Le luminarie
https://prezi.com/view/x77TDFuJC3Ig5O7r3fIs/
e
Il team italiano ha vissuto una meravigliosa esperienza durante la mobilità spagnola tenutasi a Zaragoza dal 27 settembre al 3 ottobre 2018. La città ci ha accolto con un tempo caldo, un cielo blu e una festosa atmosfera generale per la celebrazione della Nuestra Signora del Pilar che si terrà la prossima settimana.
Inizialmente tutte le scuole si sono presentate all'interno dello spazio riservato alle attività culturali sito nei pressi della scuola IES Azucarera, condividendo i prodotti realizzati quali foto, video e presentazioni sul tema della mobilità "Luce, linee, vita". Successivamente gli studenti sono stati organizzati in squadre che si sono cimentate nei giochi Seppo in giro per la città avendo così la possibilità di stabilire con essa un primo contatto, di ammirare i suoi monumenti principali e lo stile mudejar.
L'esperienza è proseguita con un viaggio nella vicina montagna di Moncajo che ci ha offerto una bella passeggiata e ci ha fatto ammirare la sua natura e l'abbazia cistercense ed i suoi musei. La città di Tarazona, visitata nel pomeriggio, ha fatto riflettere i nostri ragazzi su un antico esempio di pacifica coabitazione tra tre diverse comunità: musulmana, cristiana ed ebraica.
Al centro della scienza Etopia di Saragozza si sono svolti interessanti workshop: Stop motion e 3d design and Printing.
Le attività a scuola sull'uso della luce e la fotografia e il workshop presso il Museo Origami hanno concluso il nostro viaggio.
Gli studenti sono stati felici di essere coinvolti in una così grande e bella esperienza!
Le amicizie instaurate a Palermo continuano con il progetto :)
Grazie Zaragoza
Dopo un paio di mesi dal corso di italiano "Architettura e restauro", il 26 ottobre i nostri studenti hanno avuto il piacere di visitare di nuovo la chiesa del Santissimo Salvatore a Palermo e di vedere i suoi affreschi restaurati. Durante la settimana della prima mobilità infatti, avevamo avuto il piacere di incontrare i restauratori che ci avevano spiegato quali tecniche stavano usando. A quel tempo gli affreschi erano appena visibili perché erano nascosti dai ponteggi ... oggi li possiamo vedere in tutta la loro bellezza.
La predica di San Basilio e il miracolo di San Basilio affrescati dal pittore Vito D'Anna
smart4school.eu/wp-content/uploads/2018/10/20181026_092318-e1540540383870.jpg
smart4school.eu/wp-content/uploads/2018/10/20181026_092254-e1540540442437-150x150.jpg
Il 10 novembre è la "Giornata mondiale della scienza". Per festeggiarlo, il nostro progetto ha lanciato lo "SMART DAY". Poiché il 10 novembre era un sabato, abbiamo deciso di continuare questa "celebrazione" per più di una settimana con diverse attività. È stata un'esperienza impegnativa per la scuola perché studenti e insegnanti, pensando al rapporto tra scienza e vita quotidiana, hanno realizzato piccoli esperimenti scientifici. Questo è il primo, chiamato "Le bolle di lava", che ci ha ricordato il nostro vulcano chiamato Etna.
Ingredienti semplici e un vasetto possono creare una reazione chimica!
Due divertenti esperimenti scientifici condotti a scuola dagli studenti del 5 Au e dagli insegnanti di scienze e inglese:
smart4school.eu/wp-content/uploads/2018/11/the-rubber-egg.mp4?_=3
Sappiamo anche che il tema dell'edizione 2018 della Giornata mondiale della scienza è "La scienza, un diritto umano", scelto dall'UNESCO per celebrare la Dichiarazione universale dei diritti umani. In questo senso, il 21 novembre la scuola ha organizzato insieme ai volontari della Lega Ambiente il Festival dell'albero per promuovere l'importanza del verde, combattere le emissioni di CO2, l'inquinamento atmosferico, prevenire il rischio idrogeologico e la perdita di biodiversità.
Quest'anno il Festival dell'albero è dedicato in particolare a "Le radici dell'ospitalità" per prestare attenzione all'importanza della scuola come luogo di condivisione, partecipazione, convivenza e incontro tra culture diverse.
La nostra scuola augura a tutti i docenti Erasmus plus e agli studenti, insegnanti e amici un Natale sereno e gioioso. Felice anno nuovo!
Gli studenti italiani hanno descritto le nostre tradizioni con Thinglink
www.thinglink.com/scene/997556067862839298
www.thinglink.com/scene/997829617660198915
http://smart4school.eu/wp-content/uploads/2018/12/WhatsApp-Image-2018-12-27-at-09.50.34-auguri.jpeg