Giovedì, 29 aprile 2021
Al via un ulteriore ciclo di incontri, sei in tutto, sui nuovi modelli del PEI, il Piano Educativo Individualizzato.
Si comincia da martedì 4 maggio, alle 17.00, con l’appuntamento dal titolo “La scuola dell’infanzia: il nuovo modello di PEI”.
Il calendario degli incontri si articolerà in due fasi: i primi quattro momenti di formazione saranno dedicati ciascuno a un grado di istruzione, mentre i restanti due saranno dedicati a focus più generali (PEI provvisorio e rapporti scuola-famiglia). Gli appuntamenti sono organizzati dal gruppo di esperti del Ministero dell’Istruzione e sono rivolti a tutti i docenti. ....
– Inclusione e tecnologie. - https://www.orizzontescuolaformazione.it/corso/didattica-a-distanza-per-studenti-con-disabilita/
“Ripensare l’educazione nel XXI secolo: incontri per riflettere, proporre, agire”. Questo il titolo del ciclo di appuntamenti dedicato al presente e al futuro del mondo dell’Istruzione, per parlare di scuola e farlo con interlocutori di alto livello. Gli incontri saranno animati da esperti nazionali e internazionali e potranno tutti essere seguiti in diretta streaming sul sito e sul canale YouTube del Ministero dell’Istruzione.
Il 18 e 19 dicembre si sono svolti i primi due eventi di questo ciclo, dedicati al tema “Pedagogia, didattica, educazione: fotografia di un Paese”. Gli esperti intervenuti sono partiti dall’analisi del presente, dallo stato attuale della ricerca educativa, dalla scuola com’è oggi, con le sue criticità e i suoi punti di forza, guardando anche alle prospettive future.
video 18 dicembre: youtube.com/watch?v=s0VH-mf7VwU&t video19 dicembre: youtube.com/watch?v=FIpCWBv2E9g
Le Linee guida sottolineano la necessità della formazione dei docenti ad affrontare con sicurezza la DDI con un capitolo a sé che indica gli ambiti di formazione rapportati al Framework DigCompEdu come riferimento delle competenze necessarie al “Docente Digitale”.
Oltre alle conoscenze e abilità specifiche sulle metodologie innovative, i dispositivi e le applicazioni digitali per la didattica, è da approfondire il nuovo aspetto dell’identità del docente nel multiverso.
Dovremo noi docenti riconoscere e far conoscere agli studenti "la nuova sfaccettatura della propria identità che si gioca e si forma nello spazio integrato classe-casa, nella comunicazione mediata da computer, sperimentando il concetto di telepresenza, nei nuovi tempi scanditi da diversificate attività di ascolto, di ricerca, elaborazione, individuali e di gruppo.
Le attività per la formazione del personale docente ed educativo, per l’a.s. 2020-2021, potranno riguardare le seguenti tematiche:
Metodologie innovative di insegnamento e di apprendimento
Metodologie innovative per l’inclusione scolastica
Modelli di didattica interdisciplinare
Modalità e strumenti per la valutazione, anche alla luce di metodologie innovative di insegnamento e di apprendimento realizzate, ad esempio, attraverso le tecnologie multimediali.
.., anche attraverso webinar organizzati a livello territoriale, attraverso le reti di ambito per la formazione, ...
Per tutte le informazioni, le iscrizioni e i corsi disponibili:
Sito creato per fornire un supporto libero e gratuito alle scuole, sia per la formazione dei docenti sia per quella degli studenti,
Prodotto da Team di docenti della Repubblica di San Marino
13/10/2020
5 ottobre 2020
Tutte le videoregistrazioni sono accessibili al seguente link:
Registrazioni dei webinar effettuati nel mese di marzo eaprile 2020
le videoregistrazioni ed i materiali delle lezioni sono reperibili al seguente link:
da settembre 2020
è il nuovo programma di formazione del Ministero dell’istruzione, rivolto a tutto il personale scolastico, sulla didattica digitale integrata e sulla trasformazione digitale dell’organizzazione scolastica. La finalità è di proseguire nell’azione di innovazione della scuola italiana, dopo le esperienze promosse durante l’emergenza sanitaria, nell’ambito della didattica a distanza e dei processi di organizzazione del lavoro agile del personale scolastico.
Il programma viene realizzato attraverso la sinergia con il sistema di implementazione del Piano nazionale scuola digitale, a partire dai poli formativi “Future labs”, presenti in tutte le regioni italiane, in Lombardia:
ISIS ANDREA PONTI - GALLARATE LOMBARDIA : https://sites.google.com/view/futurelabsnet/home?authuser=0
ISIS "G.NATTA" - BERGAMO : https://www.nattabg.edu.it/future-labs/
Tra i percorsi formativi previsti, Indire propone 7 video finalizzati ad integrare la Didattica Digitale Integrata in alcune discipline. I video, pur essendo rivolti ai docenti neoassunti, sono pubblici e quindi utilizzabili da tutti.
Si tratta di un percorso di formazione online asincrono riguardante tematiche come la trasformazione del modello didattico attraverso il tempo (orario flessibile) e lo spazio di apprendimento, il rapporto tra mura domestiche e mura scolastiche, la valutazione formativa, gli strumenti della Didattica Digitale Integrata, fino al ritorno a scuola degli alunni.
ULTIMO BANCO
"Attraverso i personaggi e le pagine che abbiamo amato, odiato o ignorato tra i banchi di scuola, Alessandro D'Avenia risveglia in noi una possibile arte di vivere il quotidiano con nuovo entusiasmo. L'ultimo banco non è un ricordo del passato, ma una condizione esistenziale dalla quale scappare o ripartire... Soprattutto il lunedì."