Co-funded by the Erasmus+ programme of the European Union

Il progetto Erasmus "Science Meets Art" è costituito da una partnership di 7 scuole superiori con studenti di età compresa tra i 13 ed i 18 anni. Coinvolge Grecia, Spagna, Repubblica Ceca, Finlandia, Islanda e Paesi Bassi. Le mobilità alunni, LTT, si svolgeranno dapprima in Italia, poi in Islanda, in Spagna, nella Repubblica Ceca e in Grecia e si articoleranno nell’arco di due anni (2017/2018 e 2018/2019). L'obiettivo principale del progetto è quello di motivare gli studenti allo studio delle discipline scientifiche attraverso il collegamento a quelle storico-artistiche ed alle ICT osservando e confrontando in modo diretto come queste vengano studiate nei diversi paesi europei.

Molti allievi pensano infatti che alcune discipline quali la fisica, la chimica e la matematica siano estremamente difficili e non utili nella loro vita; altri affrontano la letteratura e la storia come soggetti senza riflesso nella vita reale. L'obiettivo principale di questo progetto quindi è quello di rendere le discipline scientifiche meno astratte, più fondate sulla vita quotidiana e più facili da capire proprio attraverso la connessione tra discipline scientifiche, ICT e artistiche.

Confrontare inoltre il modo in cui tali discipline scientifiche vengano studiate in Europa fornirà agli studenti ed ai docenti una motivazione aggiuntiva.

La metodologia delle attività si baserà sull'apprendimento integrato, prevedendo tecniche didattiche che promuovono innovazione, utilizzo di tutti i sensi, creatività, immaginazione, cooperazione, pensiero critico e partecipazione attiva al processo educativo.

Gli studenti e gli insegnanti svolgeranno diverse attività tra le quali:

  • faranno conoscere il progetto alle scuole, ai genitori, alle comunità e alle organizzazioni
  • costruiranno il sito web del progetto sulla piattaforma e-Twinning e su Facebook
  • organizzeranno eventi culturali e attività (mostre di foto e dipinti, spettacoli teatrali, ecc.)
  • realizzeranno video per far conoscere la scuola e la città
  • miglioreranno la pratica nelle ICT
  • creeranno calendari, manifesti, foto-gallery
  • parteciperanno alle attività LTT eseguendo workshop presso musei, centri scientifici, teatri antichi e moderni, parchi tecnici, biblioteche, scuole al fine di scoprire il legame tra Geometria, Chimica, Restauro e Architettura degli edifici, Arte e Scienza.

I risultati attesi saranno:

1) intellettuali: i nostri studenti sperimenteranno la stretta relazione tra diverse discipline, scientifiche e artistiche, svilupperanno competenze linguistiche in lingua straniera e miglioreranno le competenze delle TIC mediante l'utilizzo di strumenti ICT innovativi coltivando atteggiamenti quali il pensiero creativo, - il rispetto e l'empatia, sperimentando la loro diversità culturale.

2) materiali: produrranno manifesti e calendari, organizzeranno celebrazioni dei giorni della scienza nel mondo, video con i risultati di tutti i workshop e le attività, diari di viaggio, mostre in scuole e istituzioni.