DDI con Meet
Suggerimenti per il corretto uso (update 4 feb 2022)
Suggerimenti per il corretto uso (update 4 feb 2022)
Come molti di voi ricorderanno, l'anno scorso per la DDI, creavamo sul calendario di classe le nostre lezioni ed erano i ragazzi che si spostavano da una stanza all'altra ai cambi di ora; era una scelta necessaria per poter garantire la proprietà della riunione ai docenti. Google, che sta portando avanti un grosso lavoro di integrazione di Meet nelle altre applicazioni della piattaforma, ha risolto i principali problemi del Meet integrato in Classroom che oggi diventa un'alternativa comoda e sicura rispetto alla programmazione individuale con Calendar.
Intendiamoci, siete sempre liberi di crearvi le vostre lezioni individuali sul calendario di classe ma oggi non è più necessario perché il Meet integrato in Classroom è più che adeguato per fare DDI.
PS: Aprire i link di meet inviati via mail potrebbe dare qualche problema su smartphone/tablet; se potete evitateli e accedete solo da classroom o calendar.
Lo trovi in Bacheca di Classroom, per l'uso basta premere il pulsante verde "Partecipa"
Se il pulsante non compare, un insegnante qualsiasi può generare il Meet; dopodiché, per correttezza, lasciate la gestione al coordinatore.
La gestione è semplice e intuitiva:
Dal dot menù entrate in gestione, le sole operazioni che avete a disposizione sono:
visibile agli studenti (che ovviamente deve essere attivo)
Reimposta link (da fare quando vengono aggiunti nuovi insegnanti alla Classroom)
Se sei insegnante, quando lasci la lezione hai due opzioni che penso siano autoesplicative.
SOLO il docente dell'ultima ora TERMINA la chiamata per tutti; chi lo precede si limiti ad uscire senza preoccuparsi della gestione che passerà in automatico al collega successivo.
Immagino di non dovervi più spiegare i controlli di base (attiva/disattiva microfono o telecamera, alzare/abbassare la mano) per cui mi concentro su quello davvero importante: Tenete sempre attiva la gestione dell'organizzazione; attivate o disattivate a discrezione le altre funzioni.
Come creare e organizzare le lezioni individuali per materia è spiegato nella pagina di Calendar.
Mettete in bacheca di Classroom l'avviso che userete calendar.
Sia voi che i ragazzi entreranno nel Meet utilizzando il Calendario di Classe; il pulsante di partecipazione appare selezionando l'evento.
Assicuratevi che tutti gli alunni vedano il calendario di classe, suggerendo a chi avesse difficoltà di svolgere correttamente le indicazioni sulla prima configurazione (in home page) e sulla pagina dedicata a Calendar.
Problemi di accesso alla stanza: se siete sicuri al 100% che state usando l'account @fermiarona e che fate parte degli insegnanti, potrebbe essere utile provare a rigenerare il link.
Problemi a condividere l'audio: Se state condividendo lo schermo e volete che i vostri ragazzi oltre a vedere, ascoltino anche il sonoro del materiale condiviso (video, presentazioni,...) dovete entrare nelle impostazioni e cambiare "microfono", cioè dovete dirgli di ascoltare ciò che sta uscendo dalla vostra scheda audio invece che dal microfono com'è impostato di default. (e no, non è possibile avere entrambi attivi).
Un'ulteriore ostacolo è che molti computer hanno questa periferica disattivata e quindi non appare tra le opzioni.
Per attivarla bisogna agire sulle impostazioni del sistema operativo. (istruzioni per windows10) Consiglio il riavvio della macchina dopo la modifica.
Se non riuscite e il materiale è sul web, dategli il link e ognuno lo guarda da sé e non dallo schermo condiviso.
Al momento non ho altri suggerimenti.
Se dopo aver letto bene avete ancora problemi tecnici contattatemi; esclusivamente via mail (ve lo chiedo perfavore, con altri sistemi mi rendete difficile il lavoro di back end)
Durante la videolezione docente e alunni possono condividere il loro schermo e lavorare sulle risorse condivise offerte dalla piattaforma, almeno in teoria, perché ciò che riusciremo a fare in pratica è ancora fortemente condizionato dalla banda della linea in fibra a cui siamo connessi; abbiamo avuto l'attivazione di due nuove linee in fibra dal progetto Infratel ministeriale che attualmente sono solo parzialmente usate ma che sono le risorse su cui stiamo progettando il rimodernamento della rete scolastica che richiederà un po' di pazienza; stiamo lavorando per essere operativi con il prossimo anno scolastico.
Quando le videoconferenze in contemporanea si fanno numerose la rete attuale va in sofferenza e potrebbero esserci problemi nei flussi video e/o ritardi; facciamo quel che possiamo per supportarvi ma non aspettatevi miracoli; anzi se avete voglia di dare una mano fatevi avanti.
Diversi colleghi, generosamente, usano la propria connessione dati e i propri dispositivi, risolvendo in questo modo alla radice il problema del sovraccarico. Se invece usate la rete scolastica, è bene sapere che le prestazioni sono piuttosto sensibili al numero di flussi video:
Disattivate qualche telecamera, anche la vostra se non è necessaria.
Invece che proiettare tramite Meet un contenuto multimediale qualsiasi, date ai ragazzi il link e lasciate che lo guardino in autonomia
Ho messo la data nel titolo perché le applicazioni in cloud cambiano pelle con una certa frequenza e credo molto probabile che nel giro di pochi mesi qualcosa sarà cambiato, queste istruzioni hanno vita breve per cui vi lascio una serie di link che Google, spero, tenga aggiornati.
Vai alla scheda per immagini per principianti.
Vai alla guida per studenti e insegnanti.
Vai alla pagina di supporto con tutte le opzioni.
Vai alla pagina di risoluzione dei problemi con Meet.