15/02/2021
2220/01/2021
comunicazione ai genitori
integrazione PTOF 2019/2022
12 gennaio 2021
Sono state presentate ieri nel corso di una conferenza online l’Ordinanza e le Linee Guida per l’introduzione del giudizio descrittivo nella valutazione periodica e finale nella scuola primaria. Ha introdotto i lavori la Ministra dell’Istruzione, Lucia Azzolina, presentando i documenti elaborati dal gruppo di lavoro coordinato dalla Prof.ssa Elisabetta Nigris, dell’Università Bicocca. A seguire, sono intervenuti sul tema del nuovo impianto valutativo la Viceministra all’Istruzione, Anna Ascani, e il Capo del Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione, Max Bruschi.
I punti salienti delle Linee Guida sono stati illustrati dalla Prof.ssa Nigris, dalla dott.ssa Milena Piscozzo, Dirigente Scolastico, e dott.ssa Ketty Savioli, insegnante di scuola primaria.
Il nuovo impianto valutativo è stato individuato alla luce delle disposizioni previste dal Decreto Scuola - approvato nel giugno scorso - per superare il voto numerico e introdurre il giudizio descrittivo per ciascuna delle discipline previste dalle Indicazioni nazionali per il curricolo, Educazione civica compresa. Questo cambiamento ha l’obiettivo di rendere la valutazione sempre più trasparente e in linea con il percorso di apprendimento degli studenti.
lo streaming dell'evento
i materiali
È stata firmata e inviata alle scuole l’Ordinanza che prevede il giudizio descrittivo al posto dei voti numerici nella valutazione periodica e finale della scuola primaria, secondo quanto stabilito dal Decreto Scuola approvato a giugno.
La recente normativa ha infatti individuato un impianto valutativo che supera il voto numerico e introduce il giudizio descrittivo per ciascuna delle discipline previste dalle Indicazioni nazionali per il curricolo, Educazione civica compresa. Un cambiamento che ha lo scopo di far sì che la valutazione degli alunni sia sempre più trasparente e coerente con il percorso di apprendimento di ciascuno. L’Ordinanza, oggetto di apposita informativa sindacale e del parere del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione, è stata inviata insieme ad apposite Linee Guida e ad una nota esplicativa.
Secondo quanto previsto dalle nuove disposizioni, il giudizio descrittivo di ogni studente sarà riportato nel documento di valutazione e sarà riferito a quattro differenti livelli di apprendimento:
• Avanzato: l’alunno porta a termine compiti in situazioni note e non note, mobilitando una varietà di risorse sia fornite dal docente, sia reperite altrove, in modo autonomo e con continuità.
• Intermedio: l’alunno porta a termine compiti in situazioni note in modo autonomo e continuo; risolve compiti in situazioni non note, utilizzando le risorse fornite dal docente o reperite altrove, anche se in modo discontinuo e non del tutto autonomo.
• Base: l’alunno porta a termine compiti solo in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non autonomo, ma con continuità.
• In via di prima acquisizione: l’alunno porta a termine compiti solo in situazioni note e unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente.
I livelli di apprendimento saranno riferiti agli esiti raggiunti da ogni alunno in relazione agli obiettivi di ciascuna disciplina. Nell’elaborare il giudizio descrittivo si terrà conto del percorso fatto e della sua evoluzione.
La valutazione degli alunni con disabilità certificata sarà correlata agli obiettivi individuati nel Piano educativo individualizzato (PEI), mentre la valutazione degli alunni con disturbi specifici dell’apprendimento terrà conto del Piano didattico personalizzato (PDP).
https://www.miur.gov.it/web/guest/-/scuola-primaria-firmata-l-ordinanza-che-prevede-giudizi-descrittivi-al-posto-dei-voti-numerici-inviata-alle-scuole-insieme-ad-apposite-linee-guida23/10/2020,
continua leggere
12/10/2020, circolare 24
Ai genitori degli alunni delle Scuole Primarie
Avranno la durata di 1 ora e si svolgeranno sotto la Presidenza di un docente delegato dal Dirigente Scolastico.
Nel corso dell’assemblea verrà presentata la
e le attività programmate per il corrente anno scolastico.
15 Settembre 2020, Bernareggio
In questi giorni il nostro pensiero spesso corre a voi. Sono già trascorsi ben tre anni da quando avete iniziato il vostro percorso alla scuola dell’Infanzia.
Quest’ ultimo, è stato davvero particolare, intenso, a volte faticoso, ma ricco di emozioni e anche di soddisfazioni.
Ora è giunto il tempo di volare verso la scuola Primaria.
Oggi inizia, infatti, per voi una nuova esperienza.
Siate allegri, sicuri di voi, siate curiosi. Soprattutto siate coraggiosi, avete dimostrato di esserlo!
Guardate avanti sempre con occhi nuovi, speranza e voglia di fare. Ricordate che ogni grande viaggio inizia sempre con un piccolo passo.
Non dimenticatevi, qualche volta di voltarvi pure indietro per salutare il passato, e abbracciare qualche ricordo con gratitudine.
Poi ... di nuovo, proseguite con slancio per il vostro futuro. Perché possiate incontrare l'altro, conoscere, scoprire e tornare più ricchi di quando è iniziato il cammino.
Un viaggio non soltanto allarga la mente: le dà forma. Insomma, “fate della vostra vita un capolavoro”, unico ed irripetibile come lo è ognuno di voi e come lo desiderate perché possa rendervi felici.
Ora anche se è difficile per noi lasciarvi andare, non ci resta che abbracciarvi forte e salutarvi con tanto amore.
Buona avventura piccoli grandi uomini e donne del domani!