meglio!” dove l’autore pone l’accento su quanto sia importante lavorare insieme per raggiungere un determinato scopo, per essere più forti e per vincere le proprie paure.
Abbiamo drammatizzato la storia e infine abbiamo realizzato un cartellone con l’utilizzo di diverse tecniche e lo abbiamo attaccato nell’aula per tenere sempre davanti agli occhi quei bei momenti vissuti insieme durante i primi giorni di scuola.
Le maestre delle classi prime
della scuola primaria
Nel mese di ottobre, nel plesso “E. Pacelli” della nostra scuola, si è svolto un laboratorio creativo inclusivo, dove piccoli gruppi di alunni si sono alternati nella costruzione di alcune casette per gli animali del cortile, utilizzando materiale di riciclo. Il progetto, realizzato nella classe 2B, ha visto la partecipazione attiva degli alunni con disabilità in un’attività di natura laboratoriale trasversale e inclusiva.
I piccoli gruppi della classe hanno realizzato, sempre con materiale di riciclo, le casette degli uccellini e una casetta per il gatto nelle ore di tecnologia e hanno creato un logo personale per le casette realizzate. Al termine del laboratorio le casette sono state collocate nel cortile.
Per la buona riuscita del progetto è stata fondamentale la forte sinergia creatasi tra le referenti: prof.ssa Maggio, prof.ssa Misuraca, prof.ssa Palermo, prof.ssa Romano.
La partecipazione attiva degli alunni è stata sorprendente e l’attività, attraverso l’osservazione del cortile e la scelta dei materiali di riciclo, ha favorito una loro connessione con la natura consentendo di avere uno sguardo attivo, critico e positivo sul mondo naturale.
4 NOVEMBRE: W l'ITALIA!
In occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, nella mattinata del 4 Novembre le classi 5A e 5B della scuola primaria e la classe 1A della scuola secondaria del nostro Istituto hanno preso parte alla manifestazione che si è tenuta in piazza a Paceco. Un giorno importante per ricordare i caduti italiani durante la Prima guerra mondiale e un riconoscimento per tutti i militari che in Italia e all'estero servono il paese con passione, dedizione e sacrificio.
Inesauribili fonti di saggezza e amore, i nonni sono da sempre un pilastro fondamentale nelle nostre famiglie. Essi infatti non solo offrono un inestimabile bagaglio di consigli, affetto ed esperienze, ma forniscono un appoggio fondamentale nella crescita e nell'educazione dei nipoti.
Proprio per questo importante ruolo e per ringraziarli di tutto quello che fanno per noi, abbiamo invitato la straordinaria nonna Anna a festeggiare con i nostri piccoli alunni!
Un giorno abbiamo costruito la macchina del tempo... e siamo partiti alla scoperta del Big Bang, i pianeti e i dinosauri... Che meraviglia! Quante cose belle abbiamo imparato!
Gli alunni della 3B infanzia "P. Fardella"
Giovedì 20 ottobre, alle ore 10:30, su iniziativa dell’associazione KIWANIS, club elimo Paceco, le classi prime della Scuola secondaria di I grado sono state invitate a partecipare ad un momento molto significativo: la piantumazione di un alberello d'ulivo nel cortile della scuola.
Serena Bono classe I B
La vita senza GIOIA dimmi tu che vita è?
Il primo giorno di scuola per l’I.C. Giovanni XXIII di Paceco è stato all’insegna dello sport, della musica, dei canti e di tanta allegria. Una giornata a colori come la grande girandola rappresentata sul muro della scuola e come il campo sportivo, appena rinnovato, che ha fatto da cornice alla giornata.
L’intervento artistico sulla superficie di circa 600 mq è il risultato del progetto PON Urbanismo Tattico - “Arte nel gioco”, progetto in cui l’arte incontra lo sport ed unisce riqualificazione ed aggregazione sociale. Realizzato da un gruppo di quaranta alunni ed alunne della scuola secondaria di I grado che hanno collaborato attivamente fin dalla fase della progettazione, è stato coordinato dalle insegnanti Arianna Maggio ed Elisabetta Russo.
Gli alunni hanno espresso liberamente la loro arte, dando vita ad un luogo dove poter svolgere attività diverse, dalla musica allo sport, dalla lettura all'aperto all'educazione ambientale.
Anche per i bimbi della primaria è stato un giorno speciale: per il loro ingresso sono stati accompagnati dalle loro insegnanti della scuola dell’infanzia e sono stati coinvolti nel magico mondo delle fiabe.
