LA 3^GIORNATA DELLA MERAVIGLIA 

a cura di Imperati Bernardo, classe I A

I trampoli.docx 1D.docx

Il gioco dei 

“Pani della guerra” 

a cura di Fusco Vincenzo e Grieco Giuseppe, classe II D

Nella giornata della Meraviglia,  Giuseppe ed io abbiamo partecipato al laboratorio dei “Pani della guerra”. Si trattava di una serie di giochi, che sono iniziati alle 10, con un obiettivo finale: il primo gioco era il tiro con l’arco, bisognava totalizzare 20 punti, prendere una carta e passare al secondo turno. Il secondo turno consisteva nel prendere un libro, metterselo in testa e camminare fino al traguardo per guadagnare la seconda carta.

La terza sfida era infilarsi dentro un sacco e riuscire a saltare fino al traguardo, per prendere la terza e ultima carta.

Una volta ottenute le tre carte, si andava ad un tavolo dove ti veniva posta una domanda sulle "dodici fatiche della guerra"; se si rispondeva bene, si  vinceva una carta con una ricetta dei pani della guerra e un dolcetto molto buono. Per noi è stata un’esperienza bellissima, che ci auguriamo di poter ripetere presto.

Ciao a tutti!

Sabato 7 Ottobre 2023 in Colonia si è tenuta La Giornata della Meraviglia, una  manifestazione ideata dal Pimpa per aiutare i bambini  vittime della guerra. Appena siamo arrivate abbiamo visto esposte le fotografie della  nostra classe e abbiamo donato due libri alla biblioteca della scuola. Poi ci siamo dirette  al laboratorio di braccialetti, dove abbiamo creato dei braccialetti per i nostri cuginetti.  

La Giornata della Meraviglia 

a cura di Acampora Maria Agata e Somma Vincenzo di IIA

Il 7 ottobre abbiamo partecipato alla terza Giornata della Meraviglia che, ad Agerola, si è svolta a San Lazzaro, sulla Colonia Montana.

C'erano varie attività tra cui: gli aquiloni, che venivano costruiti con una struttura leggera di legno e rivestiti con l'involucro delle uova di Pasqua .

Si è tenuta pure l'attività dello yoga, che si poteva praticare grazie all'aiuto di una maestra.

Trampoli che passione!

C'erano i trampoli, cioè assi di legno con delle scarpe incollate su cui poter camminare a una certa altezza dal suolo; usati esclusivamente per il gioco. C'era un aiutante apposito che ti faceva fare qualche passo, così da poter provare questa nuova esperienza. 

La pittura era tra le attività più richieste dai bambini, che avevano il compito di colorare, pitturare e creare dei disegni del Pimpa, grazie all'aiuto di due maestre.

Tra le varie attività della Giornata della Meraviglia c'è stata la possibilità di visitare l'Osservatorio Astronomico, ed osservare con un telescopio le costellazioni, i pianeti, le stelle ed il Sole.

Il Percorso della Meraviglia

E' stato allestito, poi, un "Percorso della Meraviglia". Era formato da tanti giochi tra cui: una prova di equilibrio, che consisteva nel camminare per qualche metro con un libro in testa, senza farlo cadere; la corsa con i sacchi, nella quale i partecipanti dovevano saltellare all'interno di un sacco fino ad un punto indicato come traguardo; il tiro con l'arco, nel quale, se si colpiva il cerchio più piccolo del bersaglio,  guadagnavi più punti .

Al termine dei tre giochi, si doveva rispondere ad una domanda sulla "Fatica del cibo"; in caso di risposta positiva, si ricevevano la carte del "Pane della meraviglia" e una brioche con la nutella gentilmente offerta dalla pasticceria Avitabile di San Lazzaro.

C'erano anche vari banchetti dove potevi realizzare braccialetti o donare libri alla Scuola, nell'ambito della manifestazione #Io leggo perché, o sostenere il Pimpa, effettuando una donazione per i sassi dipinti a scuola.

