La dicitura Fulfilment-latency fa riferimento alla stima dei tempi di consegna. Per spiegarti come inserire al meglio questo valore, bisogna fare due considerazioni:
Esempio: ipotizza che oggi sia il 1° febbraio, ecco come sarà impostata la data di consegna:
Qualora volessi offrire anche il servizio corriere veloce, oppure hai aderito al nostro servizio Pick & Pay, dovrai tenere presente queste regole:
Attenzione: a prescindere dal tipo di servizio offerto, le tempistiche potrebbero subire delle variazioni in base al momento di ricevimento dell’ordine (prima delle ore 11.00 oppure dopo le 11.00).
In conclusione, i valori che avrai inserito per il Fulfillment-latency (corriere standard) verranno considerati come base per il calcolo della spedizione anche per il corriere veloce o per il ritiro presso Pick&Pay. L’attivazione per il corriere veloce la puoi fare direttamente come indicato nel capitolo dedicato alla classe logistica.
Puoi modificare i tempi di spedizione in due modi: per la singola offerta, oppure massivamente.
Se si tratta di poche offerte, puoi modificare il Fulfillment-latency singolarmente per ciascuna offerta da qui:
il mio inventario > elenco offerte > selezioni l'offerta da modificare > fulfillment-latency
Se invece si tratta di dover modificare molteplici offerte, l’operazione più appropriata è di di importare il file relativo alle offerte con la colonna Fulfillment-latency modificata.