CURIOSITA'

...informatica

a cura di Somma Vincenzo, classe II A 

Internet viene usato ogni giorno da miliardi di persone  per leggere posta elettronica, vedere film, leggere libri, vedere partite di calcio in streaming su dazn .

Però, in questa rubrica, vi sveleremo delle curiosità che di sicuro non sapevate su internet e i suoi software che giornalmente usiamo :

CHI FU IL PRIMO PROGRAMMATORE DELLA STORIA?

O meglio, programmatrice. Si chiamava Ada Lovelace ed era la figlia del poeta Lord Byron e della matematica Anne Isabella Milbanke. Nel 1842, uscì un articolo in francese sul funzionamento del nuovo progetto di macchina analitica di Babbage, quest’ultimo chiese alla Lovelace di tradurlo in inglese, invitandola ad aggiungere anche le sue note. In pratica, la Lovelace ideò il primo software basato su un algoritmo e la sua invenzione rivoluzionò il mondo informatico.

... DALLO SPAZIO 

a cura di Criscuolo Mario, classe IiD

La Terra, che è la nostra casa, orbita intorno al sole compiendo un giro all’ anno. Assieme alla terra orbitano altri otto pianeti principali. Due più vicino al Sole è altri sei più lontani. Tutti i pianeti ruotano intorno al proprio asse, da ovest 

verso est,  in senso antiorario,  tranne Venere e Urano, che girano in senso orario.

Quanto ci mette la  terra per fare un giro completo intorno al sole ? 

La Terra va a una velocità di rotazione che supera i 1 100 km, a una distanza media di 149 milioni di km dal Sole e ci impiega circa 365 giorni. 


... sulla musica

a cura di Somma Vincenzo, classe II A 

I grandi autori del passato come Bach, Mozart e Bethoven quando componevano qualche spartito con il pianoforte ci mettevano le proprie emozioni per trasmettere all'ascoltatore il messaggio che volevano dare.

Come John Lenon che voleva trasmettere attraverso le sue canzoni un messaggio di pace.

In questa rubrica, alcune curiosità sulla musica.

DA DOVE VIENE LA PAROLA "MUSICA"?

La parola musica deriva dal greco mousiké, aggettivo che veniva utilizzato insieme al sostantivo téchne nell’accezione di “arte delle Muse”, le figure della mitologia greca e romana figlie di Zeus e di Mnemosine. Erano nove ed erano le dee protettrici delle arti e delle scienze.

... sugli animali

 a cura di Somma Vincenzo, classe II A 

Il mondo è fatto da tante meraviglie tra cui gli animali, ecco alcune curiosità su di loro:

Lo sapevate che...le lumache hanno 4 nasi: 2 per respirare e 2 per annusare?

Lo sapevate che... alcuni leoni sono in grado di riprodursi anche 50 volte al giorno?

... DAL MONDO MATEMATICO 

a cura di Apuzzo giuseppe, acampora mariagata, ferraioli martina, iovieno giulia, classe ii a

Chi era Pitagora? 

Pitagora di Samo 570 a.C. - 490 ca a.C. filosofo e scienziato greco. Della sua vita si hanno pochissime notizie certe. Dopo aver viaggiato in Egitto e Babilonia, si stabilì a Crotone (530 circa a. C.). È molto conosciuto per il suo teorema, il Teorema di Pitagora. 

Cosa afferma il Teorema di Pitagora? 

Il teorema di Pitagora afferma che in ogni triangolo rettangolo il quadrato costruito sull'ipotenusa è pari alla somma delle aree dei quadrati costruiti sui cateti. Per comprenderlo, occorre immaginare di costruire dei quadrati usando come base i lati del suddetto 🔺triangolo.