A metà giornata ci siamo esibiti suonando con il flauto "L'Inno alla Gioia e Petruska".

Alla fine della Giornata tutte le classi, guidate dal mitico prof Durazzo, hanno chiuso la kermesse cantando in francese il brano "On Écrit Sur Les Murs", scritta  dai Kids United.

Proseguendo c’erano diversi laboratori: di lettura, dei trampoli, dello yoga, dei sassi, degli aquiloni, del tiro con l’arco, della corsa col sacco.Eravamo molto indecise su  quale laboratorio scegliere, poi ci siamo incontrate con altre nostre amiche e le abbiamo  aiutate a gonfiare dei palloncini per i bambini più piccoli. Successivamente c’è stata  l’esibizione del coro, alla quale abbiamo partecipato anche noi con una canzone in  francese, insieme al professore Durazzo che ci ha diretti e di alcune nostre amiche  che ci accompagnavano con un balletto. In ultimo abbiamo fatto un altro giro prima di andare via. 

E’ stata una giornata bellissima, ci è piaciuta molto! 

Brancati Marielena - De Rosa Maria Rosaria 1D

I   GIOCHI  DELLA MERAVIGLIA

a cura di Moccia Biagio, De Rosa Daniele, Ruocco Gregorio, Bobko Dmytro, classe I A

Il sette ottobre si è svolta la terza Giornata della Meraviglia. Si è tenuta a San Lazzaro, nella Colonia Montana, e vi erano invitate tutte le persone di Agerola, tra cui genitori, alunni e docenti dell'I.C. Di Giacomo De Nicola.

Si sono svolte tante attività, tra queste, una delle più divertenti era il percorso delle gare, costituito da tre giochi. Ognuno di questi, appena completato, ti dava la possibilità di ricevere una carta con gli ingredienti per creare il pane amaranto, ossia il pane della guerra.




Nel primo gioco, il tiro con l’arco, gestito dal prof. Alfonso Avitabile, avevi tre tentativi per totalizzare un numero compreso tra gli otto  e i venti punti.

Dopo aver totalizzato i punti l’assistente del gioco ti dava la prima carta: la farina. Ci  ha emozionato molto perché era difficile da svolgere, ma era divertente tirare, soprattutto in compagnia.

Secondo gioco, che non era facile, ma molto divertente, la passeggiata con un libro in testa: l’assistente del gioco, ti dava un libro e bisognava camminare per qualche metro portando il libro, in equilibrio, sulla testa. 

Dopo aver completato il gioco, ricevevi la seconda carta: quella dell’acqua. Il gioco era davvero bello, perché ti faceva sorridere e divertire molto.

Terza gara, la corsa con i sacchi, molto divertente pure quella, perché potevi gareggiare con altre persone, facendo così anche nuove amicizie. Ci siamo divertiti molto a gareggiare e vedere come gli altri cadevano!

Dopo aver ricevuto l’ultima carta cioè il sale, ci siamo portati ad un tavolino, l’ assistente ci ha fatto varie domande tra cui: “Quanti bambini ancora oggi scappano dalle guerre?” “Quanti bambini non possono andare a scuola?” “Quanti bambini soffrono la fame?”…

Dopo aver risposto correttamente alle domande, ricevevi la ricetta (vedendo un video  attraverso un QR code) di un pane tipico di uno paese in guerra. Questi giochi ci sono piaciuti molto e hanno reso questa giornata meravigliosa.

LA GARA DEI BAMBINI 

DELLA GUERRA

Gennaro Fusco 1D


Il giorno 07 ottobre, la Giornata della Meraviglia che si è svolta nel Parco della Colonia Montana ha visto protagonisti molti bambini con i loro genitori. 

Tra le varie attività di quella giornata c’è stato un percorso che aveva il nome di “GARA DEI BAMBINI DELLA GUERRA”.

Era un percorso fatto di diverse attività che, se venivano portate a buon fine, si riceveva in premio una brioche.

