L'immaginazione è più importante della conoscenza. La conoscenza è limitata. L'immaginazione circonda il mondo. A.Einstein
https://usr.istruzione.lombardia.gov.it/wp-content/uploads/2021/03/OM-Esami-di-Stato-nel-primo-ciclo-di-istruzione-per-lanno-scolastico-20202021.pdf
https://www.istruzione.it/esami-di-stato/allegati/slide%20Esame%202021%20Primo%20ciclo.pdf
Protocollo esami di fine ciclo
Si informano le famiglie degli alunni delle classi terze che ... continua
Il consiglio di classe, vista Ordinanza Ministeriale n. 52/2021 ha assegnato ad ogni alunno una tematica, su cui ciascuno realizzerà l’elaborato da presentare in sede d’esame. L’assegnazione della tematica è stata preceduta da una fase di condivisione della medesima tra alunni e docenti e si è tenuto conto delle caratteristiche personali e dei livelli di competenza di ciascun allievo e del fatto che la stessa tematica consenta l’impiego di conoscenze, abilità e competenze acquisite sia nel percorso di studi sia in contesti di vita personale.
La tematica è stata comunicata personalmente agli alunni dal coordinatore di classe. I docenti del consiglio di classe supporteranno gli studenti attraverso un tutoraggio, anche nella scelta della forma dell’elaborato da realizzare, dall’assegnazione della tematica sino alla consegna dell’elaborato che deve avvenire entro il 7 giugno in modalità telematica. Il supporto dei docenti tutor sarà fornito in presenza e a distanza.
26 maggio
"Dalle corsie di un ospedale alle classi di una scuola... racconto di una esperienza sul campo"
Un ringraziamento al dottor Marco Giani, medico presso il reparto di rianimazione dell'ospedale San Gerardo di Monza, che ha incontrato i nostri alunni delle classi prime e seconde della Leonardo da Vinci.
15/05/2021
mail da Olimpiadi Problem Solving .
Inoltriamo la lettera che Ministro prof. Patrizio Bianchi desidera far pervenire a tutti gli studenti che hanno partecipato alla nostra competizione.
Grazie e arrivederci al prossimo anno!
CTS OPS
19 Aprile,
la squadra LdaVinci1 tra i finalisti. In bocca al lupo, ragazzi
ll lab. Codingenonsolo e l'IC Bernareggio tutto, sono con la squadra LdaVinci1 in gara "online" e "in presenza". Doppiamente fiduciosi!
22 marzo 2021
Felicissimi per l'ottimo risultato della squadra LdaVinci1: seconda classificata in Lombardia. Il grazie dell'IC Bernareggio a Kavin 3D caposquadra ''in presenza'' in aula di informatica, a Valentina 3C, Vittoria 3A e Chiara 2B a casa ''da remoto''
... e in tempi di pandemia non era facile!
Bravissimi Kavin, Chiara, Valentina, Vittoria.
2 novembre 2020
14-23 aprile
9 mattine, 30 PC connessi e collegati simultaneamente alla rete. Un grazie all'amico/tecnico Basilio Gervasoni che ha permesso tutto ciò.
Il padlet storytelling delle attività è a questo link https://it.padlet.com/dad51/Bookmarks
La scuola è chiusa e la classe 2D non può raggiungere la Scuola dell'Infanzia Rodari .
Come fare per ... "Leggere ad alta voce in modo espressivo per permettere a chi ascolta di capire temi ed emozioni in occasioni di eventi organizzati con la propria classe per condividere il piacere della lettura, per presentare albi illustrati ai bambini della scuola dell’Infanzia, per eventi di Cittadinanza sul territorio"- (dal curricolo Ed. Civica)
La performance di lettura animata dedicata ai bambini della Scuola Rodari è ... A DISTANZA. Qui il testo e il videoclip delle prove.
I ragazzi del lab. Scuola Aperta sono disponibili per l'organizzazione in meet e in classroom di
Buon pomeriggio a tutti,
l'edizione Matematica senza Frontiere junior MsFj quest'anno è in modalità DDI. La partecipazione alla gara è di classe, squadra-classe 5 Primaria e squadra-classe1^ Secondaria, l'emergenza covid-19 impedisce la composizione di squadre miste 5^Pr/1^Sec in presenza e in continuità.
L’organizzazione dell’ambiente cloud è possibile ed è a cura dei ragazzi del lab Scuola Aperta/codingenonsolo.
Prima di procedere nella lettura della mail, a questo link https://gat.to/jpok7 è possibile vedere nella pagina web della DAD, il post del 22/5 e il videoclip della competizione 2020 (… il videoclip è di Anastasia 1^C 2019/2020)
E qui il video messaggio di Kavin studente dei laboratori coding e robotica, disponibile a dare una mano … digitale alle classi Interessate.
Per la Prova Accoglienza, ogni classe/docente si organizza in modo autonomo.
http://www.matematicasenzafrontiere.it/msf/wp-content/uploads/2020/10/JPacc2021.pdf (prova)
http://www.matematicasenzafrontiere.it/msf/wp-content/uploads/2020/10/JRacc2021.pdf (soluzioni)
http://www.matematicasenzafrontiere.it/msf/wp-content/uploads/2020/10/JPacc2021.pdf (valutazione)