L’Agenda 2030 dell’ONU ha fissato i 17 obiettivi da perseguire entro il 2030 a salvaguardia della convivenza e dello sviluppo sostenibile.
Gli obiettivi non riguardano solo la salvaguardia dell’ambiente e delle risorse naturali, ma anche la costruzione di ambienti di vita, di città, la scelta di modi di vivere inclusivi e rispettosi dei diritti fondamentali delle persone, primi fra tutti la salute, il benessere psico-fisico, la sicurezza alimentare, l’uguaglianza tra soggetti, il lavoro dignitoso, un’istruzione di qualità, la tutela dei patrimoni materiali e immateriali delle comunità.
In questo nucleo, che trova comunque previsione e tutela in molti articoli della Costituzione, possono rientrare i temi riguardanti l’educazione alla salute, la tutela dell’ambiente, il rispetto per gli animali e i beni comuni, la protezione civile
ll Festival, consolidato appuntamento per gli alunni dell’intero ciclo scolastico, si svolgerà anche quest’anno in modalità multimediale sulla piattaforma Rai Play, all’interno della Maratona #OnePeopleOnePlanet, prodotta Earth Day Italia: un intreccio di testimonianze, una staffetta di voci da tutto il mondo. In particolare, tutte le scuole dell’infanzia, primarie, secondarie di primo e di secondo grado possono partecipare al Festival collegandosi su www.raiplay.it per seguire i contenuti della Maratona Multimediale #OnePeopleOnePlanet. Dura ... https://usr.istruzione.lombardia.gov.it/wp-content/uploads/2021/03/Nota-agli-UUSSRR-51a-Giornata-Mondiale-della-Terra-22-aprile-2021-signed.pdf
"every day is earth day" ogni azione conta! alcune iniziative e siti dedicati all'Earth Day:
https://www.onepeopleoneplanet.it/
Nel grande Prato ri-scopriamo e posizioniamo il banner-lenzuolo (studio murales_muretto Puliamo il mondo ... #memoriaecura)
partecipiamo al concorso Mostra d'Arte Virtuale per ragazzi
link : https://www.twinkl.it/blog/giornata-della-terra-earth-day-2021-progetto-arte-scuole
condividiamo l'iniziativa del Comune di Bernareggio
29 marzo 2021
La Regione Lombardia nel promuove la realizzazione di orti didattici, urbani e collettivi come strumenti per diffondere la cultura del verde e dell'agricoltura indice il bando SELEZIONE PROGETTI “GLI ORTI DI LOMBARDIA” ANNO 2021, indetto dall' ERSAF -Ente Regionale per i Servizi all'Agricoltura e alle Foreste, la nostra scuola partecipa.
Il progetto dell'Istituto #icbernaortingiardino ottiene un cofinanziamento.
https://www.ersaf.lombardia.it/it/b/447/approvatelegraduatoriedeiprogettiortidilombardia2021
Riattivare dopo l’emergenza Covid-19 i tre orti nel giardino della Scuole, Secondaria Leonardo da Vinci, Infanzia Rodari e Primaria Oberdan.
Ri-progettare in sicurezza anti-covid e far curare agli studenti lo spazio scolastico dedicato: “la stanza dei profumi e la stanza del gusto.
Ortoingiardino come esperienza adatta a sviluppare il senso del bello, dell’armonia, della cura.
Lezioni open air per conoscere il ciclo biologico delle piante aromatiche e degli alberi da frutto. per scoprire la stagionalità e la territorialità di erbe e frutti, laboratori per una didattica in sicurezza anti-covid di osservazione e esecuzione di attività inerenti la biodiversità agricola e la cura di piante, ortaggi e fiori. Link:
http://www.icbernareggio.it/wp-content/uploads/2018/11/progetto-Ortingiardino.pdf
26 marzo 2021
#MilluminodiMeno è la Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili lanciata da Caterpillar e Radio2 nel 2005: l’edizione 2021 è dedicata al “Salto di Specie”, l'evoluzione ecologica nel nostro modo di vivere che dobbiamo assolutamente fare per uscire migliori dalla pandemia. L’invito di M'illumino di Meno 2021 è raccontare i piccoli e grandi Salti di Specie nelle nostre vite. Quelli già fatti e quelli in programma: dalla mobilità all'abitare, dall'alimentazione all'economia circolare. Il Salto di Specie fa energia!
digital green laboratorio all'IC Bernareggio
in zona rossa, a scuola chiusa, fra meet e classroom, mail e chat, ... il nostro salto di specie:
"usciamo migliori dalla pandemia, tutti più green,
- diamo l’acqua alle piantine di menta e rosmarino dell’omino di coccio, #SOSTENIBILITAAMBIENTALE
- non lasciamo le batterie dei notebook costantemente sotto carica, #SOSTENIBILITATECNOLOGICA
- quindi uscimmo a riveder le stelle (Inferno XXXIV, 139), #SOSTENIBILITAEUNASANAFIDUCIA
M'illumino di meno, concluse le lezioni in DAD, subito un piccolo Salto di specie.
E' terminata la fioritura dei crocus gialli. Non dimentichiamo di dare l'acqua ai bulbi, quiescenti nel terreno della spirale verde e perenne.
#memoria,
#sostenibilità
#fiducia
1 settembre
“Educazione alla cittadinanza sostenibile”
è la pubblicazione realizzata dall’ex ministro dell’Istruzione Lorenzo Fioramonti messa a disposizione delle scuole.
“I giovani – sottolinea Fioramonti nella introduzione al volumetto – hanno dimostrato un’insaziabile sete di nuove idee e un modo fondamentalmente diverso di pensare allo sviluppo e al progresso della società, come dimostrato dalle manifestazioni in difesa del nostro pianeta organizzate da milioni di studenti negli ultimi anni”.