Il primo giorno di scuola…
È il momento più importante di tutto l’anno scolastico, ha un grande potere motivazionale ed emozionale e tutte le attività di oggi avranno un significato particolare per ciascun alunno e ciascuna alunna.
Il primo giorno di scuola è l’inizio di una nuova avventura, per chi comincia, per chi continua o per chi sta per completare un percorso e mai come quest’anno sarà l’occasione per nuove riflessioni e spunti operativi, per una vera “ripartenza”, per vivere un anno “colorato” e, speriamo, spensierato.
Un anno ricco di esperienze, un anno di crescita e di confronto e perché no, anche di scontri ma che siano costruttivi! Che siano lo scambio di idee forse divergenti ma che possano trovare un’area comune, perché così si cresce, così si dà forma alla personalità, con il rispetto reciproco delle opinioni e delle azioni.
Amate e curate i luoghi che saranno la vostra seconda casa, fate che siano lo specchio delle vostre anime, pulite, decorose e piene di gioia.
Sembra quasi impossibile che potremo di nuovo stare insieme senza quelle restrizioni che per più di due anni ci hanno impedito di vivere a pieno la nostra realtà scolastica da sempre ricca di eventi e iniziative, potremo guardarci negli occhi e cogliere sui volti le emozioni più vere.
Sono sicura che saremo felici di ricominciare, nonostante le vacanze che ci lasciamo alle spalle, perché abbiamo imparato che non bisogna dare nulla per scontato… neanche l’istruzione.
Oggi inizia un grande viaggio e io sono felice di intraprenderlo insieme a voi…
BUON ANNO SCOLASTICO 2022-2023!
La Dirigente
Barbara Mineo
Classi Quinte
Scuola Primaria
"Piccoli eroi a scuola"
A.S. 2021-22 - 2^B
Percorso didattico di educazione ambientale
Con l’inizio delle Olimpiadi del “Problem Solving 2022”, si sono conclusi i percorsi P.O.N a cui hanno partecipato alcuni alunni dell’Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII”, sia nella scuola primaria che secondaria. Il P.O.N ha offerto a questi alunni un percorso di preparazione conclusasi con delle vere e proprie gare. Alle selezioni della scuola primaria hanno partecipato più squadre, ma solo tre hanno superato la fase provinciale: la squadra gialla, la squadra blu e quella rossa. Nella scuola secondaria, invece, il miglior risultato a squadre è stato quello delle Aquile. Per la scuola primaria, spicca tra tutte, per miglior punteggio ottenuto a livello provinciale, la squadra Blu, composta dagli alunni Emmanuel Armato, Giuseppe Asaro e Vincenzo Quartana della 5D e da Vincenzo Giliberti della 4A che adesso si metteranno nuovamente in gioco in occasione delle regionali previste per il 4 Aprile. E’ davvero un orgoglio per la nostra scuola avere simili talenti. La collaborazione e la condivisione delle proprie capacità ha permesso il raggiungimento di un ottimo punteggio unito anche all’appoggio di validi insegnanti esperti quali Rosaria Pizzimenti e Rossana Di Giorgi e con il supporto dei colleghi tutor Rosaria Favuzza e Massimiliano Scopelliti. Tutto l’Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” augura una buona fortuna agli alunni qualificati, con la speranza di arrivare alle selezioni nazionali e invita loro a non mollare davanti le difficoltà che lungo il tragitto potrebbero presentarsi. Forza ragazzi, siamo tutti con voi!
Nell’ambito della rassegna “Trapani classica” organizzata in collaborazione tra l’Ente Luglio Musicale Trapanese, l’associazione Trapani classica, il comune di Trapani e il Conservatorio A. Scontrino, il giorno 7 Marzo è stato proposto agli studenti del nostro istituto, un concerto per pianoforte presso la Sala Sodano - Palazzo D’Alì, alle ore 10.30.
La professoressa Trapani di musica e canto, e altri insegnanti della nostra scuola, hanno accompagnato alcuni dei ragazzi del nostro istituto che suonano uno strumento musicale ad assistere a questo importante evento.
Ci siamo riuniti tutti alle ore 9 in Piazza Vittorio Veneto e abbiamo fatto una passeggiata per il centro storico di Trapani: grazie ai professori abbiamo ammirato alcuni dei monumenti più importanti della nostra città scoprendo quando sono stati costruiti, le loro caratteristiche e le curiosità.
