premessa
La Legge n.92 del 2019 dispone, nel regolamentare l’introduzione dell’insegnamento trasversale dell’Educazione Civica, dalla Scuola dell’Infanzia alla Secondaria di secondo grado, che tale l'insegnamento sia oggetto delle valutazioni periodiche e finali previste dal D. Lgs. 13 aprile 2017, n. 62 per il primo ciclo e dal DPR 22 giugno 2009, n. 122 per il secondo ciclo.
Nel nostro Istituto, l’Offerta Formativa della Scuola Secondaria, delinea l’insegnamento trasversale di questa disciplina, dall’anno scolastico 2016/17 come Educazione alla CITTADINANZA ...
il D. Lgs. n. 62/2017 e le Linee Guida dell’Educazione Civica con i tre nuclei tematici: lo studio della Costituzione, lo Sviluppo Sostenibile, la Cittadinanza Digitale, nulla aggiungono al curricolo di Educazione alla Cittadinanza già presente nella nostra scuola.
l curricolo di ED. Civica dell’Istituto è pertanto la ri-modulazione del curricolo di Educazione alla Cittadinanza (finalità, traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento, percorsi didattici e valutazione)
Sc. INFANZIA, Sc PRIMARIE, Sc. SECONDARIA
al termine del PRIMO CICLO
SCUOLA INFANZIA
SC. PRIMARIA - SC. SECONDARIA
Idee per il curricolo ED. Civica Scuola Infanzia RODARI
rubrica Risultati per Apprendimento ED. Civica
griglia Osservazione e Valutazione ED. Civica
28 agosto 2020
la prof di Arte va in pensione, il saluto agli studenti della Scuola Secondaria con il collage
Qui, le pagine dedicate ai nuclei dell'Educazione Civica,
... Nella sezione di Cittadinanza Globale si trattano temi trasversali che aiutano l’insegnante nel compito di educare alla solidarietà e al rispetto per l’ambiente e di presentare i primi elementi di convivenza civile.
E’ stata prevista una sezione dedicata ai Compiti di realtà, una delle applicazioni operative attualmente molto utilizzate in classe. Ogni compito richiede agli studenti di risolvere situazioni problematiche, complesse e nuove, quanto più possibile vicine al mondo reale, utilizzando conoscenze e abilità già acquisite. Sono introdotte da indicazioni metodologiche che spiegano come sviluppare punto per punto le attività. Si concludono con un questionario per l’autovalutazione, utile ai docenti come uno degli strumenti per la certificazione delle competenze.