Calendario
il centro di controllo delle attività della classe
il centro di controllo delle attività della classe
Il calendario è uno strumento strategico per una buona gestione delle attività del singolo docente e dell'intera classe, ma bisogna imparare a destreggiarsi tra i numerosi calendari condivisi con i diversi gruppi di lavoro.
Lo strumento CALENDAR vi lascia vedere e/gestire solo i calendari a cui siete iscritti, oltre naturalmente al vostro; ma se avete seguito accuratamente le istruzioni in Home page, siete già iscritti a tutti i calendari delle classi a cui appartenete e a quello dell'intero istituto.
Docenti, fate molta attenzione ai calendari di classe; ciò che fate su quei calendari ha ripercussioni su tutti gli allievi e sui colleghi.
Se siete studenti probabilmente avete solo un paio di calendari attivi, il vostro e quello di classe, e non dovreste avere problemi a riconoscere gli eventi inseriti.
Se siete docenti, la schermata di Calendar può diventare un caos inestricabile, mostra infatti tutti gli eventi di tutti i calendari attivi, anche quelli creati dai colleghi; prestate attenzione a non modificare/cancellare eventi creati dagli altri docenti senza il loro consenso.
La prima competenza che dovete acquisire è controllare i calendari attivi (1), abituandovi modificarli secondo le vostre necessità.
Fintantoché non ci avrete preso l'abitudine, il mio consiglio è di tenere sempre un solo calendatio attivo per volta. Sebbene si possibile gestire tutto diversamente, questa semplice precauzione vi mette al riparo da alcuni dei più tipici errori.
Identificate poi il pulsante per creare un nuovo elemento (2) e i pulsanti per muoversi in avanti e indietro nel planner (3)
Tra le opzioni (ingranaggio) ci trovate il cestino (che viene automaticamente svuotato dopo 30 giorni) da cui potete recuperare gli elementi erroneamente cancellati. Subito a fianco il pulsante per scegliere il tipo di vista sul planner.
Su smartphone e tablet, dovrete prima scaricare la APP di Google Calendar dallo store ufficiale del vostro sistema operativo.
Se non siete degli esperti, usate solo Google Calendar e non altre app di calendario. (nemmeno quella precaricata dal produttore dello smartphone)
Inoltre è necessario aver completato l'iscrizione ai calendari delle classi da browser, come spiegato in Home Page.
Se siete fortunati, troverete i calendari di classe nel burger menu senza fare altro. Potete attivarli e disattivarli mettendo e togliendo le spunte vicino al nome del calendario.
Se non trovate il calendario desiderato tra quelli disponibili, è necessario abilitare la sincronizzazione; dovete scorrere il burger menu fino alle Impostazioni. (penultima voce in basso)
Scorrete gli account fino a individuare il vostro @fermiarona.
Se non vedete il calendario desiderato, selezionate la voce "mostra altri" del vostro account.
Selezionate il calendario desiderato
Attivate la sincronizzazione
Se non vedete il calendario di classe nemmeno tra quelli presenti nelle impostazioni, con ogni probabilità non avete svolto correttamente l'iscrizione descritta in Home page.
Se sei uno studente, non ti serve proseguire oltre.
Tieni attivo il calendario di classe e ci troverai le lezioni, a cui potrai partecipare semplicemente selezionandola. Ti apparirà il pulsante da premere per aprire Google Meet sulla video conferenza giusta. (Naturalmente solo se avrete installato anche la app Google Meet)
Come docente dovrai ora inserire nei calendari delle tue classi le lezioni che svolgerai in DDI o DaD. Il segreto per una gestione efficace è l'uso attento dei diversi calendari.
Personalmente lo faccio da browser.
Per prima cosa, sul mio calendario personale, inserisco le lezioni della settimana indicando classe e aula.
Questo mi permette di vedere anche su smartphone, l'agenda della giornata con le info essenziali per spostarmi tra aule/classi e DDI.
Poi, con la funzione di copia li carico sui sui calendari di classe, cambiando la descrizione con il nome della materia.
Se vi interessa l'idea, la funzione copia in... la trovate facilmente tra le voci del Dot menu di ciascun evento programmato sul vostro calendario.
Naturalmente niente vieta di crearli direttamente nelle classi senza passare dal calendario personale; fate come ritenete più comodo purché il risultato sia che i ragazzi trovino, sul calendario di classe i link delle varie video lezioni programmate.
Per creare gli eventi direttamente nelle classi dovrete fare pochi, semplici passaggi (sostanzialmente identici sia da browser che da smartphone)
Un grosso pulsante con un + dovrebbe essere ben visibile (da browser è in alto a sinistra, con la scritta crea; su App è in basso a destra, senza scritte); premetelo.
Date una descrizione breve (la materia).
Verificate data e orari di inizio/fine.
Aggiungete una videoconferenza.
Selezionate il calendario (dovete premere/cliccare sul calendario proposto per vedere tutti quelli disponibili; attenti che da App potreste non vedere quelli disattivati, in tal caso, uscite, attivateli tutti e riprovate)
Nella finestra di Calendar, potete personalizzare i diversi calendari, ma ricordate che se agite sulle impostazioni specifiche di un calendario, i suoi effetti potrebbero applicarsi anche a tutti i colleghi ed alunni.
Vi illustrerò adesso alcune funzionalità che potrebbero aiutarvi a lavorare meglio. Dovrete però usare un browser, meglio se da un PC.
Portando il mouse su uno dei calendari visualizzati (non importa se attivi o non attivi) compaiono due pulsanti; quello che ormai dovreste riconoscere come Dot menu (i 3 puntini in verticale) sulla destra, preceduti da una X.
Fate attenzione che la X serve a rimuovere il calendario; se la premete per sbaglio vi basterà non confermare la rimozione nella richiesta di conferma. Se invece volete rimuoverlo, sappiate che non potrete più accedervi senza ricevere un nuovo invito o effettuare nuovamente l'iscrizione. Se avete dubbi limitatevi a nasconderlo.
Se selezionate il Dot menu potrete cambiare colore a quel calendario (solo per voi, non avrà effetto su quello che vedono i colleghi e i ragazzi) oppure usare una delle tre funzioni disponibili:
"Mostra solo questo" serve a disattivare in un sol colpo tutti i calendari tranne questo.
"Nascondi dall'elenco" lo nasconde alla vista normale ma è facilmente recuperabile dalle impostazioni.
"Impostazioni e condivisione" serve per personalizzare e/o condividere il calendario (o per eliminarlo irreversibilmente per tutti)
Se non avete dimestichezza con la suite, evitate di agire sulle impostazioni che non conoscete bene. Potete comunque trovare tutte le indicazioni che vi servono nella pagina del supporto ufficiale.