Intorno alle ore 10 ci siamo recati a Palazzo D’Alì per l’evento: entrati nella bellissima Sala Sodano abbiamo trovato un bel pianoforte nero e lucido, come quelli che si vedono nelle grandi orchestre, e delle sedie per gli spettatori sulle quali c’era un biglietto che dava tutte le informazioni principali sulla pianista che si sarebbe esibita.
Si tratta di Laura Licinio, una giovane pianista di 22 anni che ha iniziato il suo percorso musicale a 17 anni e ha già vinto più di 50 premi!
La pianista ha suonato 4 brani, tra cui uno di Beethoven e uno di Schuman. Il concerto è stato davvero emozionante, la musica era vivace ed allegra; le mani della pianista si muovevano velocemente e tutti noi la osservavamo con attenzione e grande stupore.
Dopo la pianista, molto gentile, ha anche accettato di lasciare ad ognuno di noi un suo autografo.
Tornati a casa alla fine della mattinata sentivamo ancora la dolce melodia che tanto ci aveva coinvolto durante il concerto: assistere ad un concerto dal vivo è stata davvero una bellissima esperienza!
Emozione e commozione alla scuola secondaria di I grado "Pacelli" che ha aperto le sue porte ad uno studente ucraino. I nostri ragazzi lo hanno accolto suonando l'inno di Mameli, l'inno ucraino e quello dell'Unione Europea in presenza anche degli assessori del comune di Paceco. Siamo sicuri che troverà tra le nostre mura il calore umano che ogni bambino ha il diritto di avere!
“Io vedo che, quando allargo le braccia, i muri cadono. Accoglienza vuol dire costruire dei ponti e non dei muri.” (Don Gallo)
Venerdì 11 marzo è stata la giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili e per questo la nostra scuola ha deciso di partecipare alla campagna “M’illumino di meno” lanciata a partire dal 2005 da Rai Radio 2 con l'obiettivo di sensibilizzare le persone al risparmio energetico e al rispetto della terra.
Il nostro Istituto da sempre si è battuto per il rispetto della natura e per la sostenibilità energetica e per questo, in accordo con “M’illumino di meno”, ha deciso di piantare nuove piante nel cortile e negli ingressi della scuola. Noi alunni siamo stati coinvolti ovviamente in tale attività e l’abbiamo accolta con molto entusiasmo, convinti che tutti possiamo fare qualcosa per il bene del nostro territorio.
Inoltre, il nostro Istituto ha fatto richiesta di un rametto dell’Albero in Memoria di Giovanni Falcone, nato davanti l’abitazione del giudice Falcone, per piantarlo nel nostro Istituto.
Un ringraziamento va all’amministrazione Comunale e al vivaio Poma che ci ha fornito le piantine e alla nostra Preside che hanno reso possibile l’iniziativa.
Per alcuni degli alunni della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado continua con la fase regionale il percorso del PON Problem Solved, iniziato a marzo e guidato dalle docenti esperte Rosaria Pizzimenti e Rossana Di Giorgi, con il supporto dei tutor Rosaria Favuzza e Massimiliano Scopelliti.
I ragazzi si sono duramente impegnati prima di approdare alle finali di Istituto che prevedevano una competizione individuale e una a squadre, dove hanno ottenuto risultati soddisfacenti.
Passano alla fase successiva delle gare di squadra per la scuola primaria gli alunni Emmanuel Armato, Giuseppe Asaro e Vincenzo Quartana della 5^D assieme a Vincenzo Giliberti della 4^A, studenti che hanno ottenuto per altro il miglior punteggio regionale, per la scuola secondaria la squadra delle Aquile, composta dagli alunni Alessia Basiricò della 3^D, Chiara Caimi della 3^A, Christian Oro della 3^E, Salvatore Quartana della 2^C e Salvatore Valenti della 3^D .
Ad affrontare la fase successiva delle gare individuali invece saranno Cristina Calandrino della 1^D, Francesco Fede e Salvatore Quartana della 2^C.
Le fasi regionali si svolgeranno nei giorni 4, 5 e 7 aprile.
In bocca a tutti gli studenti!
Il FAI (Fondo Ambiente Italiano) è tornato ad organizzare le “Giornate FAI per le Scuole”, importante evento internazionale dedicato al mondo della scuola e agli studenti.
La Delegazione Fai della città di Trapani ha partecipato attivamente e alcuni studenti hanno avuto la possibilità di mettersi in gioco per scoprire e far scoprire la nostra amata città.