La prima prova è stata il tiro con l’arco dove si dovevano ottenere 20 punti.

Al raggiungimento del risultato veniva consegnato un bigliettino con su scritto un ingrediente del pane (ACQUA).

La seconda prova era una gara di equilibrio con i libri in testa per la consegna di un nuovo bigliettino (FARINA).

La terza prova era la corsa con i sacchi: dovevi arrivare al traguardo per ricevere il terzo e ultimo bigliettino (SALE).

Al termine di tutte le prove del percorso si giungeva ad un tavolo dove due ragazze ponevano una domanda sulle dodici fatiche dei bimbi della guerra.

Se la risposta era corretta, si riceveva una gustosa brioche donata dalla pasticceria Avitabile di San Lazzaro.

E’ stata una giornata davvero bellissima!

Lo yoga

 DELLA MERAVIGLIA

a cura di Ferraioli Martina, Iovieno Giulia, Gionti Sara, Iovieno Giulia Laudano Adele, classe 2A

La maestra di Yoga, Lidia Acunto, ci ha fatto togliere le scarpe e posizionare per iniziare a prepararci per la pratica yoga. Ci siamo disposti a cerchio sul tappeto e abbiamo iniziato a presentarci. Ci ha detto di rilassarci il più possibile, poi ci ha fatto chiudere gli occhi, per sentire il suono rilassante della natura. Tutto questo ci ha trasmesso un senso di leggerezza e di calma.

La prima posizione che abbiamo sperimentato è stata quella del fiore: abbiamo piegato una gamba e l’abbiamo appoggiata sull’altra distesa, poi abbiamo chiuso gli occhi ed immaginato di essere un fiore con le radici. In questa posizione, dovevamo mantenere l’equilibrio.

Poi siamo passati alla posizione del "guerriero", in posizione eretta e con gli occhi chiusi.

Durante la terza Giornata della Meraviglia abbiamo partecipato a varie attività tra cui lo yoga che è quella che ci è piaciuta di più.

Lo Yoga nasce all’incirca 5 mila anni fa in Oriente e serve per allontanare ansia e stress e a sentirsi più a contatto con la natura, per sentirsi bene con sé stessi.

a cura di Criscuolo Anna e Fusco Martina, classe II D

A cosa serve lo YOGA?

Lo YOGA serve a trovare un equilibrio nell’Universo .

Come cambia il tuo corpo facendo YOGA?

Quando si pratica YOGA i muscoli si rinforzano così da diventare più forti.

Noi avevamo già praticato Yoga a scuola, lo scorso anno con la II E (ora III E).

La prima posizione che abbiamo provato è stata quella di sentirci un filo d’erba mosso dal vento. 

Quest’esperienza è stata molto emozionante e, soprattutto, rilassante... speriamo di riviverla al più presto!





Preparativi per la Giornata della Meraviglia

a cura di Felice Milo, Aprea Julia, Acunto Carlo, Villani Giulia, classe I A

I primi giorni di scuola ci siamo impegnati per i preparativi per la "Giornata della Meraviglia”. 

Che che cos’è la Giornata della Meraviglia? Adesso ve lo spieghiamo…

È una giornata promossa da Marco Rodari, il pagliaccio dal naso rosso conosciuto meglio come “il Pimpa”. Lui va nei posti dove c’è la guerra per portare felicità ai bambini meno fortunati di noi, in modo da farli sorridere e far dimenticare loro la brutta realtà nella quale vivono.

Ci hanno fatto portare dei sassi raccolti quest’estate al mare. Insieme li abbiamo dipinti con pennarelli di diversi colori e decorati con disegni inerenti la pace. Erano tutti straordinariamente belli ed unici: nessun sasso era uguale all’altro; sarebbero stati esposti durante la giornata. Sappiamo che hanno avuto successo perché la prof.ssa ci ha detto che sono stati donati tutti.

