Ogni anno, dal 5 giugno 1972, si celebra la Giornata Mondiale dell’Ambiente. Questa data è stata scelta durante la prima conferenza delle Nazioni Unite sull’ambiente, tenutasi a Stoccolma, in occasione della quale è stata sancita la “Dichiarazione di Stoccolma” che ha definito i ventisei principi sui diritti e la responsabilità degli uomini verso l’ambiente. Quest’anno si celebra la giornata dell’ambiente sul tema dell’inquinamento atmosferico e della crisi climatica. Lo slogan è “Beat air Pollution” ovvero “sconfiggere l’inquinamento climatico”. E’ necessario, quindi, non solo moderare le azioni e pensare di più al pianeta, ma diffonderne il più possibile il messaggio. La Giornata dell’Ambiente ha l’obiettivo di porre in primo piano le questioni ambientali offrendo alle persone la possibilità di essere soggetti attivi dello sviluppo sostenibile. Nella nostra scuola, grazie alle iniziative di LEGAMBIENTE e del progetto ERASMUS PLUS “SMART: Science Meets Art”, durante il corso dell’anno scolastico è avvenuta questa sensibilizzazione. In occasione del 5 giugno hanno anche realizzato ricerche, articoli di giornale e video gallery sulle problematiche ambientali, sul riscaldamento globale ma anche sulla bellezza della nostra Natura. E’ stata fornita quindi l’opportunità di valorizzare la bellezza della natura, attraverso l’utilizzo di App specifiche, creando una gallery di classe condivisa contenente tutte le nostre foto scattate durante le gite scolastiche o in particolari giorni dell’anno e sono stati realizzati quindi dei video con foto di albe, tramonti, nuvole, fiori per collegare meteorologia, natura e arte. Già dall’anno scorso la nostra scuola si impegna nel progetto Erasmus plus che però adesso è arrivato a conclusione con quest’ultimo momento legato alla nostra Terra. E’ doveroso pensare alla nostra amata Terra anche attraverso le parole di Franklin Delano Roosevelt: “La nazione che distrugge il proprio suolo distrugge se stessa”.