Il 26 novembre gli alunni delle classi prime della scuola secondaria di primo grado “E. Pacelli” si sono recati a Trapani proprio per prendere parte a quest’iniziativa.
Prima tappa dell’itinerario è stato il Chiostro di San Domenico, dove degli studenti di altre scuole hanno illustrato, come dei veri ciceroni, la storia del monumento trapanese. All’interno del chiostro c’erano due mostre: una riguardava Poggioreale, “città fantasma” siciliana, mentre l’altra aveva come tema la pandemia da Covid-19.
Dopo aver visitato anche la chiesa di San Domenico, passeggiando per le vie del centro le classi sono giunte alla Torre di Ligny al cui interno hanno potuto osservare dei reperti preistorici.
Purtroppo le condizioni atmosferiche non erano abbastanza favorevoli per cui la permanenza dei ragazzi nel centro storico di Trapani è durata meno del previsto.
Francesco Durante 1^C
Un percorso formativo di educazione civica, prendendo spunto dal Manifesto della Comunicazione non Ostile, per capire quanto siano importanti le parole che diciamo, per scegliere quelle giuste, corrette e gentili per tutti.
(Alunni della 2^ B - Plesso Via Placido Fardella)
Un percorso formativo partendo dai Diritti naturali di Gianfranco Zavalloni per attuare strategie volte al rallentamento, all'ascolto, all'attesa per ascoltare i bambini e le bambine e costruire un rapporto empatico con loro.
(Alunni della 2^ B - Plesso Via Placido Fardella)
Il 22 novembre è stata la giornata nazionale della sicurezza nelle scuole e la nostra scuola, l’I.C. “Giovanni XXIII”, ha partecipato ad un contest.
Lo scopo era quello di sensibilizzare la comunità scolastica sull'importanza della sicurezza e della prevenzione degli infortuni e degli incidenti nei locali della scuola.
La classe 3^A della scuola secondaria di primo grado, guidata dalla professoressa Maggio, ha contribuito alla realizzazione di alcuni materiali per il contest.
In palestra, i ragazzi sono stati divisi in due gruppi: il primo gruppo è stato coinvolto nella realizzazione e colorazione del cartellone principale, recante la scritta “Safety ambassador”.
Il secondo gruppo si è dedicato prima alla realizzazione delle lettere che componevano le parole “ Scuole Sicure Rete” e poi le ha ritagliate.
Il giorno dell’evento, un fotografo è stato invitato a scuola per fotografare i materiali preparati dagli alunni, che, per l’occasione, si sono vestiti di nero, in modo tale da creare una composizione che facesse risaltare di più le lettere che avevano ritagliato.
I ragazzi, seguendo la forma di un cerchio disegnato a terra, si sono distesi al centro della palestra e con le punte dei piedi hanno riprodotto tale cerchio, al centro è stato posto un alunno, che mostrava il logo della scuola.
Il fotografo, con grande sorpresa dei presenti, ha portato con sé un drone.
Il drone si è alzato in volo e si è posizionato in alto per scattare le foto; nel frattempo le eliche giravano molto velocemente, così tanto da sprigionare aria fredda.
Partecipare al contest è stata un'esperienza unica: un ringraziamento va alla professoressa Maggio che ha dato alla classe 3^A un’opportunità che non dimenticherà mai.
Alessia Bianco III A
Venerdì 12/11/2021, alcuni alunni delle classi III della scuola secondaria di primo grado “Giovanni XXIII”, hanno partecipato allo spettacolo teatrale “La Traviata In Un’Ora” presso il teatro Ariston di Trapani.
Lo spettacolo a cui abbiamo assistito è tratto dalla ben più lunga opera lirica di Giuseppe Verdi “La Traviata”, ma in questo caso, come si può dedurre dal titolo, è stata riassunta in poco più di un’ora.
Per molti è stata un’esperienza totalmente nuova, perché il teatro è considerato da noi giovani una cosa “da vecchi”, diciamo antica.
Questa esperienza, però, ci ha fatto capire che il teatro non è un luogo per persone esclusivamente adulte, ma uno spazio aperto a tutti dove potersi emozionare grazie alla musica e allo spettacolo.
La storia dell’opera, che conoscevamo perché già studiata in classe, ci ha colpito molto soprattutto la bravura dei cantanti lirici e dei musicisti.
Vedere dal vivo un’opera è qualcosa che non si può spiegare… da quando si sono spente le luci fino alla fine è stato tutto emozionante tanto da avere a tratti la pelle d’oca.