Abbiamo anche imparato, con il prof di musica, una canzone intitolata   "On ecrit sur les murs". Inoltre abbiamo disegnato, su dei cartoncini, con la prof.ssa Avitabile , degli occhi che sarebbero serviti per abbellire il palco e gli alberi del giardino della Colonia, in quel giorno.

Durante queste attività  abbiamo riflettuto sull'importanza della gioia e della pace, che servono a farci vivere una vita serena, in cui non c’è odio e paura. 

Bracciali della meraviglia

a cura di Bevilacqua Alessia, Medaglia Mariagrazia, Mascolo Assunta, Naclerio Carmen, classe I A

Tanti erano i laboratori organizzati per la terza edizione della Giornata della Meraviglia ad Agerola: il laboratorio astronomico, i trampoli, il grande gioco e i braccialetti. Noi abbiamo fatto proprio quelli.

Quando siamo arrivati abbiamo chiesto alle prof. Langella e Vacatello indicazioni per fare il laboratorio e, una volta capito come farli, abbiamo iniziato a crearli. 

I bracciali erano BELLISSIMI!


C’erano tanti tipi di diverse decorazioni e colori, con cui potevi personalizzare il tuo braccialetto.

Un fatto molto divertente è stato quando un pagliaccio, si è avvicinato al laboratorio perché voleva un bracciale ma, poiché noi li avevamo finiti tutti, gli abbiamo detto che doveva aspettare e lui ha iniziato a strillare perché voleva il suo bracciale e subito! Abbiamo iniziato a ridere…fare i bracciali è stato molto divertente, anche se impegnativo. Ci è piaciuto tantissimo creare questi bracciali e ci siamo divertite tantissimo.

Inoltre, i braccialetti sono piaciuti a molte persone che, infatti, ne hanno presi tanti, alcuni hanno pure fatto delle offerte per i bambini in guerra.

La Giornata della Meraviglia è una giornata bellissima, piena di emozioni belle.

TRAMPOLI!!

a cura di Naclerio Armando, Imperati Bernardo, Ruocco Gaetano, Vanacore Giada, Maria assunta Cuomo, classe I A

Ad ottobre ad Agerola si festeggia la Giornata della Meraviglia. Questa giornata consiste nel far sorridere i bambini ed è dedicata alle persone vittime di guerra come in Israele, Ucraina e anche in altre zone del Mondo. Durante la giornata si praticano vari giochi come il tiro con l’arco, yoga, letture, aquiloni. Tra tutti, oggi vi parleremo dei trampoli. I trampoli furono inventati intorno all’ inizio del 1700; si ritiene che i primi trampoli comparvero in Belgio e si usavano nell’ antichità per attraversare i luoghi molto paludosi. I trampoli sono formati da due assi di legno, di diverse altezze. Oggi i trampoli vengono usati per intrattenere tutte le persone durante spettacoli o feste. Noi abbiamo provato ad andare sui trampoli ed, oltre ad un’esperienza divertente, è stato un momento pieno di gioia. Per riuscire ad andare tranquillamente sui trampoli bisogna avere tanto equilibrio ed essere sicuri di sé. Se non li avete ancora provati, vi consigliamo di farlo al più presto!

Sono un vero s....passo!

GLI AQUILONI 

a cura di Naclerio Annalisa e Mascolo Imma, classe II D

Alla Giornata della Meraviglia il 7 ottobre, i prof ci hanno proposto di partecipare ad alcuni laboratori. Tra tutti abbiamo scelto il laboratorio degli aquiloni. Quella mattina, con l’aiuto di Michele, il cuoco degli aquiloni, abbiamo cominciato a costruirli, prendendo la carta di rivestimento delle uova di Pasqua e stecchini di legno. Abbiamo costruito tanti aquiloni per adulti e bambini che erano venuti in Colonia. Alle 10.00 abbiamo iniziato il laboratorio e alle 12.00 abbiamo finito. Questa giornata è stata bellissima e non vediamo l’ora di ripetere questa esperienza.