Studenti e insegnanti dei sette paesi si sono incontrati a Brno dal 19 al 25 gennaio 2019.Durante tutta la settimana il gruppo ha vissuto un'atmosfera positiva che ha reso le attività sempre più piacevoli e interessanti.La settimana è iniziata con la presentazione dei video prodotti dagli studenti. Compito degli alunni durante le attività preparatorie era la realizzazione di macchine semplici con l'utilizzo di materiali riciclati; tutta l'attività doveva essere proposta e narrata sotto forma di fiaba.Gli studenti italiani hanno quindi mostrato due bellissimi video su lampade realizzate con materiali di riciclo quali tappi e bottiglie di plastica.https://drive.google.com/file/d/1ywJoN8qH1JPZyUXw3AOBVza4LbdFqNL5/view?usp=drivesdk
"Dalle bottiglie alla lampada, dalla lampada alla favola, dalla favola al video" di Federica Mazzamuto 5^Au
"Dai tappi alla lampada, dalla lampada alla favola, dalla favola al video" di Giulia Cardella e Federica Tuzzolino 4^Bu
Gli studenti hanno preso parte a diversi seminari sulla scienza sia a scuola che presso il VIDA Scientific Center e hanno giocato a giochi quali Seppo e Kahoot sperimentando la loro conoscenza della città di Brno. Queste attività hanno cementato la relazione dei nostri alunni con gli studenti degli altri paesi, migliorando la loro competenza e fluidità in lingua inglese.Gli studenti sono rimasti entusiasti per la visita di Praga e della vecchia Torre dell'Orologio, il Ponte Carlo e la vecchia area ebraica, e sono rimasti particolarmente colpiti dal sito in cui Jan Palach si era dato fuoco per protestare contro l'invasione sovietica.Le famiglie ceche sono state molto premurose e hanno fatto di tutto per far sentire gli studenti a casa e insieme alla scuola di Brno hanno svolto un ruolo fondamentale per il successo del progetto.Quarto TPM BRNO (Repubblica Ceca)Il quarto incontro TPM ha valutato il progetto e il suo impatto su scuole e studenti. La scuola ospitante ha organizzato le attività in modo eccellente, creando un clima di comprensione fruttuosa tra tutti gli insegnanti.Oggetto della discussione sono stati i prodotti già caricati sul sito Smart4school, sulla piattaforma Facebook, sulla pagina Youtube, su Etwinning e su Flickr.Sono state inoltre programmate attività in vista della successiva mobilità in Grecia che si terrà dal 5/05/19 al 11/05/19 ossia drammatizzazioni che esemplifichino fenomeni fisici, chimici e biologici.La collaborazione tra i docenti dei paesi partner ha rafforzato le attività e le strategie future da adottare per garantire una prosecuzione positiva del progetto. In particolare, tutti gli strumenti digitali garantiranno la comunicazione costante, la condivisione di iniziative, di prodotti e la disseminazione del progetto.La relazione stabilita fra i diversi docenti afferenti alla partnership appare sempre più positiva; ogni paese ha ricevuto una copia del calendario costruita con il contributo fotografico di tutti i paesi partecipanti che completerà l'angolo "Erasmus plus SMART" della scuola.Per finire, ecco i diari di viaggio realizzati dalle studentesse partecipanti alla mobilità:
Federica M. 5 Au
Federica T. 4 Bu
https://padlet.com/fedetuzzolino/4qkj06rdfeqq
Giulia C. 4 Bu
smart4school.eu/wp-content/uploads/2019/09/poster-brno-200x300.jpeg
Rep. Ceca
Finlandia
Grecia
Finlandia
Spagna
Rep. Ceca
Italia
Islanda
Finlandia
Rep. Ceca
Grecia