Quindi, noi studenti, ci teniamo a ringraziare i professori. In particolar modo l’organizzatrice, la professoressa Luisa Trapani, i nostri accompagnatori, la dirigente, che ha permesso, sempre nel rispetto delle norme anti COVID19, l’esperienza e naturalmente i cantanti lirici, il Teatro Ariston e i musicisti.
Alessia Genna
Daniele Virgilio
Venerdì 12 novembre, le classi terze dell’I. C. “Giovanni XXIII” di Paceco si sono recate al Teatro Ariston di Trapani per assistere ad uno spettacolo, “La Traviata in un’ora”, organizzato dall’Ente Luglio Musicale Trapanese per le scuole del territorio.
Questa è stata l’occasione per poter fare una passeggiata, sia prima che dopo lo spettacolo, per le vie del centro storico di Trapani ed ammirarne così le sue bellezze.
Prima di questa data noi alunni delle classi terze non avevamo mai fatto un’esperienza al di fuori delle mura scolastiche a causa delle limitazioni imposte dall’emergenza Covid-19, che ci ha privati per molto tempo della possibilità di socializzare e di avere un rapporto con il nostro territorio e la natura che ci circonda.
Nonostante si sia trattato semplicemente della visita ad un luogo a noi vicino, la nostra città di Trapani, questa è stata per noi una bellissima esperienza.
Ci siamo incontrati con i docenti accompagnatori alle ore 9:00 in piazza Scarlatti, abbiamo fatto un giro per il centro storico e abbiamo visitato la chiesa di Santa Maria di Gesù: quest’ultima costituisce un complesso religioso un tempo affidato all’ordine dei frati minori osservanti. La chiesa ci ha colpito molto per il suo stile gotico-rinascimentale.
Dopo ci siamo recati al Teatro Ariston dove abbiamo assistito alla “Traviata”, opera scritta da Giuseppe Verdi e appartenente al genere drammatico-lirico. Il compositore racconta la storia d’amore tra un giovane di onorata famiglia e duna cortigiana dai dubbi costumi, Violetta. I pregiudizi sociali divideranno i due amanti, riuniti dalla verità e dall’amore solo qualche minuto prima della morte della stessa donna.
E’ stata un’esperienza unica visto che non avevamo mai assistito ad un’opera teatrale!
Finito lo spettacolo, abbiamo fatto merenda e ci siamo poi diretti alla chiesa di San Domenico, una delle chiese più antiche di Trapani. Risale infatti alla fine del XIII secolo e nel XIV secolo è stata ampliata con la creazione di un convento. Nel 1318 venne creata al suo interno una cappella funeraria in cui sarebbe stato sepolto Manfredi, figlio di Federico III d’Aragona, morto bambino cadendo da cavallo.
Infine abbiamo visto “La torre dei campanari”, sottoposta a lavori di restauro che ci hanno impedito di poterla osservare meglio. Poi alle ore 13:00 siamo ritornati in piazza Scarlatti dove c’erano i nostri genitori ad attenderci per riportarci a casa.
Questa giornata, che ci ha arricchiti culturalmente, che ci ha permesso di conoscere le bellezze del territorio, di apprezzare un genere musicale che non conoscevamo e, cosa non meno importante, che ci ha permesso di stare insieme al di fuori delle mura scolastiche, la ricorderemo con piacere e per sempre.
Classe 3 A - Alessia Bianco e Chiara Caimi
Francesco Fede - II C
Suona la campanella e si ritorna finalmente a scuola dopo la pausa estiva.
Le voci degli alunni dell'Istituto Comprensivo "Giovanni XXIII" di Paceco tornano a diffondersi tra i corridoi e le aule prima vuote.
Dietro le loro mascherine si intravedono occhi assonnati e qualche sguardo timoroso per l'inizio di un nuovo percorso; alcuni volti sono un po' tesi ma ci sono anche tanti occhi che brillano gioiosi: la gioia di condividere insieme questo cammino.
Sono tutti diversi: ognuno pronto ad affrontare questo emozionante viaggio con il proprio bagaglio, tutti indispensabili come le tessere colorate di un puzzle che darà forma ad un grande e speciale arcobaleno.
Solo attraverso la condivisione, la solidarietà e l'unione potranno sentirsi più vicini nonostante le distanze che il periodo storico che stiamo vivendo ci impone.
Perchè la scuola ha un ruolo fondamentale: unire in un grande e armonioso spettacolo tutte le tessere del puzzle, ognuna con le proprie risorse e peculiarità, sotto un solo cielo!
Anche la Dirigente ha voluto dare il benvenuto agli alunni dell'Istituto, rivolgendo loro questo messaggio:
"Cari ragazzi e ragazze, bambini e bambine, benvenuti a scuola!
Oggi inizia un nuovo anno scolastico, c’è chi inizia un nuovo percorso, chi continua quello già intrapreso…si rincontrano compagni, amici, insegnanti e si conoscono tante nuove persone.
Forse avrete un po’ di timore, un po’ di ansia, trasformatela in emozione positiva! Ecco…io vi auguro emozione ma anche fiducia, curiosità e passione per apprendere e conoscere prima di tutto voi stessi, poi gli altri e il mondo che vi circonda.
Siate critici, esponete le vostre idee senza paura ma con garbo, sognate in grande e mostrate il vostro talento per costruire, insieme a noi, il Vostro futuro.
La vostra dirigente ,
Barbara Mineo."
Una rivoluzione di carta si fonda su una storia vera, quella di una donna, Jella
Lepman, ostinata e audace che nel dopoguerra ha mostrato al mondo intero che la strada per restaurare la pace può avvenire a partire dai libri e dalla cultura.
Il protagonista di questo libro è Fridolin, un ragazzino di dodici anni che si fa
chiamare Hans e che, invece, ha in realtà il nome di Frido. Hans, come tanti bambini tedeschi, vaga, solo, nella sua città distrutta dai bombardamenti. Non ha più neanche i genitori, perché suo padre è stato spedito al fronte e, invece, sua madre, purtroppo, durante i bombardamenti perse la vita. Il corso della sua vita cambia quando incontra Jella Lepman, che veste la Divisa Verde, quella americana, e sogna di ricostruire il futuro della Germania sconfitta e distrutta a partire proprio dai ragazzi, convinta che proprio da loro bisogna ripartire.
Jella comincia a scrivere ai governi del Mondo Libero chiedendo di donarle i loro albi illustrati con l’idea di farne una mostra itinerante per ragazzi, convincendo anche quei Paesi che erano stati fortemente feriti dai nazisti. Fridolin viene coinvolto in questa attività in prima persona e sperimenterà che la pace ricomincia proprio con i libri, dentro a una silenziosa rivoluzione di carta.
A questa donna si devono la creazione della Biblioteca per l’Infanzia più grande del mondo e la nascita di IBBY, associazione attiva nel promuovere la lettura tra i ragazzi a livello internazionale.
Gigliola Alvisi vive a Padova con il marito e i due figli. Oltre a scrivere romanzi per ragazzi, organizza corsi di scrittura creativa nelle scuole. Nel 2011 ha vinto il Premio Selezione Bancarellino. Con Piccolissimo me ha vinto nel 2015 il Premio letterario Il Battello a Vapore. In fuga con la mummia, pubblicato nella Serie Azzurra nel 2019, è scritto a quattro mani con Maurizio Furini.
Fino ad ora avevamo conosciuto Fabio Geda solo dai gradini della nostra scuola. Il suo nome risuona insieme a quello dei suoi libri (Berlin / Nel mare ci sono i coccodrilli) ogni mattina quando saliamo le scale per raggiungere le nostre classi. Adesso, finalmente, potremo conoscerlo e sentire la vera storia di Enaiatollah Akbari, il ragazzo afgano a cui Fabio Geda ha dato voce e cuore raccontando, prima, del suo terribile viaggio per raggiungere il nostro paese, poi, del suo tentativo di ricostruirsi una vita attraverso lo studio e il lavoro, e infine del suo viaggio di ritorno per ritrovare la sua famiglia e i suoi affetti mai dimenticati.
Fabio Geda è nato nel 1972 a Torino, dove vive. Ha pubblicato i romanzi Per il resto del viaggio ho sparato agli indiani (Instar Libri 2007, Feltrinelli 2009), L’esatta sequenza dei gesti (Instar Libri 2008), Nel mare ci sono i coccodrilli (Baldini&Castoldi 2010, tradotto in trentadue Paesi), il monologo La bellezza nonostante (Transeuropa 2011), Se la vita che salvi è la tua (Einaudi, 2014), Anime scalze (2017), Una domenica (2019) e la serie per ragazzi Berlin (2015/18).
Intervista di Silvia MINAUDO; riprese di Giorgio BARBARA
Francesco FEDE
Don Enzo
Docenti: Francesca VULTAGGIO, Giusi GIURLANDO, Wanda ETIOPIA, Massimiliano SCOPELLITI